• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
482 risultati
Tutti i risultati [537]
Lingua [482]
Grammatica [427]
Lessicologia e lessicografia [44]

Vi contatto per chiedere un consiglio in merito a un caso specifico di coerenza grammaticale. - “... uno dei pezzi che vanno

Atlante (2020)

La concordanza corretta deve concordare, diciamo così, con quello che intendiamo dire. Il pronome relativo che si riferisce all’antecedente diretto, il nome pezzi, di numero plurale. Pertanto la frase [...] corretta è «uno dei pezzi che vanno rimossi». Se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vi contatto perché desideravo sapere se è più corretto scrive Sol levante oppure Sol Levante; entrambe le parole spesso sono

Atlante (2020)

Il trattamento delle maiuscole in italiano, salvo casi stringenti (per esempio: l’inizio di una frase dopo un segno d’interpunzione forte), è piuttosto complesso e non riducibile a formule e regole. È [...] fortemente collegato al non così certo principio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È corretto dire "tre anni dall'ultimo esame, senza sapere che fosse l'ultimo" oppure sostituire a fosse "sarebbe stato"? Qual

Atlante (2020)

Entrambe le frasi sono corrette. Varia la relazione temporale che si istituisce tra le due proposizioni che costituiscono la frase nella prima e nella seconda versione. “Tre anni dall’ultimo esame, senza [...] sapere che fosse l’ultimo” colloca sullo stes ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Buonasera vi sarei grato se poteste confermarmi la correttezza di espressioni del tipo "l'ho fatto ancora, l'ho visto ancora

Atlante (2020)

Questo uso di ancora, in clausola finale di frase, con valore temporale di anteriorità, è proprio della lingua parlata di alcune zone dell’Italia meridionale. Funziona bene nella lingua parlata locale, [...] meno assai se chi parla si rivolge a qualcuno c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Salve, vorrei sapere quale delle frasi è corretta: Non sapevi che ho/avevo/avessi cambiato auto? Non mi ero reso conto che er

Atlante (2020)

La prima e la seconda frase ammettono tutte le possibilità prospettate. Nella prima, ovviamente, vi è un discrimine temporale (ho segna un livello differente rispetto a avevo/avessi cambiato). Nella seconda, [...] è in campo una scelta di stile. Nella ter ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vi scrivo per un dubbio che sta diventando quasi un'ossessione, siamo in 4 in ufficio e ne stiamo discutendo da una mezz'ora.

Atlante (2020)

Eliminando il tono formale e le formule relative, la frase può essere ridotta a: “Le chiedo se la dottoressa...”. Ora, quel “se” introduce una proposizione interrogativa indiretta, che può contenere verbi [...] all’indicativo, al congiuntivo (più formale) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Volevo sapere se questa frase è corretta: "Si avevo capito pure io che era latte".

Atlante (2019)

Intanto su quell'avverbio va messo l'accento: sì e non si (che significa tante altre cose). Poi, sempre che si stia ragionando di come scrivere questa frase, dopo il sì sarebbe molto appropriata una virgola.Detto [...] questo, la frase va bene ma deve esse ... Leggi Tutto

Questa frase è scritta corretta? "Fatti montare una panca e tre sgabelli". Il significato è: ho fatto montare una panca e tre

Atlante (2019)

Ha fatto bene chi ci ha scritto a disambiguare il senso della frase, perché, non glossata, la frase avrebbe potuto essere interpretata come un’esortazione imperativale indirizzata a una seconda persona [...] singolare, in tono colloquiale (con quel dativo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È corretta la frase “ho lasciato cucinato”?

Atlante (2019)

Frase tipica del parlato, corretta. Vi è un sostantivo o un pronome sottinteso: ho lasciato [“il cibo”, oppure “tutto quanto”] cucinato. In tal senso cucinato, come participio passato, equivale a una proposizione [...] relativa: “che è stato (da me) cucin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

La seguente frase "stavo scavando i mari mentre mi facevo i fari miei" e corretta?

Atlante (2019)

La frase con i fari al posto degli affari, visto che di "mari" si sta parlando, andrebbe anche bene: una spiritosaggine. Malissimo, invece, la voce è, terza persona singolare dell'indicativo presente del [...] verbo essere, scritta senza accento. Un error ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 49
Vocabolario
fraṡe
frase fraṡe s. f. [dal lat. phrasis, gr. ϕράσις, der. di ϕράζω «dire»]. – 1. Espressione linguistica significativa: f. enunciativa, esclamativa, interrogativa, imperativa; f. compiuta, incompiuta. In linguistica, è da taluni intesa come sinon....
frase-chiave
frase-chiave (frase chiave), loc. s.le f. Frase che racchiude il senso fondamentale di un discorso, di un testo, di una vicenda o del pensiero di qualcuno. ◆ Il senatore Francesco Cossiga si è fatto proiettare privatamente e in anteprima assoluta,...
Leggi Tutto
Enciclopedia
frase
Espressione linguistica significativa. Informatica Ciascuna delle istruzioni di un programma applicativo formulato con un linguaggio simbolico evoluto (detta più comunemente, con termine ingl., statement). Musica Parte del discorso musicale...
completiva, frase
In linguistica, frase inserita in un’altra con la funzione di sintagma nominale soggetto o complemento. Per es., in «è meglio partire subito» e «desidero partire subito», la c. «partire subito» funge nel primo caso da sintagma nominale soggetto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali