• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
168 risultati
Tutti i risultati [168]
Lingua [5]
Comunicazione [2]
Grammatica [2]
Giornalismo [1]
Lessicologia e lessicografia [1]
Tempo libero [1]
Enigmistica e giochi linguistici [1]

Perché si dice “improvvisamente ha preso e ha invitato tutti alla festa di laurea” anche se n

Lingua italiana (2025)

Perché si dice <i>“improvvisamente ha preso e ha invitato tutti alla festa di laurea”</i> anche se n Perché si dice “improvvisamente ha preso e ha invitato tutti alla festa di laurea” anche se non si “prende” niente?A ciascuno di noi sarà capitato almeno una volta (anche senza rendersene [...] di imbattersi in un utilizzo un po’ particolare del verbo prendere. Mi sto riferendo all’uso che si può osservare nella frase del titolo di questo Perché dell’italiano e che riporto di seguito: improvvisamente ha preso e ha invitato tutti alla festa ... Leggi Tutto

Suggerimenti per il copywriter in erba: teologia e copywriting

Lingua italiana (2025)

Suggerimenti per il copywriter in erba: teologia e copywriting Della pubblicità, in genere, si parla male. Non esiste settore di attività professionale più bistrattato. Per farsene un’idea si apra un qualsiasi saggio di sociologia, di estetica, di filosofia politica. [...] dagli echi esistenziali: il pane sta per tutti i beni materiali. C’è poi quel movimento di andata e ritorno che dà alla frase la concretezza di una immagine figurativa: ciò che entra nella bocca dell’uomo, il pane, ciò che esce dalla bocca di Dio, lo ... Leggi Tutto

Che lingua fa nelle Nuove Indicazioni 2025?

Lingua italiana (2025)

<i>Che lingua fa nelle</i> Nuove Indicazioni 2025? Il segmento delle Nuove indicazioni 2025. Scuola dell’infanzia e Primo ciclo d’istruzione (NI) del Ministero dell'istruzione e del merito che riguarda l’Italiano (Lingua e Letteratura) si apre con un interrogativo: [...] – per altro, senza dirlo – con le stesse parole nel testo delle NI 2025? Perché cambia il contesto in cui la frase è inserita e, di conseguenza, cambia lo scenario che fa assumere un senso o un altro all’affermazione.Nelle Indicazioni Nazionali 2012 ... Leggi Tutto

Avrei bisogno di un chiarimento rispetto al verbo essere utilizzato con significato proprio od utili

Lingua italiana (2025)

Avrei bisogno di un chiarimento rispetto al verbo essere utilizzato con significato proprio od utilizzato in funzione di ausiliare. Nello specifico, è corretto indicare che nella frase "Le mele sono maturate" [...] il verbo essere è in funzione ausiliare del verbo maturare" e nella frase "Le rose sono fiorite" il verbo essere ha significato proprio in quanto "fiorite" è un aggettivo?Sia maturato sia fiorito condividono, per conversione, un cambio di categoria ... Leggi Tutto

Il quesito che ho riguarda l’interpretazione di un enunciato in termini di linguistica testuale. L’e

Lingua italiana (2025)

Il quesito che ho riguarda l’interpretazione di un enunciato in termini di linguistica testuale. L’enunciato è il seguente: Rock, stile di vita. Secondo la Vostra opinione, è possibile classificarlo [...] ne segnalino il ruolo sintattico. Il costituente posto come tema libero può anche non avere un ruolo sintattico nella frase” (Andorno, Cecilia, “La linguistica testuale”, 2003: Carrocci editore, p. 91). Di seguito riporto un esempio che l’autrice ha ... Leggi Tutto

Il mio magico pentolone delle meraviglie

Lingua italiana (2025)

