• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
427 risultati
Tutti i risultati [537]
Grammatica [427]
Lingua [482]
Lessicologia e lessicografia [44]

Da giorni mi interrogo sulla correttezza formale di una frase come “Cercò di ricordare se Carla avesse gli occhi e i capelli

Atlante (2019)

Nell'interrogativa indiretta che ci viene proposta, la scelta tra congiuntivo e indicativo è sostanzialmente libera, nel senso che il congiuntivo può indicare una ricerca di stile più elevato, ma l'uso dell'indicativo non per questo motivo è meno co ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere se i verbi di questa frase sono corretti: "Il signor Tizio è stato votato da molti nella convinzione che sia di

Atlante (2019)

Va benissimo. Il tempo del voto è collocato nel passato, ma la convinzione espressa riguarda una caratteristica di Tizio considerata come permanente e dunque ancora attuale nel presente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere se è corretto usare il futuro anteriore in una frase oggettiva. Per es.: "Se saprò che mi avrai tradito, ti las

Atlante (2019)

Chi ci ha scritto ha ragione e i suoi ragionamenti sono condivisibili, però non demonizziamo la tendenziale espansione nell'uso dei tempi più maneggiati nella lingua di tutti i giorni, anche se a discapito della corretta e tradizionale logica sintat ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Una domanda in relazione a questa vostra frase: "Da qui (dall'Italia) si ha l'impressione che in tedesco il tipo "Spaghetti c

Atlante (2019)

Purtroppo non basta la traduzione letterale per tradurre bene da una lingua all'altra. E anche il punto di vista morfologico (in questo caso passaggio di categoria da aggettivo a sostantivo) può essere insufficiente. Si tratta di costruzioni che van ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

In una frase del tipo “mio cugino ha uno splendido cane. Questi è un cocker maculato bianco e nero la domanda”: si scrive "qu

Atlante (2019)

Con funzione quasi esclusivamente di soggetto, la forma pronominale questi di solito è riferita a persona di cui si è appena parlato (o scritto, ovviamente). Sulla scorta di un’ininterrotta tradizione letteraria, questi può però essere riferito anch ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vi sottopongo la seguente frase: “L’uomo raccontò una storia in cui si mescolavano il vero col falso" o è più corretto “in cu

Atlante (2019)

L'accordo grammaticale è chiaro: si mescolava il vero col falso. L'accordo "a senso" riconosce dal punto di vista della logica vero e falso come elementi coordinati e paritetici. Vi è tolleranza per quest'ultimo tipo, nell'italiano parlato non soste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere se l'utilizzo di "ancora" in questa frase sia o meno corretto. "L'ho ancora mangiata e non mi piace" per indica

Atlante (2019)

Si tratta di un localismo sintattico e semantico, vale a dire di un uso proprio dell’italiano parlato in una realtà locale (più o meno estesa a seconda del fenomeno di cui si tratta), in questo caso emiliano-romagnola con varie propaggini nelle regi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È giusto scrivere “domani avrei la scadenza…”?

Atlante (2019)

E chi ci impedisce di esprimerci in questo modo? In una frase indipendente enunciativa, oltre all’indicativo è senz’altro ammesso l’uso del condizionale, nel caso in cui si intenda esprimere un dubbio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È corretto scrivere: “il primo cui vedo scrivere tali amenità”?

Atlante (2019)

No, la frase corretta è il primo che vedo scrivere tali amenità, perché nell’oggettiva il verbo vedere ha come complemento diretto (oggetto) che. Semplificando, possiamo rendere comprensibile la relazione [...] sintattica tra il predicato verbale vedere ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Spettabile Redazione Treccani, vorrei gentilmente illustravi il mio attuale dubbio linguistico: l'altro ieri ho inviato un me

Atlante (2019)

Così come è stata scritta, la frase va sostanzialmente bene. Si può rendere il contenuto più accessibile in questo modo: «mi sono accorto che nel suo sito web non appaiono i numeri delle pagine precedenti [...] a quella principale; pertanto non è possibil ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 43
Vocabolario
fraṡe
frase fraṡe s. f. [dal lat. phrasis, gr. ϕράσις, der. di ϕράζω «dire»]. – 1. Espressione linguistica significativa: f. enunciativa, esclamativa, interrogativa, imperativa; f. compiuta, incompiuta. In linguistica, è da taluni intesa come sinon....
frase-chiave
frase-chiave (frase chiave), loc. s.le f. Frase che racchiude il senso fondamentale di un discorso, di un testo, di una vicenda o del pensiero di qualcuno. ◆ Il senatore Francesco Cossiga si è fatto proiettare privatamente e in anteprima assoluta,...
Leggi Tutto
Enciclopedia
frase
Espressione linguistica significativa. Informatica Ciascuna delle istruzioni di un programma applicativo formulato con un linguaggio simbolico evoluto (detta più comunemente, con termine ingl., statement). Musica Parte del discorso musicale...
completiva, frase
In linguistica, frase inserita in un’altra con la funzione di sintagma nominale soggetto o complemento. Per es., in «è meglio partire subito» e «desidero partire subito», la c. «partire subito» funge nel primo caso da sintagma nominale soggetto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali