• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
537 risultati
Tutti i risultati [537]
Lingua [482]
Grammatica [427]
Lessicologia e lessicografia [44]

Vorrei sapere se la frase "Questo argomento l'ho studiato a storia." è corretta. Secondo alcuni miei colleghi questa espressi

Atlante (2022)

In un complemento di limitazione, ragionando in astratto, nulla osta all'uso della preposizione a, così come nulla osta all'uso della preposizione in. Nel caso in questione, contano gli usi concreti e reiterati, che militano a favore della costruzio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Avrei due dubbi che mi piacerebbe venissero chiariti. Volevo sapere se la frase: "Tu scrivesti di correggerti quando avessi s

Atlante (2022)

Nel primo caso, non possiamo parlare certo di scorrettezza. Ma dobbiamo tenere conto del fatto che, nell’esempio citato, manca un elemento fondamentale, obbligatorio, cioè l’espressione della persona nella forma del congiuntivo trapassato: TU avessi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Sono stata amabilmente bacchettata perché alla frase "una mia dipendente prende circa 1100 euro + 13ma + 14ma per circa 32 or

Atlante (2022)

Meno male che il bacchettare è stato amabile: nell’animo di ogni italiana o italiano batte un cuore di insegnante che imbraccia la matita rossa e blu. L’unica osservazione che si può fare all’accordo al femminile è che la nostra gentile lettrice, co ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È corretta la frase: «Mi fai ridere che cammini in quel modo»? Il "che", in questi casi, non dovrebbe essere accentato? Non h

Atlante (2022)

I linguisti ci dicono che siamo in presenza di un nesso congiuntivo chiamato «che polivalente», considerato un tratto substandard tipico della lingua parlata. In sostanza, si tratta di un che indeclinato, che riassorbe in sé tutte le forme flesse de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Mi potete dire se la seguente frase è corretta? "Buonasera a tutti, volevo sapere se per voi fosse un problema se dovessi sce

Atlante (2022)

Non va usato fosse ma: è (soluzione più semplice e informale, corretta); sia (soluzione più formale, corretta); sarebbe (soluzione che sottolinea il tono di cortesia, corretta). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Ieri sera, parlando in italiano, mi è uscita la frase: "Yulia è amica fraterna di mia moglie". Tutto pacifico, se non che ho

Atlante (2022)

Chi scrive pensa che sia possibilissimo che nelle lingue storico-naturali, italiano incluso, ci siano delle percezioni della realtà che trovano riscontro nella lingua e nel lessico e altre percezioni e parole che mancano. Si pensi al ‘figlio natural ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Io e alcuni amici abbiamo un dubbio su una frase e spero che Voi siate in grado di aiutarci. “Questi comandi gli insegni anch

Atlante (2022)

Al gruppo di amici che si interroga sulla grammatica umana e canina rispondiamo volentieri che qui la questione non riguarda il cane Pepe, come termine di un’azione che va a suo vantaggio (forse: bisognerebbe sapere che cosa ne pensi Pepe in proposi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Storie corali. Elogio dell’estinzione

Atlante (2022)

Storie corali. Elogio dell’estinzione «Proletari di tutti i Paesi unitevi!». La celebre frase conclusiva che Karl Marx e Friedrich Engels apposero al Manifesto del partito comunista del 1848 (Marx, Engels 1973) è ancora attuale. Quell’invito [...] all’unità fu il frutto di un internazionalism ... Leggi Tutto

Brasile, vince Lula per un soffio

Atlante (2022)

Brasile, vince Lula per un soffio È stato detto da Winston Churchill che “la democrazia è la peggior forma di governo, eccezion fatta per tutte quelle altre forme che si sono sperimentate finora”. Mai frase fu più calzante per il secondo [...] turno delle elezioni in Brasile. Ha vinto il ... Leggi Tutto

L’Europa di fronte alla guerra in Ucraina

Atlante (2022)

L’Europa di fronte alla guerra in Ucraina «Qualcosa è cambiato nella mente degli europei». La frase pronunciata in un’intervista a Le Grand Continent da Louis Gautier, direttore della cattedra Grands enjeux stratégiques contemporains all’Università [...] Parigi 1 Panthéon-Sorbonne, sintetizza in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54
Vocabolario
fraṡe
frase fraṡe s. f. [dal lat. phrasis, gr. ϕράσις, der. di ϕράζω «dire»]. – 1. Espressione linguistica significativa: f. enunciativa, esclamativa, interrogativa, imperativa; f. compiuta, incompiuta. In linguistica, è da taluni intesa come sinon....
frase-chiave
frase-chiave (frase chiave), loc. s.le f. Frase che racchiude il senso fondamentale di un discorso, di un testo, di una vicenda o del pensiero di qualcuno. ◆ Il senatore Francesco Cossiga si è fatto proiettare privatamente e in anteprima assoluta,...
Leggi Tutto
Enciclopedia
frase
Espressione linguistica significativa. Informatica Ciascuna delle istruzioni di un programma applicativo formulato con un linguaggio simbolico evoluto (detta più comunemente, con termine ingl., statement). Musica Parte del discorso musicale...
completiva, frase
In linguistica, frase inserita in un’altra con la funzione di sintagma nominale soggetto o complemento. Per es., in «è meglio partire subito» e «desidero partire subito», la c. «partire subito» funge nel primo caso da sintagma nominale soggetto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali