• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
44 risultati
Tutti i risultati [537]
Lessicologia e lessicografia [44]
Lingua [482]
Grammatica [427]

Ieri sera, parlando in italiano, mi è uscita la frase: "Yulia è amica fraterna di mia moglie". Tutto pacifico, se non che ho

Atlante (2022)

Chi scrive pensa che sia possibilissimo che nelle lingue storico-naturali, italiano incluso, ci siano delle percezioni della realtà che trovano riscontro nella lingua e nel lessico e altre percezioni e parole che mancano. Si pensi al ‘figlio natural ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Vorrei porre una domanda relativa a un mio romanzo, con l'intento di capire se questa frase possa essere considerata un error

Atlante (2021)

Certo, “due cose pescate nell’armadio” (meglio forse che dall’armadio) si può certamente intendere come una combinazione lessicale preferenziale, molto usata e immediatamente comprensibile. Non ci sembra che chi legge deva stare lì a far di conto su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Spesso si sente usare il verbo “meritare” in forma intransitiva e a termine di una frase; ad esempio: - Questa macchina merit

Atlante (2020)

Va chiarita una cosa: non c’è una contrapposizione tra l’“essere corretto” e l’“essere colloquiale”. «Ciao bello, come te la passi? Ti va di farti una birretta stasera?» è sicuramente una frase improntata [...] a un registro informale e di tono colloquial ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Volevo domandarvi se data la seguente frase: "Il seguente (documento) è da intendersi al solo scopo esemplificativo, pertanto

Atlante (2020)

Chi ci scrive si è già dato una risposta sensata da solo. Notiamo, in margine, quanto sia faticoso elucubrare in "burocratese". Sarebbe utile, per chi scrive e per chi legge, dismettere l'abito mentale che individua nella lingua eufemistica e paluda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Volevo chiedere essendo stato in visita alle cascate delle Marmore, se avere detto la frase "ambiente/clima bagnoso" può esse

Atlante (2020)

Certamente si è trattato di una novità per il nostro gentile lettore o lettrice e per chi era intorno a lui/lei. Per la lingua italiana, potenzialmente c’è poco di nuovo: il suffisso -oso, usato per formare aggettivi a partire da nome, per indicare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Spettabili, avrei una domanda se non è un problema. Potrebbe qualcuno dirmi quale frase è quella giusta, oppure quella che si

Atlante (2020)

Se non andiamo errati, la gentile richiesta ci arriva da Fiume, in Croazia. Siamo lieti di rispondere. La costruzione che si usa, in questo caso, è pulirsi i piedi (con la forma pronominale del verbo pulire, quindi). “Si prega di pulirsi i piedi pri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Ho letto su un quotidiano la seguente frase: Sfilamento degli alpini a Milano. Ho sempre sentito la frase “Sfilata degli alpi

Atlante (2019)

Il nome sfilamento, che si trova nella notizia lanciata dalla prestigiosa agenzia giornalistica Ansa, in occasione della parata degli alpini sfilata per la città di Milano il 12 maggio 2019 (link), è semplicemente un sinonimo del nome sfilata, ma è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

È corretta l'espressione “stendere la lavatrice”? In realtà a essere stesi sono i panni, gli indumenti. O sbaglio?

Atlante (2019)

Come frase tipica della lingua parlata e colloquiale, la frase non merita alcuna censura. Del resto chi, in casa o con i conoscenti e gli amici, non direbbe anche ho bevuto un buon bicchiere di vino? Certo, [...] in un testo o in un enunciato di tono form ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Da dove arriva l'espressione "passare la notte in bianco"?

Atlante (2019)

Eddi VolpatoL'espressione, che significa 'trascorrere la notte senza dormire' (vedi Vocabolario della lingua italiana Treccani, alla voce notte), secondo quanto segnala Giuseppe Pittàno (Frase fatta, capo [...] ha, Zanichelli), che a sua volta riprende il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Per la realizzazione di un nostro servizio televisivo, avremmo bisogno di sapere come si chiama la vegetazione che cresce spo

Atlante (2019)

In vari documenti amministrativi istituzionali di Comuni, Province, altri enti ricorre la frase «vegetazione che occupa gli spazi interstiziali», con riferimento alla vegetazione selvaggia che si insinua [...] tra i lembi delle fessure o microfratture pre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
1 2 3 4 5
Vocabolario
fraṡe
frase fraṡe s. f. [dal lat. phrasis, gr. ϕράσις, der. di ϕράζω «dire»]. – 1. Espressione linguistica significativa: f. enunciativa, esclamativa, interrogativa, imperativa; f. compiuta, incompiuta. In linguistica, è da taluni intesa come sinon....
frase-chiave
frase-chiave (frase chiave), loc. s.le f. Frase che racchiude il senso fondamentale di un discorso, di un testo, di una vicenda o del pensiero di qualcuno. ◆ Il senatore Francesco Cossiga si è fatto proiettare privatamente e in anteprima assoluta,...
Leggi Tutto
Enciclopedia
frase
Espressione linguistica significativa. Informatica Ciascuna delle istruzioni di un programma applicativo formulato con un linguaggio simbolico evoluto (detta più comunemente, con termine ingl., statement). Musica Parte del discorso musicale...
completiva, frase
In linguistica, frase inserita in un’altra con la funzione di sintagma nominale soggetto o complemento. Per es., in «è meglio partire subito» e «desidero partire subito», la c. «partire subito» funge nel primo caso da sintagma nominale soggetto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali