La prima frase è senz'altro corretta: nelle proposizioni oggettive rette da un verbo volitivo (augurarsi, sperare, confidare, ecc.) il congiuntivo è il modo verbale da selezionare. La seconda frase, di [...] conseguenza, risulta una sciatteria tipica di u ...
Leggi Tutto
‘Amici, delegati e concittadini americani: accetto con umiltà e gratitudine la nomination per la presidenza degli Stati Uniti’. Con questa frase, rituale nella sua formulazione, Donald Trump ha ufficialmente [...] assunto su di sé la responsabilità di rip ...
Leggi Tutto
“Ci sono differenze tra i generi, ma la 'graduatoria' non può dipendere dallo stile di espressione”. Questa è la frase centrale del pensiero di questo giovane maestro d’orchestra svizzero-belga di trentotto [...] anni. Cioè quella che bisogna abbattere gl ...
Leggi Tutto
No, così non va. Tra l'altro non si capisce bene quale sia il significato complessivo della frase. Sembra di poter intuire che uno dei due gerundi vada eliminato: termina minacciando di scolpire nel cuore. [...] Nella minaccia verbale, del resto, è inclus ...
Leggi Tutto
Rosa, in questa frase che ricorda certe traduzioni di Omero (là, però, era l'alba ad avere “le dita rosate”), ha qui natura nominale e indica proprio il «colore intermedio tra il bianco e il rosso» (GRADIT). [...] Come controprova, vediamo se quel rosa pu ...
Leggi Tutto
Non sono poche le cose che possono suonarci male, quando sentiamo pronunciare o leggiamo questa o quella frase, espressione o parola. La lingua è fatta anche dal sentimento (etimologicamente, da sentire [...] 'percepire con i sensi') che ne hanno coloro c ...
Leggi Tutto
Complemento di diabete... Seriamente, «nell’analisi logica, il complemento di mezzo o strumento è il complemento che indica la persona o la cosa che rappresenta il mezzo, lo strumento con cui si compie [...] l’azione espressa dalla frase» (Grammatica Trecc ...
Leggi Tutto
Intanto notiamo con interesse la sigla “FBK” per Facebook, in luogo della più usata (largamente più usata) “FB”: niente di male, basta capirsi. In secondo luogo, esprimiamo un disagio puramente e superficialmente [...] estetico per la frase proposta, che, ...
Leggi Tutto
Non si tratta di una scelta tra una forma corretta e una meno o non corretta: si tratta di decidere su quale elemento porre in evidenza in punta di frase, nella collocazione privilegiata di soggetto. Per [...] una questione, per dir così, di stile, forse ...
Leggi Tutto
No, va bene soltanto la seconda frase. Nella prima non è per niente chiaro da quale antecedente dipenda “ad ottenere l’autorizzazione”. Nella seconda, tutto fila liscio, con le due finali implicite coordinate [...] (allo scopo di rendere... e di ottenere) ...
Leggi Tutto
frase
fraṡe s. f. [dal lat. phrasis, gr. ϕράσις, der. di ϕράζω «dire»]. – 1. Espressione linguistica significativa: f. enunciativa, esclamativa, interrogativa, imperativa; f. compiuta, incompiuta. In linguistica, è da taluni intesa come sinon....
frase-chiave
(frase chiave), loc. s.le f. Frase che racchiude il senso fondamentale di un discorso, di un testo, di una vicenda o del pensiero di qualcuno. ◆ Il senatore Francesco Cossiga si è fatto proiettare privatamente e in anteprima assoluta,...
Espressione linguistica significativa.
Informatica
Ciascuna delle istruzioni di un programma applicativo formulato con un linguaggio simbolico evoluto (detta più comunemente, con termine ingl., statement).
Musica
Parte del discorso musicale...
In linguistica, frase inserita in un’altra con la funzione di sintagma nominale soggetto o complemento. Per es., in «è meglio partire subito» e «desidero partire subito», la c. «partire subito» funge nel primo caso da sintagma nominale soggetto,...