Il mio magico pentolone delle meraviglie Bruno GibertIl mio magico pentolone delle meraviglieTraduzione dal francese e adattamento di Daniele MartinoTorino, Giralangolo - EDT, 2025 C’era una volta un libro che conteneva 4 milioni di storie. «È [...] ho visto | in via Ariosto | due rospi bugiardi | che facevano arrosto | cento chioccioline.»La storiella è composta da una frase principale («Una volta ho visto in via Ariosto due rospi bugiardi») e da una dipendente relativa («che facevano arrosto ... Leggi Tutto

Suggerimenti per il copywriter in erba: l’ironia/1

Lingua italiana (2025)

Suggerimenti per il copywriter in erba: l’ironia/1 La comicità è crassa, l’ironia è sottile. La comicità è greve, l’ironia è leggera. Sono valide queste opposizioni categoriali? Non proprio, non sempre. Buster Keaton fu comico, ma niente affatto greve. [...] lo vado a prendere, visto che nelle parole non c’è?Lo vado a prendere nella frase, direbbe Paul Ricoeur, sulla scia di Émile Benveniste. Perché la frase è la trascendenza della parola; essa sviluppa un senso che non è la somma semantica dei singoli ... Leggi Tutto

Chiacchiericcio

Lingua italiana (2025)

Chiacchiericcio Il 22 gennaio 2025 stavo seguendo distrattamente TG2 Post, quando ho sentito dire a Elisabetta Gardini, Vicepresidente, assieme ad altri, del gruppo di Fratelli d’Italia alla Camera, questa frase: «Quindi, [...] a porte chiuse con i giovani sacerdoti romani, il Papa ebbe a dire: «Il chiacchiericcio è una roba da donne». La frase è stata molto criticata, per lo spirito antifemminile della dichiarazione, ma anche perché seguiva di pochi giorni l’invito a stare ... Leggi Tutto

Glottofobia e filodialettalità

Lingua italiana (2025)

Glottofobia e filodialettalità Suoni disturbantiScrivere sarà capitato a chiunque mi esporrebbe a giuste accuse di generalizzazione, e dunque dirò che, a me che forse sono sfortunata e di sicuro vivo la mia vita sui social network immersa [...] cos’è la questione meridionale. Non sono abbastanza nera, ma siamo i neri d’Italia», ha detto una partecipante).Le frasi che una persona meridionale si è sentita rivolgere almeno una volta nella vita sembrano essere due: «Hai un accento molto marcato ... Leggi Tutto

Le parole per non dirlo

Lingua italiana (2025)

Le parole per non dirlo Le parole sono importanti«Le parole sono importanti». Lo urlava Nanni Moretti in una celebre scena del film Palombella rossa (1989), stanco del linguaggio della sua intervistatrice, un linguaggio da talk [...] meglio chiarire il ruolo dell’insegnante come curriculum maker☐ Nessuna rispostaAnche qui non viene posta una vera domanda. La frase introduttiva non pone un quesito, ma afferma un risultato raggiunto. Ci dice che il paragrafo è stato migliorato per ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
fraṡe
frase fraṡe s. f. [dal lat. phrasis, gr. ϕράσις, der. di ϕράζω «dire»]. – 1. Espressione linguistica significativa: f. enunciativa, esclamativa, interrogativa, imperativa; f. compiuta, incompiuta. In linguistica, è da taluni intesa come sinon....
frase-chiave
frase-chiave (frase chiave), loc. s.le f. Frase che racchiude il senso fondamentale di un discorso, di un testo, di una vicenda o del pensiero di qualcuno. ◆ Il senatore Francesco Cossiga si è fatto proiettare privatamente e in anteprima assoluta,...
Leggi Tutto
Enciclopedia
frase
Espressione linguistica significativa. Informatica Ciascuna delle istruzioni di un programma applicativo formulato con un linguaggio simbolico evoluto (detta più comunemente, con termine ingl., statement). Musica Parte del discorso musicale...
completiva, frase
In linguistica, frase inserita in un’altra con la funzione di sintagma nominale soggetto o complemento. Per es., in «è meglio partire subito» e «desidero partire subito», la c. «partire subito» funge nel primo caso da sintagma nominale soggetto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali