Maria G. Lo DucaDizionario di base della grammatica italianaRoma, Carocci, 2023 Per la collana "Studi superiori. Lingua e letteratura italiana" dell’infaticabile Casa romana, Maria Giuseppa Lo Duca, emerita [...] ), al quale si accenna di volo sotto la voce congiuntivo, modo:Il modo congiuntivo è usato:[…] in frasi subordinate, argomentali, soggettive (mi meraviglia che Gianni sia partito), oggettive (penso che Gianni sia partito), interrogative indirette ...
Leggi Tutto
Marcello AprileManuale di base di linguistica e grammatica italianaBologna, il Mulino, 2021 Il sintagma di base contenuto nel titolo del manuale di Marcello Aprile, professore ordinario di Linguistica [...] . 9). I paragrafi successivi sono dedicati a chiarire e sviluppare concetti teorici di base: significato lessicale e della frase, significato, significante e referente, convenzione («le parole sono frutto di una convenzione tra i parlanti […] e non c ...
Leggi Tutto
Un fenomeno sintattico-intonativo nelle canzoni di Petrarca (e di Dante). Tipologie di attacco della stanzaGiacomo DoardoUn fenomeno sintattico-intonativo nelle canzoni di Petrarca (e di Dante). Tipologie [...] evidente è la riduzione dell’attacco periodale in reggente (dal 59,68% al 45,90%) e di conseguenza un incremento delle frasi principali interpolate in apertura (dall’11,85% al 18,03%) e della voce ‘subordinata prolettica’ in attacco (dal 20,57% al ...
Leggi Tutto
Ci sono parole che, entrate quasi fuggevolmente nella lingua politica, si depositano al fondo del repertorio lessicale della neopolitica, ma poi a volte riemergono.Una di queste è europirla, vecchia parola [...] su «Domani» dell’8 novembre 2023. Il professore cita, se non ho visto male senza attribuirle una data, una frase di Matteo Salvini: «A livello internazionale la priorità è sgretolare questo euro e rifondare questa Europa. Sì, quindi, alle alleanze ...
Leggi Tutto
Nessun testo più di L’artefice aggiunto. Riflessioni sulla traduzione in Italia: 1900-1975 (curato da Angela Albanese e Franco Nasi e apparso nel 2015 per i tipi della ravennate Longo senza suscitare il [...] appiccicarsi e avvinghiarsi ad ogni parola e scrutarne il senso. Seguire passo passo e fedelmente la struttura e le articolazioni delle frasi. […] mi son resa conto d’aver cercato e trovato in Proust qualcosa che serviva a me, per il mio scrivere ...
Leggi Tutto
Forse la ricchezza sintattica è la vittima più illustre della narrativa contemporanea, che predilige periodi brevi, frasi nominali, discorsi diretti in rapida successione, pochi segni di interpunzione [...] (il secondo con ellissi verbale anaforica) e un e, due frasi alla principale («era un continuo andare e venire»), nonché tramite asindeto e addomesticata e trova uno specchio adeguato nella frase complessa formata per ramificazioni e parentesi, come ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi insegna Laboratorio di scrittura, facente parte del corso integrato in Linguistica italiana, comunicazione e giornalismo, al corso di laurea triennale in Scienze dell’Informazione: Tecniche [...] efficaci, non basta allora una concezione, per così dire, ingenua della testualità, cioè di quella proprietà che fa di una sequenza di frasi un testo vero e proprio?No, non basta: quando si vuole capire davvero che cos’è un testo e quando si intende ...
Leggi Tutto
Il primo capitolo, Come nasce un linguista, si legge tutto d’un fiato e così, pagina dopo pagina, quelli successivi. Come un romanzo che fatalmente tiene incollato il lettore dall’inizio alla fine, la [...] efficacia didattica e il successo della rappresentazione grafica della frase tra i docenti; non mancano a questo punto schemi possano aiutare i ragazzi a cogliere la struttura della frase e a fissare i concetti, appassionandoli alla grammatica. Anche ...
Leggi Tutto
Per la stesura di questo breve articolo, mi sono aggrappato a due specifiche frasi che mi hanno fatto da guida nell’elaborazione del mio pensiero e che hanno definito anche il titolo dello stesso. Cercherò [...] su ciò che è possibile e astratto, sull’immaginabile, ma è obbligato dalla sua stessa condizione a cercare situazioni, parole, frasi, formule, che attengano strettamente a ciò che stanno cercando di esprimere, senza andare oltre ciò.L’esame di realtà ...
Leggi Tutto
Ogni volta che ai vertici del Governo arriva una persona nuova, il linguaggio adottato da quest'ultima influenza molto il lessico della politica, quello mediatico e, di conseguenza, quello dei cittadini [...] ottobre 1922, poco prima della marcia su Roma (28 ottobre) e dell’incarico di costituire il Governo (30 ottobre). Una frase è citata sul Dizionario mussoliniano (1940), libro di regime in cui la parola nazione compare più di cento volte:Noi abbiamo ...
Leggi Tutto
frase
fraṡe s. f. [dal lat. phrasis, gr. ϕράσις, der. di ϕράζω «dire»]. – 1. Espressione linguistica significativa: f. enunciativa, esclamativa, interrogativa, imperativa; f. compiuta, incompiuta. In linguistica, è da taluni intesa come sinon....
frase-chiave
(frase chiave), loc. s.le f. Frase che racchiude il senso fondamentale di un discorso, di un testo, di una vicenda o del pensiero di qualcuno. ◆ Il senatore Francesco Cossiga si è fatto proiettare privatamente e in anteprima assoluta,...
Espressione linguistica significativa.
Informatica
Ciascuna delle istruzioni di un programma applicativo formulato con un linguaggio simbolico evoluto (detta più comunemente, con termine ingl., statement).
Musica
Parte del discorso musicale...
In linguistica, frase inserita in un’altra con la funzione di sintagma nominale soggetto o complemento. Per es., in «è meglio partire subito» e «desidero partire subito», la c. «partire subito» funge nel primo caso da sintagma nominale soggetto,...