• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
427 risultati
Tutti i risultati [537]
Grammatica [427]
Lingua [482]
Lessicologia e lessicografia [44]

Ho scritto la seguente frase dalla quale è sorta una diatriba con un mio amico: "Non credo io lo sapessi, perché il due genna

Atlante (2020)

Ringraziamo chi ci ha scritto per l’impegno nello sviscerare i piani temporali su cui si pongono in relazione tra di loro le proposizioni che compongono il periodo. Preliminarmente, segnaliamo che la rinuncia all’esplicitazione del nesso congiuntivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Ho un dubbio su questa frase: "Ti faccio una domanda, se tu sapessi che per uno show, a tuo figlio, un uomo DOVREBBE fare que

Atlante (2020)

Dopo il verbo sapere (che esprime percezione) il congiuntivo non ci va. La scelta è tra indicativo e condizionale e dipende da ciò che vogliamo sottolineare. Qui è in gioco la sfumatura della possibile disposizione al compiersi di un evento o azione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere se va bene la seguente frase: - Come si è permesso A fare una cosa del genere? o se è corretta solo questa: - C

Atlante (2020)

In qualunque accezione si voglia adoperare il verbo procomplementare permettersi, la reggenza corretta è con la preposizione di, come si evince anche dalla lettura della voce permettere nel Vocabolario Treccani.it (specialmente negli usi estensivi a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È corretta l'espressione: “volevamo sapere quando avrebbe intenzione ...”?

Atlante (2020)

Sì, la frase è corretta, in entrambe le proposizioni che la compongono. Non inganni l’imperfetto indicativo nella proposizione principale: si tratta di una forma di cortesia, per attenuare la richiesta. [...] Corrisposnde sostanzialmente a un più neutro, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Ho una domanda: è corretto: Non trovo i miei stivali marroni ... o Non trovo gli miei stivali marroni...

Atlante (2020)

Non trovo i miei stivali marroni contiene la forma corretta dell'articolo determinativo plurale maschile: davanti a parola cominciante con semplice consonante (M di miei), l'articolo è i. Se la frase fosse [...] stata: non trovo XXX stivali marroni miei, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

La mia domanda riguarda gli aggettivi interrogativi "che" e "quale". Esiste una differenza tra "che" e "quale"? Per esempio,

Atlante (2020)

Tra “che biscotto vuoi?” e “quale biscotto vuoi?” l’unica differenza sta nel diverso livello di formalità, più basso se usiamo che, più alto se usiamo quale. Nella frase seguente, quale è pronome e non [...] aggettivo e pone una richiesta di individuazion ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Volevo chiederle se potrebbe darmi una risposta in merito alla correttezza o meno delle seguenti frasi: "Volevo sapere quanto

Atlante (2020)

Prima frase. La meccanica della consecutio temporum suggerisce che se i piani temporali della principale (volevo sapere) e della dipendente (interrogativa indiretta) sono identici (passato), dovesse è [...] la soluzione corretta; come, peraltro, è corrett ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vi contatto per chiedere un consiglio in merito a un caso specifico di coerenza grammaticale. - “... uno dei pezzi che vanno

Atlante (2020)

La concordanza corretta deve concordare, diciamo così, con quello che intendiamo dire. Il pronome relativo che si riferisce all’antecedente diretto, il nome pezzi, di numero plurale. Pertanto la frase [...] corretta è «uno dei pezzi che vanno rimossi». Se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vi contatto perché desideravo sapere se è più corretto scrive Sol levante oppure Sol Levante; entrambe le parole spesso sono

Atlante (2020)

Il trattamento delle maiuscole in italiano, salvo casi stringenti (per esempio: l’inizio di una frase dopo un segno d’interpunzione forte), è piuttosto complesso e non riducibile a formule e regole. È [...] fortemente collegato al non così certo principio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È corretto dire "tre anni dall'ultimo esame, senza sapere che fosse l'ultimo" oppure sostituire a fosse "sarebbe stato"? Qual

Atlante (2020)

Entrambe le frasi sono corrette. Varia la relazione temporale che si istituisce tra le due proposizioni che costituiscono la frase nella prima e nella seconda versione. “Tre anni dall’ultimo esame, senza [...] sapere che fosse l’ultimo” colloca sullo stes ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43
Vocabolario
fraṡe
frase fraṡe s. f. [dal lat. phrasis, gr. ϕράσις, der. di ϕράζω «dire»]. – 1. Espressione linguistica significativa: f. enunciativa, esclamativa, interrogativa, imperativa; f. compiuta, incompiuta. In linguistica, è da taluni intesa come sinon....
frase-chiave
frase-chiave (frase chiave), loc. s.le f. Frase che racchiude il senso fondamentale di un discorso, di un testo, di una vicenda o del pensiero di qualcuno. ◆ Il senatore Francesco Cossiga si è fatto proiettare privatamente e in anteprima assoluta,...
Leggi Tutto
Enciclopedia
frase
Espressione linguistica significativa. Informatica Ciascuna delle istruzioni di un programma applicativo formulato con un linguaggio simbolico evoluto (detta più comunemente, con termine ingl., statement). Musica Parte del discorso musicale...
completiva, frase
In linguistica, frase inserita in un’altra con la funzione di sintagma nominale soggetto o complemento. Per es., in «è meglio partire subito» e «desidero partire subito», la c. «partire subito» funge nel primo caso da sintagma nominale soggetto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali