• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
537 risultati
Tutti i risultati [537]
Lingua [482]
Grammatica [427]
Lessicologia e lessicografia [44]

È corretto dire "Quella era stata davvero una bella giornata"? Se sì, quale diverso significato è apportato alla frase dall'u

Atlante (2013)

In linea generale, il trapassato prossimo ha una funzione di localizzazione temporale, che consiste nell'indicare un'azione anteriore rispetto a un altro evento già collocato nel passato ed espresso normalmente da un passato remoto (fece lo stesso e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È necessario porre una virgola tra il discorso diretto e la frase citante posposta, quando la porzione di discorso diretto no

Atlante (2013)

È buona consuetudine marcare con la virgola la separazione tra discorso diretto e glossa didascalica seguente, ponendola dopo le virgolette alte (“”) o basse («»). Tra l'altro, fra gli scrittori non è inusuale la virgola dopo discorso diretto pur se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Poiché abbiamo avuto una "diatriba", nell'interpretare una frase detta, vi chiedo se è corretto dire: mi piace per la sua for

Atlante (2013)

Non vi è nulla di più soggettivo che i criteri per giudicare la bellezza. Quel perché illustra le ragioni della bellezza del piede. Che la causa della bellezza sia ricercata nell'apparenza o nella consistenza del piede, non sembra destare troppo sca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Vi sottoponiamo la seguente frase: "Durante tutto il tempo in cui siamo stati assieme parlai due o tre volte." Domanda: è amm

Atlante (2013)

La dinamica delle relazioni tra i tempi dell'indicativo più adoperati che, in linea generale, collocano l'evento o l'azione nel passato, è complessa e, a seconda delle circostanze, può variare. Nel caso presentato, il passato prossimo, mediante l'in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

In questa frase ("L'androne veniva diviso in due da un cancelletto") è corretto l'uso della voce verbale "veniva" al posto di

Atlante (2013)

Sì, tale uso è corretto. Innanzi tutto è bene ricordare che quando il participio del verbo portante (dividere, nell'esempio addotto) possiede anche il valore aggettivale (è il caso di diviso), l'uso di venire come ausiliare in vece di essere non sol ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

La frase "Si è tinti i capelli" è ormai antiquata, no? Ora si dice "Si è tinta i capelli " se il soggetto è una donna; cioè s

Atlante (2013)

Sì, in questo come, soprattutto in altri casi, quelli in cui l'ausiliare sia il verbo avere, l'accordo con l'oggetto può essere interpretato come residuo di originarie costruzioni tardo-latine, con conseguenti trasformazioni nell'italiano delle orig ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Mi domando tra le seguenti frasi qual è quella corretta 1) "in seno alla famiglia anagrafica di Tizio non rientra Caia" 2) "i

Atlante (2013)

La prima frase è perfetta, non manca nulla, basta capovolgere correttamente l'ordine dei fattori per rendersene conto: Caia non rientra in seno alla famiglia anagrafica di Tizio.È vero che la legittima [...] struttura della frase 1), al fine di dare riliev ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Il corsivo ultima frontiera della Scuola?

Atlante (2013)

Il corsivo ultima frontiera della Scuola? Alcuni anni fa la casa editrice Einaudi ebbe l’intuizione di utilizzare come slogan promozionale una splendida frase tratta dalle Memorie di Adriano di Marguerite Yourcenar: «Fondare biblioteche è come [...] costruire ancora granai pubblici, ammassare ris ... Leggi Tutto

Una legge per le donne, un primo passo

Atlante (2013)

Una legge per le donne, un primo passo «Ti amo da morire»: questo modo di dire in Italia non è solo una frase scontata o la battuta di un film romantico, ma anche la triste fotografia di una realtà drammatica. Il 44% delle donne uccise in Italia [...] è vittima del proprio partner (o di un ex) ... Leggi Tutto

Vorrei sapere se è corretto scrivere in italiano: "biblioteca scolastica della scuola".

Atlante (2013)

Messa così sembra quasi una domanda trabocchetto: chi direbbe mai che questa frase non sovrabbondi di riferimenti alla scuola? Basterebbe dunque scrivere biblioteca scolastica o biblioteca della scuola. [...] Resta il dubbio circa il fatto che la dicitura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 54
Vocabolario
fraṡe
frase fraṡe s. f. [dal lat. phrasis, gr. ϕράσις, der. di ϕράζω «dire»]. – 1. Espressione linguistica significativa: f. enunciativa, esclamativa, interrogativa, imperativa; f. compiuta, incompiuta. In linguistica, è da taluni intesa come sinon....
frase-chiave
frase-chiave (frase chiave), loc. s.le f. Frase che racchiude il senso fondamentale di un discorso, di un testo, di una vicenda o del pensiero di qualcuno. ◆ Il senatore Francesco Cossiga si è fatto proiettare privatamente e in anteprima assoluta,...
Leggi Tutto
Enciclopedia
frase
Espressione linguistica significativa. Informatica Ciascuna delle istruzioni di un programma applicativo formulato con un linguaggio simbolico evoluto (detta più comunemente, con termine ingl., statement). Musica Parte del discorso musicale...
completiva, frase
In linguistica, frase inserita in un’altra con la funzione di sintagma nominale soggetto o complemento. Per es., in «è meglio partire subito» e «desidero partire subito», la c. «partire subito» funge nel primo caso da sintagma nominale soggetto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali