Nel primo caso, andrà corretto il numero dell'articolo: i più sereni possibile, dove possibile è aggettivo, usato con valore rafforzativo in relazione a un aggettivo di grado superlativo (i più sereni). Nel secondo caso, ad essere di grado superlati ...
Leggi Tutto
Va benissimo questo modo di esprimersi, tipico della lingua comune. Essere, sentirsi perduto, cioè in condizioni disperate, senza via di scampo, oppure smarrito, incapace di governare la propria condotta, è locuzione ben accetta nella nostra lingua, ...
Leggi Tutto
Nell’àmbito degli usi epistemici dell’imperfetto, quello onirico lascia la libertà di narrare sospendendo la cornice della realtà fattuale e, tramite l’effetto-cantilena della desinenza più volte ripercossa, quasi ipnoticamente far scorrere una real ...
Leggi Tutto
Dopo una serie di elementi, è d’obbligo il congiuntivo. Non è questione di certezza, incertezza, possibilità, desiderio, ecc.: per esempio, dopo locuzioni congiuntive come prima che (recupera i fiori prima che vadano al macero) e senza che (se n’è a ...
Leggi Tutto
Siamo in una interessante situazione di confine, che – in casi come questo – fa discutere i linguisti, essi stessi non d’accordo tra di loro. Insomma, i dubbi restano legittimi, siamo in un terreno in cui contano le sfumature e le intenzioni del par ...
Leggi Tutto
L’uso di causa in luogo della locuzione congiuntiva causale a causa di non è raro, specialmente là dove si richieda una comunicazione stringata, ed è da considerarsi legittimo. Un esempio dai giornali: [titolo] Galleria per l’A24 chiusa causa lavori ...
Leggi Tutto
Se ricostruiamo il periodo usando i suggerimenti interpretativi che ci dà il nostro stesso lettore, il gioco è fatto: “Qualora (o se) ci provassi, sarebbe impossibile che (tu) ce la facessi”. Un periodo ipotetico e, dipendente dall'apodosi, una sogg ...
Leggi Tutto
È possibile perché l’italiano è una lingua a negazione multipla (o a concordanza negativa). Ciò significa che la presenza di un altro elemento negativo oltre a non, come niente, nulla, nessuno, mai, neanche, nemmeno, neppure, né, mica, non è interpr ...
Leggi Tutto
Bruttino o non bruttino (e perché mai, poi?), coloro che è accettabile e accettato quanto coloro i quali/coloro le quali. Non siamo, insomma, di fronte all’alternativa correttezza/scorrettezza. La soluzione con la forma analitica del pronome relativ ...
Leggi Tutto
Esclusa la seconda scelta, con quel condizionale di dissociazione un po’ ridicolo, e giustificabile soltanto se seguito da una spiegazione critica o ironica (“Il calcio, per chi non lo sapesse, sarebbe uno sport di squadra, se non fosse che gli undi ...
Leggi Tutto
frase
fraṡe s. f. [dal lat. phrasis, gr. ϕράσις, der. di ϕράζω «dire»]. – 1. Espressione linguistica significativa: f. enunciativa, esclamativa, interrogativa, imperativa; f. compiuta, incompiuta. In linguistica, è da taluni intesa come sinon....
frase-chiave
(frase chiave), loc. s.le f. Frase che racchiude il senso fondamentale di un discorso, di un testo, di una vicenda o del pensiero di qualcuno. ◆ Il senatore Francesco Cossiga si è fatto proiettare privatamente e in anteprima assoluta,...
Espressione linguistica significativa.
Informatica
Ciascuna delle istruzioni di un programma applicativo formulato con un linguaggio simbolico evoluto (detta più comunemente, con termine ingl., statement).
Musica
Parte del discorso musicale...
In linguistica, frase inserita in un’altra con la funzione di sintagma nominale soggetto o complemento. Per es., in «è meglio partire subito» e «desidero partire subito», la c. «partire subito» funge nel primo caso da sintagma nominale soggetto,...