Marco FranchettiPer similitudine s'intende un accostamento tra elementi differenti legati da un rapporto di somiglianza. Tali elementi possono appartenere a classi diverse o alla stessa classe. Si può avere similitudine tra due esseri umani, due ani ...
Leggi Tutto
Cecilia SantilliCi sono casi in cui, come è capitato alla signora Santilli, ci si imbatte in situazioni che instillano dubbi sul corretto accordo del participio. Prima di proporre uno schema riassuntivo, si risponderà che nel caso in questione la li ...
Leggi Tutto
Punto di legge, punto di leggi, punto di ragione sono espressioni ben attestate nelle scritture burocratico-amministrative e legali, col significato di ‘argomento o articolo di legge utile o necessario per decidere una controversia’. Tra gli esempi ...
Leggi Tutto
Pierluigi IppolitiNon è strano che Mario Soldati (Torino 1906-Tellaro, La Spezia, 1999), uno scrittore raffinato e attentissimo alle corrispondenze che si possono istituire tra lingua e ambiente descritto, in uno scorcio che localizza l'azione in Pi ...
Leggi Tutto
Franca StabileGiusto, non giusto: difficile stabilirlo, quando di mezzo - nelle questioni di lingua - ci si mette la percezione soggettiva di ciò che è o dovrebbe essere "politicamente corretto". Certo non è una novità il fiorire sui media di espres ...
Leggi Tutto
Tiziano BottegaLa regola della doppia negazione, così come è stata interpretata e invocata dal signor Bottega per suffragare la propria tesi, non è applicabile. In presenza di pronomi indefiniti negativi (quale nessuno), la norma prevede l'accoppiam ...
Leggi Tutto
Ci si limita a fornire due esempi di fraseologia, tratti da altrettanti autorevoli vocabolari/dizionari della lingua italiana.Nel Vocabolario della lingua italiana Treccani, Nell’ambito di un compito sui [...] “ho visto ___ di sardine attaccato da uno squa Nell’ambito di un compito sui nomi collettivi, è stata data la seguente frase: “ho visto ___ di sardine attaccato da uno squa banco, accezione Nell’ambito di un compito sui nomi collettivi, è stata data ...
Leggi Tutto
Non possiamo considerare ripetizione la doppia negazione dell’italiano, lingua che l’ammette in certe sequenze; né, a bene vedere, è considerabile una ripetizione l’insistenza sulle forme di pronomi e aggettivi che rimandano alla seconda persona sin ...
Leggi Tutto
Nicola LischiIn realtà il valore distributivo dell'articolo determinativo è ben documentato e accettato dalla norma in alcuni costrutti: «guadagna 25.000 euro l'anno»; «questo modello può tenere bene i 170 chilometri l'ora»; «ci vediamo il sabato se ...
Leggi Tutto
Armin SchurrÈ sempre interessante notare come un alto livello di competenza nella comprensione degli usi scritti dell'italiano da parte di stranieri come il signor Schurr porti a farsi domande che normalmente un madrelingua italiano non si porrebbe, ...
Leggi Tutto
frase
fraṡe s. f. [dal lat. phrasis, gr. ϕράσις, der. di ϕράζω «dire»]. – 1. Espressione linguistica significativa: f. enunciativa, esclamativa, interrogativa, imperativa; f. compiuta, incompiuta. In linguistica, è da taluni intesa come sinon....
frase-chiave
(frase chiave), loc. s.le f. Frase che racchiude il senso fondamentale di un discorso, di un testo, di una vicenda o del pensiero di qualcuno. ◆ Il senatore Francesco Cossiga si è fatto proiettare privatamente e in anteprima assoluta,...
Espressione linguistica significativa.
Informatica
Ciascuna delle istruzioni di un programma applicativo formulato con un linguaggio simbolico evoluto (detta più comunemente, con termine ingl., statement).
Musica
Parte del discorso musicale...
In linguistica, frase inserita in un’altra con la funzione di sintagma nominale soggetto o complemento. Per es., in «è meglio partire subito» e «desidero partire subito», la c. «partire subito» funge nel primo caso da sintagma nominale soggetto,...