• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
537 risultati
Tutti i risultati [537]
Lingua [482]
Grammatica [427]
Lessicologia e lessicografia [44]

Un forte dubbio mi permane a causa di diversi punti di vista in merito a questa frase: "Chiese a sua madre se poteva andare i

Atlante (2015)

Se vogliamo mantenere il senso della contemporaneità nel passato, possiamo ricorrere sia alla frase-base Chiese a sua madre se poteva andare in Calabria (corretta, perfetta in usi meno formali), sia alla [...] variante col congiuntivo imperfetto Chiese a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Qual è l'analisi grammaticale della frase "devi essere più gentile"?

Atlante (2015)

Rinviando a quanto già scritto a proposito di una richiesta analoga, possiamo dire che, a rigor di analisi grammaticale di tipo scolastico, devi è la seconda persona singolare imperativo presente del verbo dovere, essere è l'infinito presente del ve ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Qual è l'analisi logica della frase: "Qui è difficile trovare parcheggio"?

Atlante (2015)

Trovare parcheggio è il soggetto; è difficile è il predicato nominale; qui complemento di luogo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei una delucidazione. La frase "il 70% degli italiani sono intelligenti" rientra nella figura retorica della constructio

Atlante (2015)

Tra i tratti linguistici che nell’ultimo mezzo secolo sono filtrati dai livelli medio-bassi della lingua in quelli più alti (dall’italiano colloquiale all’italiano medio), v’è anche, senz’altro, il tipo di concordanza a senso rappresentata nei due e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Come si dice "il tenere un corso" nella frase sottostante? "Preparazione e tenimento (?) del corso di aggiornamento... ".

Atlante (2015)

Con i sostantivi astratti ci si impiccia e impaccia sempre un po', quando si ha da ridurre in pillole attività che, di solito, comportano delle azioni. Per le azioni, verrebbe da dire, funzionano meglio i verbi. Anche nel contesto di un cv o di un m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

È corretta la frase: “quando i giocatori sarebbero stati in Francia...” non è “quando i giocatori fossero stati...”?

Atlante (2015)

Se non sappiamo in quale contesto è collocata la proposizione, non possiamo decidere correttamente. Nel caso in cui quel quando abbia un valore temporale-ipotetico, funzionando in modo simile a un se, e ci si trovasse dunque all'interno di un period ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere se è giusta questa frase: “La manifestazione presenta Angelo accompagnato da Andrea che proporranno alcuni bran

Atlante (2015)

Si tratta di un caso di concordanza a senso, che in una situazione informale e in tono molto colloquiale, tipico del parlato, può anche passare. Se, invece, ci si vuole attenere a un certo grado di presentabile formalità, vale proprio la pena di con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere se è corretta la seguente frase: “È la terza volta che lo posto perche me lo tolgono”.

Atlante (2015)

La proposizione subordinata introdotta dalla congiunzione perché è corretta. Per evitare ipotetiche ambiguità, si potrebbe aggiungere un'indicazione temporale come ogni volta dopo perché o dopo tolgono (quell'ogni volta darebbe a intendere un sottin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei gentilmente sapere se è sbagliato l'utilizzo della frase: “siamo a chiedervi cortesemente di voler ricevere copia del

Atlante (2015)

Anche in una lettera di tono formale, oggi la costruzione essere a + infinito verbale suona un poco affettata; così come eccessivo sembra il consegnare alla volontà del destinatario la copia di un verbale (non parliamo nemmeno dell'originale). Si ri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Qualcuno gentilmente sa dirmi se è corretta la seguente frase: "vorremmo sapere se voi facciate una raccolta differenziata ri

Atlante (2015)

No, quel condizionale di cortesia equivale a un indicativo presente come ingentilito (“vogliamo cortesemente”). Segue un'interrogativa indiretta introdotta da se: si può scegliere tra il futuro semplice farete (scelta consigliata) e un più decisamen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 54
Vocabolario
fraṡe
frase fraṡe s. f. [dal lat. phrasis, gr. ϕράσις, der. di ϕράζω «dire»]. – 1. Espressione linguistica significativa: f. enunciativa, esclamativa, interrogativa, imperativa; f. compiuta, incompiuta. In linguistica, è da taluni intesa come sinon....
frase-chiave
frase-chiave (frase chiave), loc. s.le f. Frase che racchiude il senso fondamentale di un discorso, di un testo, di una vicenda o del pensiero di qualcuno. ◆ Il senatore Francesco Cossiga si è fatto proiettare privatamente e in anteprima assoluta,...
Leggi Tutto
Enciclopedia
frase
Espressione linguistica significativa. Informatica Ciascuna delle istruzioni di un programma applicativo formulato con un linguaggio simbolico evoluto (detta più comunemente, con termine ingl., statement). Musica Parte del discorso musicale...
completiva, frase
In linguistica, frase inserita in un’altra con la funzione di sintagma nominale soggetto o complemento. Per es., in «è meglio partire subito» e «desidero partire subito», la c. «partire subito» funge nel primo caso da sintagma nominale soggetto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali