Giovanni Bonifati, Cristina GuardianoLa lingua come sistema e come artefattoIl Mulino, Bologna, 2025La lingua possiede una forza segreta e che, a tratti, si rivela insondabile, una tensione inesauribile [...] Things with Words (Come fare cose con parole).Una volta che ci rendiamo conto che ciò che dobbiamo studiare non è la frase, ma il proferimento di un enunciato in una situazione linguistica, non è quasi più possibile non rendersi conto che asserire è ...
Leggi Tutto
Massimo PalermoTanto per cambiare. La coazione a variare nella storia dell’italianoBologna, il Mulino, 2025 Giorgio Petrocchi, nel presentare alcune tipologie di errori poligenetici all’interno della tradizione [...] un altro limite del discorso artificiale è dato dall’insistita progressione tematica e dalla preferenza per i periodi aperti da frase principale, mentre è quasi nullo l’inserimento di parentetiche articolate o il ricorso al punto e virgola, come si ...
Leggi Tutto
«Ma ad un tratto tutto dentro di me si spense» – scrive Giorgia al principio di quest’anno scolastico lasciandomi in cuore un brivido e nella testa un interrogativo sempre più forte: come può una ragazza [...] un fatto accaduto pochi mesi prima, ingessare e cristallizzare una frase al passato remoto? Come posso io non chiedermi – e non la critica, per l’amor di dio, se non fosse per una frase tarantata che recita «non ci fu nella mia testa solo il pensiero ...
Leggi Tutto
Vi contatto in merito alle pagine enciclopediche e di vocabolario di monogamia, nelle quali ho riscontrato diverse inesattezze. Quanto all’Enciclopedia Italiana (1934) https://www.treccani.it/enciclopedia/monogamia(Enciclopedia-Italiana)/, [...] già dalla prima frase si riscontra un forte binarismo di genere, aggravato da una imposta etero-normatività; inoltre la prospettiva è androcentrica (è l’uomo ad unirsi ad una donna). Il termine rimane troppo legato ad un senso giuridico (e volendo ...
Leggi Tutto
Non so cosa capiranno gli storici del futuro quando cercheranno di interpretare la replica del senatore Matteo Renzi alla risposta del nuovo Ministro della cultura Alessandro Giuli nel suo primo Question [...] di supercazzola, l’invenzione lessicale nata 1975 nel film diretto da Mario Monicelli Amici miei, a indicare una ‘frase priva di senso pronunciata con convinzione al fine di confondere l’interlocutore’, ma in futuro questa allusione sarà così ...
Leggi Tutto
In giornali e siti web ha fatto capolino nelle ultime settimane una parola che pare un neologismo, trumputinismo. Soprattutto nei primi giorni di marzo le occorrenze si sono moltiplicate. Per avere un [...] popolo», nel cui sito è ospitato un articolo di Stefano De Martis, datato 10 marzo 2025, nel quale si legge questa frase: «Nella coalizione di governo, peraltro, la linea europeista del ministro degli esteri Tajani si scontra con quello che è stato ...
Leggi Tutto
I rapporti tra l’amministrazione statunitense e il governo italiano sono oggi fantastici. È l’unica cosa certa che ho tratto dalla visita della nostra presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, negli Stati [...] , irreale, immaginario’, ‘eccezionale, magnifico’, ‘lunatico, cervellotico, bizzarro’), chiedendosi quale possa essere l’interpretazione della frase «ieri fantastico incontro».E difatti, cercando nel passato co-occorenze di Meloni e fantastico, ho ...
Leggi Tutto
«Come erano tranquilli e beati gli altri, tutti gli altri! […] Come erano bravi a godersi la vita!»: in questa frase del romanzo L’airone si riassume tutto il senso di desolata esclusione che attraversa [...] l’opera di Giorgio Bassani. Da una parte un io ferito, abbandonato, rifiutato, dall’altra il resto del mondo. Che sia la società giudicante, pettegola e censoria de Gli occhiali d’oro, o i persecutori ...
Leggi Tutto
Non so che viso avesse, neppure come si chiamava, con che voce parlasse, con quale voce poi cantava(Francesco Guccini, La locomotiva, 1972) Che Francesco Guccini avesse letto o ascoltato qualcosa di quella [...] i sei carri merci che si trovavano in sosta sul binario tronco alla rispettabile velocità di 50 chilometri orari; la frase «lo raccolsero che ancora respirava» sembra preludere alla morte dell’uomo, che invece sopravvisse, senza mai spiegare i motivi ...
Leggi Tutto
Walter Pedullà costruisce libri da abitare. Il vecchio che avanza. Scampoli illustrati di politica e letteratura degli Anni Zero, edito alla fine del 2009 dalla cooperativa romana Ponte Sisto (la stessa [...] : Scrittori, attenti al tessuto. Ma non basterà avere stoffa; Bianciardi pure nei romanzi ottocenteschi sprizza salute, anche se la sua frase ha spesso la pressione alta; L’attuale è una narrativa di buone maniere, ma al mercato vanno forte le brutte ...
Leggi Tutto
frase
fraṡe s. f. [dal lat. phrasis, gr. ϕράσις, der. di ϕράζω «dire»]. – 1. Espressione linguistica significativa: f. enunciativa, esclamativa, interrogativa, imperativa; f. compiuta, incompiuta. In linguistica, è da taluni intesa come sinon....
frase-chiave
(frase chiave), loc. s.le f. Frase che racchiude il senso fondamentale di un discorso, di un testo, di una vicenda o del pensiero di qualcuno. ◆ Il senatore Francesco Cossiga si è fatto proiettare privatamente e in anteprima assoluta,...
Espressione linguistica significativa.
Informatica
Ciascuna delle istruzioni di un programma applicativo formulato con un linguaggio simbolico evoluto (detta più comunemente, con termine ingl., statement).
Musica
Parte del discorso musicale...
In linguistica, frase inserita in un’altra con la funzione di sintagma nominale soggetto o complemento. Per es., in «è meglio partire subito» e «desidero partire subito», la c. «partire subito» funge nel primo caso da sintagma nominale soggetto,...