• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
537 risultati
Tutti i risultati [537]
Lingua [482]
Grammatica [427]
Lessicologia e lessicografia [44]

Come si abbrevia la parola “femmina”? con una “m” o con due, e la parola “maschio”?, la frase dove utilizzo le parole è la se

Atlante (2014)

Non esiste una consuetudine per questo tipo di abbreviazioni. Nei dizionari, per indicare il genere di un nome, ci sono i praticissimi e rapidi Come si abbrevia la parola “femmina”? con una “m” o con due, [...] e la parola “maschio”?, la frase dove utilizzo le parole è la se per femminile e m. per maschile. Forse potrebbe bastare questo, perché si tratta di abbreviazioni forti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

In una email, da me ricevuta, c'era la seguente frase: "Vorrei tornare quando il tempo sia meglio". Non so se è corretta, e v

Atlante (2014)

Quando il tempo sia meglio è una proposizione temporale. Di solito, il modo adoperato è l'indicativo. Se si vuole dare una sfumatura di probabilità, si può usare il congiuntivo (quando varrebbe quasi qualora, in questo senso). Qui, forse, può bastar ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

“Non so cosa ho fatto per meritarmi una figlia come te, per te cerco il mio modo migliore per esserti mamma”. È corretta ques

Atlante (2014)

Non si nota nulla di scorretto nella frase. Essendo molto carica di emotività, la frase potrebbe guadagnarci da una piccola attenuazione, attraverso l'eliminazione di per te. Per esserti mamma è una proposizione [...] finale implicita (= 'al fine di esser ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È corretto l'uso del "chi è che"? Sia nei media che tra la gente si sente spesso iniziare una domanda con "Chi è che (...) ?"

Atlante (2014)

È un tipo di struttura ormai accolto nell'uso generale: la spinta è provenuta dall'uso parlato (e da quello colloquiale e informale in primis), ma la frase scissa è ormai di casa anche negli usi scritti.Per [...] frase scissa si intende quel particolare ti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Elezioni presidenziali in Brasile

Atlante (2014)

Elezioni presidenziali in Brasile “Che lo spirito di sapienza orienti le difficili decisioni che la presidente Dilma Rousseff dovrà prendere.” È in questa frase del teologo Leonardo Boff la chiave di lettura delle recenti elezioni in Brasile. [...] Perché Dilma ha vinto ma lo ha fatto sol ... Leggi Tutto

Sapere umanistico e sapere scientifico

Atlante (2014)

Sapere umanistico e sapere scientifico In uno dei suoi film più noti, Io e Annie (1977), Woody Allen pronunciava una battuta ormai celeberrima: «Dio è morto, Marx è morto e anch’io oggi non mi sento tanto bene!». Negli ultimi tempi questa frase [...] riassume in modo efficace la scarsa conside ... Leggi Tutto

Cinema: i “tamarri” siamo noi ?

Atlante (2014)

Cinema: i “tamarri” siamo noi ? “Ho visto questi due tamarroidi e ho pensato: potrebbero andare, in Italia c'è un bel pubblico di tamarri”. Non è la frase del buttafuori o del pr di una discoteca, ma l'affermazione, persino candida nel [...] suo cinismo commerciale, di uno dei produttor ... Leggi Tutto

Flaubert: consigli ai giovani scrittori

Atlante (2014)

Flaubert: consigli ai giovani scrittori “Troppe puttane! Troppo canottaggio!” è la mitica frase che Gustave Flaubert ha scritto in una lettera al suo protégé Guy de Maupassant. Tra tutti i consigli ai “giovani scrittori” quelli dell'autore di [...] Madame Bovary sono dei più intensi. Flaubert s ... Leggi Tutto

È corretto scrivere "gliel'ho fatto notare"?

Atlante (2014)

È corretto, a qualunque cosa ci si intenda riferire nel porgere la domanda. In particolare, la resa grafica dell'elisione è normale con lo e la, pronomi diretti maschile e femminile singolari, come accade [...] nella frase posta ad esempio, in cui l(o) cor ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Perduti (ma non smarriti) nel paesaggio al Mart di Rovereto

Atlante (2014)

Perduti (ma non smarriti) nel paesaggio al Mart di Rovereto «Il viaggiatore riconosce il poco che è suo, scoprendo il molto che non ha avuto e non avrà». Una frase che Italo Calvino mette in bocca a Marco Polo, e accanto, la prima immagine completa dell’universo [...] catturata dal satellite Plank nel 2010: sono q ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 54
Vocabolario
fraṡe
frase fraṡe s. f. [dal lat. phrasis, gr. ϕράσις, der. di ϕράζω «dire»]. – 1. Espressione linguistica significativa: f. enunciativa, esclamativa, interrogativa, imperativa; f. compiuta, incompiuta. In linguistica, è da taluni intesa come sinon....
frase-chiave
frase-chiave (frase chiave), loc. s.le f. Frase che racchiude il senso fondamentale di un discorso, di un testo, di una vicenda o del pensiero di qualcuno. ◆ Il senatore Francesco Cossiga si è fatto proiettare privatamente e in anteprima assoluta,...
Leggi Tutto
Enciclopedia
frase
Espressione linguistica significativa. Informatica Ciascuna delle istruzioni di un programma applicativo formulato con un linguaggio simbolico evoluto (detta più comunemente, con termine ingl., statement). Musica Parte del discorso musicale...
completiva, frase
In linguistica, frase inserita in un’altra con la funzione di sintagma nominale soggetto o complemento. Per es., in «è meglio partire subito» e «desidero partire subito», la c. «partire subito» funge nel primo caso da sintagma nominale soggetto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali