• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
537 risultati
Tutti i risultati [537]
Lingua [482]
Grammatica [427]
Lessicologia e lessicografia [44]

Scrivo per avere un parere autorevole circa la correttezza dell’utilizzo della preposizione “a” nella seguente frase: «non po

Atlante (2010)

Il verbo accontentare ‘soddisfare, appagare’ è transitivo e regge il complemento oggetto: ha accontentato tutti; se posso, ti accontenterò. A scanso di equivoci: quel “ti” nella seconda frase appena scritta [...] è caso diretto (= accontenterò te), non in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorremmo sapere se la seguente frase, con tre voci verbali, è corretta: "Nessuno deve vederci uscire". Notiamo l'enclisi in v

Atlante (2010)

La frase è corretta (si conclude con l’oggettiva implicita uscire ‘che noi usciamo’). Dal punto di vista semantico, si nota in dovere l’emergere del senso deontico, che esprime una particolare modalità [...] dell’azione, imperniata sulla necessità od oppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Gradirei conoscere l'origine della frase "sposa bagnata, sposa fortunata".

Atlante (2010)

Luisa Anna CattinaTra le spiegazioni correnti, se ne segnalano due verosimili. Il proverbio, panitaliano, potrebbe essere nato come formula di risarcimento e augurio per sgombrare l’orizzonte emotivo dei novelli sposi dall’infausta impressione desta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Nella frase “la zanzara fece un volo di due ore”, due ore che complemento è?

Atlante (2010)

È un complemento di tempo. La preposizione di esprime, infatti, anche le determinazioni di tempo: parti del giorno (di solito ci incontriamo di mattina; un viaggio di un’ora non è faticoso), giorni della settimana (di venerdì non mangiamo carne), me ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere se è più corretta la frase "vado al letto" o "vado a letto". Grazie.

Atlante (2010)

Gian Luca TotiAndare a letto, essere a Vorrei sapere se è più corretta la frase "vado al letto" o "vado a letto". Grazie., mettersi a Vorrei sapere se è più corretta la frase "vado al letto" o "vado a [...] "vado al letto" o "vado a letto". Grazie., ficcarsi a Vorrei sapere se è più corretta la frase "vado al letto" o "vado a letto". Grazie.: le espressioni più comuni esprimenti perlopiù moto a luogo in cui entra la parola letto prevedono nell'italiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Mi chiedevo che significato ha assunto oggi il verbo “contingentare” come nella frase “contingentare la produzione” o nella f

Atlante (2010)

Nel significato storicamente più remoto, che risale al primo ventennio del Novecento, contingentare (parallelamente a quanto accade per il coevo contingenter francese) significa, detto dello Stato, ‘regolare le importazioni tramite contingentamento’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Si può usare la forma “siete” in questa frase: “Venne il giorno che siete partiti su una vecchia moto…”?

Atlante (2010)

La consecutio temporum vuole che il passato remoto venne della proposizione principale preceda un altro verbo al passato remoto nella subordinata relativa esplicita, onde sia espressa la necessaria contemporaneità temporale tra le due proposizioni: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Esiste l’aggettivo “mercuriale”? E cosa significa? Ha senso la frase “il cane corre di lato, alacre e inutilmente mercuriale”

Atlante (2010)

Mercuriale ‘vivace, scaltro’ (in questa accezione nell’italiano scritto dal 1957) si riconnette con altri aggettivi apprezzativi derivati da nomi di pianeti e corpi celesti. Di questi aggettivi, molti sono marchiati semanticamente da caratteristiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

La presenza dell'avverbio di comparazione nella frase "essere stonati come una campana" è sufficiente perché non si possa def

Atlante (2010)

Marco FranchettiPer similitudine s'intende un accostamento tra elementi differenti legati da un rapporto di somiglianza. Tali elementi possono appartenere a classi diverse o alla stessa classe. Si può avere similitudine tra due esseri umani, due ani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Ho letto in una rivista questa frase: "Aveva scritte delle frasi infamanti". A orecchio mi sembra scorretto "scritte". Non si

Atlante (2010)

Cecilia SantilliCi sono casi in cui, come è capitato alla signora Santilli, ci si imbatte in situazioni che instillano dubbi sul corretto accordo del participio. Prima di proporre uno schema riassuntivo, si risponderà che nel caso in questione la li ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52 ... 54
Vocabolario
fraṡe
frase fraṡe s. f. [dal lat. phrasis, gr. ϕράσις, der. di ϕράζω «dire»]. – 1. Espressione linguistica significativa: f. enunciativa, esclamativa, interrogativa, imperativa; f. compiuta, incompiuta. In linguistica, è da taluni intesa come sinon....
frase-chiave
frase-chiave (frase chiave), loc. s.le f. Frase che racchiude il senso fondamentale di un discorso, di un testo, di una vicenda o del pensiero di qualcuno. ◆ Il senatore Francesco Cossiga si è fatto proiettare privatamente e in anteprima assoluta,...
Leggi Tutto
Enciclopedia
frase
Espressione linguistica significativa. Informatica Ciascuna delle istruzioni di un programma applicativo formulato con un linguaggio simbolico evoluto (detta più comunemente, con termine ingl., statement). Musica Parte del discorso musicale...
completiva, frase
In linguistica, frase inserita in un’altra con la funzione di sintagma nominale soggetto o complemento. Per es., in «è meglio partire subito» e «desidero partire subito», la c. «partire subito» funge nel primo caso da sintagma nominale soggetto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali