• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
427 risultati
Tutti i risultati [537]
Grammatica [427]
Lingua [482]
Lessicologia e lessicografia [44]

Mi sono recentemente imbattuta in una frase che mi ha lasciato perplessa: "Lei, una donna che non voleva sfiorire del tutto (

Atlante (2021)

“Giudizi malevoli che a noi non erano mai importati”. I giudizi malevoli costituiscono il sintagma nominale (nome + aggettivo) che funge da soggetto. Il verbo importare nel significato di ‘avere importanza, interessare’ è intransitivo (ha un soggett ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere se in questo contesto si può utilizzare questa frase oppure è totalmente errata dal punto di vista italiano. A:

Atlante (2021)

Se chi ci ha scritto esamina, come dire, dall’esterno il “punto di vista italiano”, immaginiamo che si tratti di un non madrelingua. Se è così, va detto che padroneggia bene l’italiano scritto. Nel merito, però, lo inviteremo subito a rivedere e ris ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere se in questo contesto si può utilizzare questa frase oppure è totalmente errata dal punto di vista italiano. A:

Atlante (2021)

Se chi ci ha scritto esamina, come dire, dall’esterno il “punto di vista italiano”, immaginiamo che si tratti di un non madrelingua. Se è così, va detto che padroneggia bene l’italiano scritto. Nel merito, però, lo inviteremo subito a rivedere e ris ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

La seguente frase "mi si conceda due parole su di me" è ritenuta scorretta, poiché dovrebbe essere "mi si concedano due parol

Atlante (2021)

Infatti è una costruzione a senso, che ha riscontri e attestazioni anche nella lingua della letteratura, soprattutto quella più antica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere se questa frase è corretta: "Se mi avessero suonato alla porta mentre ero al telefono, non avrei troncato la co

Atlante (2021)

In questo caso – come peraltro accade tante volte nei parlanti bene educati all’uso della propria lingua –, confidare nel proprio orecchio ha funzionato bene. Certe volte il “terrore del congiuntivo” (ma anche del condizionale, si direbbe), così dif ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Parlando con alcuni amici è sorto il dubbio di quale frase tra queste sia la più corretta: "avere l'opportunità di fare qualc

Atlante (2021)

Il sostantivo opportunità seleziona la preposizione di (un’opportunità di successo) e le congiunzioni subordinanti di (seguita da proposizione implicita: non ho avuto l’opportunità di fargli i miei complimenti) e che (seguita da proposizione esplici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Ho una domanda sull'uso dei pronomi, nello specifico sull'uso di tre pronomi atoni nella stessa frase. Anche se nel parlato e

Atlante (2021)

“Me ne servono altri due” (Me = a me; ne = di libri). “Ce ne servono altri due” (Ce = a noi; ne = di libri). Anche ci ‘a noi’ e vi ‘a voi’ davanti ad altre particelle pronominali atone si trasformano: ci = ce; vi = ve. Il pronome di terza persona, g ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Qual è la frase giusta: "Si deve visitare la chiesa e i giardini pubblici" oppure "Si devono visitare la chiesa e i giardini

Atlante (2021)

Con un oggetto espresso e in dipendenza da un verbo transitivo (è questo il caso di visitare, che "affida" le sue necessità sintattiche al verbo servile che lo precede, dovere) si adopera il si passivante: "Si devono visitare la chiesa e i giardini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere se l'uso del congiuntivo, nella frase che scritta sotto, sia corretto: "Tizio gli ha detto che non è che potess

Atlante (2021)

Il verbo dire, nella forma personale (io dico, tu hai detto, loro dicevano ecc.), regge una subordinata oggettiva all’indicativo: “Tizio gli ha detto che poteva”. Nel caso presentato, però, ha detto regge la soggettiva “non è che” (che va infatti al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Anticipo che non sono un esperto di italiano e, lavorando in settore scientifico, sono quasi più abituato alla lingua inglese

Atlante (2021)

Le osservazioni del nostro gentile lettore sono tutte condivisibili, compresa l’ultima, sul modo “più lungo e farraginoso” di strutturare la frase: l’unico però convincente. La frase originale pecca infatti, [...] come ha colto il lettore, di un’errata co ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43
Vocabolario
fraṡe
frase fraṡe s. f. [dal lat. phrasis, gr. ϕράσις, der. di ϕράζω «dire»]. – 1. Espressione linguistica significativa: f. enunciativa, esclamativa, interrogativa, imperativa; f. compiuta, incompiuta. In linguistica, è da taluni intesa come sinon....
frase-chiave
frase-chiave (frase chiave), loc. s.le f. Frase che racchiude il senso fondamentale di un discorso, di un testo, di una vicenda o del pensiero di qualcuno. ◆ Il senatore Francesco Cossiga si è fatto proiettare privatamente e in anteprima assoluta,...
Leggi Tutto
Enciclopedia
frase
Espressione linguistica significativa. Informatica Ciascuna delle istruzioni di un programma applicativo formulato con un linguaggio simbolico evoluto (detta più comunemente, con termine ingl., statement). Musica Parte del discorso musicale...
completiva, frase
In linguistica, frase inserita in un’altra con la funzione di sintagma nominale soggetto o complemento. Per es., in «è meglio partire subito» e «desidero partire subito», la c. «partire subito» funge nel primo caso da sintagma nominale soggetto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali