Con i sostantivi astratti ci si impiccia e impaccia sempre un po', quando si ha da ridurre in pillole attività che, di solito, comportano delle azioni. Per le azioni, verrebbe da dire, funzionano meglio i verbi. Anche nel contesto di un cv o di un m ...
Leggi Tutto
Se non sappiamo in quale contesto è collocata la proposizione, non possiamo decidere correttamente. Nel caso in cui quel quando abbia un valore temporale-ipotetico, funzionando in modo simile a un se, e ci si trovasse dunque all'interno di un period ...
Leggi Tutto
Si tratta di un caso di concordanza a senso, che in una situazione informale e in tono molto colloquiale, tipico del parlato, può anche passare. Se, invece, ci si vuole attenere a un certo grado di presentabile formalità, vale proprio la pena di con ...
Leggi Tutto
La proposizione subordinata introdotta dalla congiunzione perché è corretta. Per evitare ipotetiche ambiguità, si potrebbe aggiungere un'indicazione temporale come ogni volta dopo perché o dopo tolgono (quell'ogni volta darebbe a intendere un sottin ...
Leggi Tutto
Anche in una lettera di tono formale, oggi la costruzione essere a + infinito verbale suona un poco affettata; così come eccessivo sembra il consegnare alla volontà del destinatario la copia di un verbale (non parliamo nemmeno dell'originale). Si ri ...
Leggi Tutto
No, quel condizionale di cortesia equivale a un indicativo presente come ingentilito (“vogliamo cortesemente”). Segue un'interrogativa indiretta introdotta da se: si può scegliere tra il futuro semplice farete (scelta consigliata) e un più decisamen ...
Leggi Tutto
Traiamo la risposta direttamente dalla voce Condizionale, scritta dal linguista Salvatore Claudio Sgroi per l'Enciclopedia dell'italiano Treccani: «Nell’italiano antico e fino all’Ottocento (vedi Manzoni), con propagginazioni primo-novecentesche, il ...
Leggi Tutto
Counseling (counselling in inglese britannico) in italiano tende a chiamare la reggenza con su se riferito all'argomento o persona oggetto dell'azione. La reggenza per si riferisce agli obiettivi dell'attività. ...
Leggi Tutto
Il pronome dimostrativo-relativo chi, come scrive Luca Serianni nella sua grammatica Italiano (con la collaborazione di Alberto Castelvecchi, garzantina del 1997, capitolo VII, paragrafo 242), «può riferirsi solo a essere animato e non ha plurale». ...
Leggi Tutto
Troppi dubbi amletici. Basta mettere l'apostrofo: poiché chi parla è una donna, l'articolo indeterminativo è una, che davanti a parola cominciante per vocale normalmente si elide (un'incivile). Una incivile è variante comunque corretta. ...
Leggi Tutto
frase
fraṡe s. f. [dal lat. phrasis, gr. ϕράσις, der. di ϕράζω «dire»]. – 1. Espressione linguistica significativa: f. enunciativa, esclamativa, interrogativa, imperativa; f. compiuta, incompiuta. In linguistica, è da taluni intesa come sinon....
frase-chiave
(frase chiave), loc. s.le f. Frase che racchiude il senso fondamentale di un discorso, di un testo, di una vicenda o del pensiero di qualcuno. ◆ Il senatore Francesco Cossiga si è fatto proiettare privatamente e in anteprima assoluta,...
Espressione linguistica significativa.
Informatica
Ciascuna delle istruzioni di un programma applicativo formulato con un linguaggio simbolico evoluto (detta più comunemente, con termine ingl., statement).
Musica
Parte del discorso musicale...
In linguistica, frase inserita in un’altra con la funzione di sintagma nominale soggetto o complemento. Per es., in «è meglio partire subito» e «desidero partire subito», la c. «partire subito» funge nel primo caso da sintagma nominale soggetto,...