Come ha scritto Luca Serianni nella sua grammatica Italiano. Grammatica, sintassi, dubbi (garzantina, 1988), «la tendenza attuale è quella di lasciare invariato il participio, quale che sia la posizione del complemento oggetto», in presenza delle fo ...
Leggi Tutto
*Soddisfante non è lingua italiana, tutto qua (per questo ci mettiamo un bell’asterisco prima): la forma corretta è soddisfacente. Quindi, se il nostro lettore intende adottare la formula col participio presente, può farlo: soddisfacente determinati ...
Leggi Tutto
Dalla terrazza = complemento di stato in luogosi intravede = predicato verbaleil profilo = soggettodegli Appennini = complemento di specificazione ...
Leggi Tutto
L’uso è ammesso, in particolare nella lingua corrente in contesti non formali e in situazioni comunicative caratterizzate da un tono colloquiale. I pronomi riflessivi vengono adoperati con intento intensivo-affettivo, che sottolinea la partecipazion ...
Leggi Tutto
Senz’altro, quando dirigersi ha il significato proprio di ‘incamminarsi’, le reggenze selezionate sono la preposizione impropria verso e la preposizione a (anche articolata). ...
Leggi Tutto
Si tratta di un uso del congiuntivo esortativo (di norma, invece, espresso col tempo presente) che, partendo dall’Italia centromeridionale e, in particolare da Roma, da regionalismo poco gradito in altre parti d’Italia, negli ultimi anni sta conquis ...
Leggi Tutto
Normalmente l'aggettivo relativo quale in funzione di introduttore di esemplificazioni viene adoperato per elencare due o più possibilità. Il difetto logico-sintattico, però, non sta tanto in quale, così come viene indicato negli esempi addotti che ...
Leggi Tutto
I numerali cardinali, tutti invariabili a parte 1 (uno, una), quando usati come aggettivi formano sintagma con l’articolo e con il nome cui si accompagnano ed è inteso che ne prendano il genere: i 29 milionI – destinatI. Capiamo il dubbio avanzato d ...
Leggi Tutto
È presto detto: il verbo necessitare può essere usato come intransitivo in due accezioni differenti, con valenze differenti: 1. avere bisogno, seguito dalla preposizione di: questa prova d’esame necessita di un’ottima preparazione; 2. essere necessa ...
Leggi Tutto
“Giudizi malevoli che a noi non erano mai importati”. I giudizi malevoli costituiscono il sintagma nominale (nome + aggettivo) che funge da soggetto. Il verbo importare nel significato di ‘avere importanza, interessare’ è intransitivo (ha un soggett ...
Leggi Tutto
frase
fraṡe s. f. [dal lat. phrasis, gr. ϕράσις, der. di ϕράζω «dire»]. – 1. Espressione linguistica significativa: f. enunciativa, esclamativa, interrogativa, imperativa; f. compiuta, incompiuta. In linguistica, è da taluni intesa come sinon....
frase-chiave
(frase chiave), loc. s.le f. Frase che racchiude il senso fondamentale di un discorso, di un testo, di una vicenda o del pensiero di qualcuno. ◆ Il senatore Francesco Cossiga si è fatto proiettare privatamente e in anteprima assoluta,...
Espressione linguistica significativa.
Informatica
Ciascuna delle istruzioni di un programma applicativo formulato con un linguaggio simbolico evoluto (detta più comunemente, con termine ingl., statement).
Musica
Parte del discorso musicale...
In linguistica, frase inserita in un’altra con la funzione di sintagma nominale soggetto o complemento. Per es., in «è meglio partire subito» e «desidero partire subito», la c. «partire subito» funge nel primo caso da sintagma nominale soggetto,...