• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
427 risultati
Tutti i risultati [537]
Grammatica [427]
Lingua [482]
Lessicologia e lessicografia [44]

Mi potete dire se la seguente frase è corretta? "Buonasera a tutti, volevo sapere se per voi fosse un problema se dovessi sce

Atlante (2022)

Non va usato fosse ma: è (soluzione più semplice e informale, corretta); sia (soluzione più formale, corretta); sarebbe (soluzione che sottolinea il tono di cortesia, corretta). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Io e alcuni amici abbiamo un dubbio su una frase e spero che Voi siate in grado di aiutarci. “Questi comandi gli insegni anch

Atlante (2022)

Al gruppo di amici che si interroga sulla grammatica umana e canina rispondiamo volentieri che qui la questione non riguarda il cane Pepe, come termine di un’azione che va a suo vantaggio (forse: bisognerebbe sapere che cosa ne pensi Pepe in proposi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È nata una discussione sul modo verbale da utilizzare in una precisa frase. La frase è la seguente: “Ma io mi domando come fa

Atlante (2021)

Si tratta una bella frase, ben composta, ben scritta, con i tempi e i modi verbali a puntino: perché discuterne? L’unico dubbietto – che in realtà è una possibilità, quindi un elemento positivo – può stare [...] in fanno/facciano, sì, ma è poca cosa: la s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Avrei un dubbio sull'uso del pronome relativo in una frase. È corretto dire che "mi piace del nostro rapporto... la sincerit

Atlante (2021)

La nostra gentile lettrice sbaglia in entrambi i casi. Partiamo dalla frase semplice (che è anche una semplice frase) che sottostà al periodo “mi piace del nostro rapporto la sincerità // della quale è [...] caratterizzato”: il nostro rapporto è caratteri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere se questa frase è corretta: «sospetto che se fossi una cameriera ai suoi ordini me la darei a gambe ogni volta

Atlante (2021)

Il nostro lettore ha strutturato bene la seconda frase, anche se vi è una certa ridondanza: è sufficiente dire o scrivere “ogni volta che la sentissi arrivare” oppure “ogniqualvolta la sentissi arrivare”. [...] Il congiuntivo segnala che la frase non è una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Desidererei sapere se questa frase è corretta: "Tre gatti e un'oca grassi".

Atlante (2021)

Se si intende dire che i gatti sono grassi e l’oca pure è grassa, in questo esempio che profuma di pagine di libro di grammatica di altri tempi, allora diamo per buona la frase, certo. L’aggettivo che [...] si riferisca ai precedenti nomi maschili (plural ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Scrivo sperando possiate chiarirmi se la seguente frase è giusta da un punto di vista grammaticale, strutturale (non ortograf

Atlante (2021)

Alla nostra gentile lettrice diciamo che le antenne della sua sensibilità testuale sono ben dritte. La frase non è “grammaticalmente” scorretta ma funziona in modo incerto perché la proposizione che chiameremo [...] esclusiva – seguendo le partizioni dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Sono in dubbio sul fatto che sia o meno corretta questa frase: "avevamo chiesto, in fase di prenotazione, se si sarebbe potut

Atlante (2021)

La frase è corretta: nel presente, chiediamo se si potrebbe aggiungere una tappa > nel passato, avevamo chiesto se si sarebbe potuta aggiungere una tappa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Buongiorno, mi è stato detto a più riprese che questa frase non è scritta in italiano: "Che il tuo obiettivo siano performanc

Atlante (2021)

Sarebbe opportuno riformulare la frase nel seguente modo, preso atto che le obiezioni rivolte alla nostra gentile lettrice hanno fondamento: "Che il tuo obiettivo siano performance eccellenti oppure sia [...] la promozione, raggiungilo con l'abbonamento, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Ho un dubbio circa l'uso del congiuntivo. So che in una frase introdotta da "se" è necessario usare il congiuntivo (se io fos

Atlante (2021)

Ma no, non funziona mica sempre così. Dobbiamo cercare di ripulire la mente dalle formulette che decenni di memorie scolastiche ci hanno impresso nella mente. Anche perché, spesso, ricordiamo male. Se [...] oggi piove, non esco è forse una frase scorretta? ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43
Vocabolario
fraṡe
frase fraṡe s. f. [dal lat. phrasis, gr. ϕράσις, der. di ϕράζω «dire»]. – 1. Espressione linguistica significativa: f. enunciativa, esclamativa, interrogativa, imperativa; f. compiuta, incompiuta. In linguistica, è da taluni intesa come sinon....
frase-chiave
frase-chiave (frase chiave), loc. s.le f. Frase che racchiude il senso fondamentale di un discorso, di un testo, di una vicenda o del pensiero di qualcuno. ◆ Il senatore Francesco Cossiga si è fatto proiettare privatamente e in anteprima assoluta,...
Leggi Tutto
Enciclopedia
frase
Espressione linguistica significativa. Informatica Ciascuna delle istruzioni di un programma applicativo formulato con un linguaggio simbolico evoluto (detta più comunemente, con termine ingl., statement). Musica Parte del discorso musicale...
completiva, frase
In linguistica, frase inserita in un’altra con la funzione di sintagma nominale soggetto o complemento. Per es., in «è meglio partire subito» e «desidero partire subito», la c. «partire subito» funge nel primo caso da sintagma nominale soggetto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali