• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
537 risultati
Tutti i risultati [537]
Lingua [482]
Grammatica [427]
Lessicologia e lessicografia [44]

In una grammatica scolastica ho trovato questa frase, mi sembra che qualche cosa non va come dovrebbe andare nella sintassi:

Atlante (2017)

Probabilmente crea qualche dubbio “sul punto di esplodere”. La proposizione principale “Mi ha dato un colpo sulla borsa” funziona evidentemente bene. La proposizione “tanto era imbottita di roba”, una subordinata di secondo grado - in quanto dipende ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Salve, durante la stesura di una relazione sono incappata in un dubbio: nella frase "la biblioteca di Sempronio", è corretto

Atlante (2017)

L’esposizione del dubbio è stata chiara. Con i cognomi femminili, la norma prevede l’uso dell’articolo: la Curie, la Serao, la Cristoforetti, la Pausini. Va detto che, sempre più spesso, si sente o si legge il cognome femminile senza articolo: la co ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Salve, oggi mi sono imbattuto in questa frase: "Ora avrei le capacità per farlo sopravvivere e non guarderei solo le schermo

Atlante (2017)

La sfumatura ipotetica conferita dall'uso del condizionale nella completiva oggettiva “cosa vorrebbe” non è scorretta, anzi, è legittima. Se non si desidera conferire tale sfumatura, vi è una certa libertà stilistica nell'alternativa tra presente co ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Mi è sorto un dubbio in merito alla correttezza della seguente frase: "Pensava che quando sarebbe finita la guerra, se fosse

Atlante (2017)

La principale è costituita da “(lui/lei) pensava”, che regge la completiva oggettiva esplicita “avrebbe guadagnato molto”. Tutto bene, anche per il modo e il tempo della completiva, in cui il tempo composto del condizionale indica il cosiddetto “fut ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

In questa frase: oggi è una bella giornata, vi chiedo l'analisi grammaticale e l'analisi logica. Gradirei una vostra spiegazi

Atlante (2017)

Analisi grammaticaleOggi = avverbioè = voce del verbo essere, modo indicativo, tempo presente, forma attiva, 3a persona singolare, intransitivouna = articolo indeterminativo, femminile, singolarebella = aggettivo qualificativo, femminile, singolare, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Ho un dubbio riguardo una concordanza: è preferibile la frase "Si è eseguita una ricerca acida e una ricerca basica" oppure "

Atlante (2017)

In presenza di due soggetti coordinati, il predicato verbale retto dal si passivante si accorda al plurale. Pertanto, “si sono eseguite una ricerca acida e una ricerca basica”. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Su Facebook ho scritto la seguente frase, ma mia moglie mi ha eccepito che potesse essere sbagliata. Eccola: sto ripensando a

Atlante (2017)

Intendendo quel verbo ripensare come vicario (sostitutivo) di domandarsi, in “dove fossi 15 anni fa” abbiamo un’interrogativa indiretta, nella quale è legittimo sia l’uso dell’indicativo (ero/eri), sia del congiuntivo (io fossi/tu fossi). Usando il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Avrei bisogno di sapere se questa frase è corretta: "Direi che molti abbiano bisogno di ripassare le più semplici regole gram

Atlante (2017)

Non facciamoci impressionare dal condizionale attenuativo “direi”, equivalente a un presente indicativo che vuole apparire meno diretto, per una forma di prudenza o di cortesia verso l'interlocutore. Dopo i verbi del “dire”, la completiva oggettiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Spett.le Treccani, chiedo un vostro supporto nell'analisi della frase seguente. "I ricoveri e i recinti per l’allevamento di

Atlante (2017)

Nella convinzione che il parere sia legato a una controversia delicata, ci limitiamo a citare quanto scritto nel Vocabolario Treccani online, s. Spett.le Treccani, chiedo un vostro supporto nell'analisi [...] della frase seguente. "I ricoveri e i recinti per l’allevamento di presso: «Unito direttamente al complemento, senza concorso di altra preposizione, per indicare vicinan ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

La frase: "Professore, vi ringrazio di vero cuore per la stima e l'affetto dimostratomi!"...è corretta? o è meglio scrivere "

Atlante (2017)

Quando la coppia di nomi è collegata dalla congiunzione e, il participio passato si accorda al plurale. In questo caso, al plurale maschile (dimostratimi), essendo i due nomi di genere differente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 54
Vocabolario
fraṡe
frase fraṡe s. f. [dal lat. phrasis, gr. ϕράσις, der. di ϕράζω «dire»]. – 1. Espressione linguistica significativa: f. enunciativa, esclamativa, interrogativa, imperativa; f. compiuta, incompiuta. In linguistica, è da taluni intesa come sinon....
frase-chiave
frase-chiave (frase chiave), loc. s.le f. Frase che racchiude il senso fondamentale di un discorso, di un testo, di una vicenda o del pensiero di qualcuno. ◆ Il senatore Francesco Cossiga si è fatto proiettare privatamente e in anteprima assoluta,...
Leggi Tutto
Enciclopedia
frase
Espressione linguistica significativa. Informatica Ciascuna delle istruzioni di un programma applicativo formulato con un linguaggio simbolico evoluto (detta più comunemente, con termine ingl., statement). Musica Parte del discorso musicale...
completiva, frase
In linguistica, frase inserita in un’altra con la funzione di sintagma nominale soggetto o complemento. Per es., in «è meglio partire subito» e «desidero partire subito», la c. «partire subito» funge nel primo caso da sintagma nominale soggetto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali