• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
537 risultati
Tutti i risultati [537]
Lingua [482]
Grammatica [427]
Lessicologia e lessicografia [44]

Alla domanda: "Ancora devi prendere le medicine?" se non le ho ancora prese la risposta corretta è "Si" oppure "No".

Atlante (2018)

Certo che la risposta è sì (con l’accento grafico sulla i, mi raccomando). Quel che colpisce, nella frase che ci è stata proposta, è la dislocazione iniziale di ancora: una collocazione inusuale, o magari [...] usuale, ma soltanto in certe parlate locali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

A. Sei ingrassato. B. Mangiavo come un lupo (usando un imperfetto, il mio interlocutore capisce che mi riferisco ad un moment

Atlante (2018)

In realtà, nella frase “mangiavo come un lupo” non è rappresentato un momento particolare del passato, ma l’usualità ripetitiva di un’azione collocata nel passato, ma niente di più. Nulla vieta, naturalmente, [...] di introdurre delimitazioni parziali e p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

“Maria nota che il gatto aveva la febbre”. La mia domanda è: il presente indicativo e l'imperfetto indicativo possono essere

Atlante (2018)

Siamo di fronte a un periodo composto di due frasi o proposizioni. Nella prima frase, la principale, possiamo legittimamente adoperare il presente indicativo e nella secondaria (una proposizione oggettiva) [...] l’imperfetto se interpretiamo notare second ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È corretto “le scrivo per chiederle se sarebbe possibile fissare un appuntamento con lei giorno” o è meglio utilizzare la for

Atlante (2018)

Va benissimo la prima frase, in cui il verbo di domanda (chiedere) introduce (se) una proposzione interrogativa indiretta (sarebbe possibile), che contiene una forma verbale di cortesia, espressa dal condizionale, [...] tipica per l’appunto delle interrog ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Desidero sapere se è corretto "vi comportate come se anche voi non credeste alle vostre parole" oppure "vi comportate come se

Atlante (2018)

Nelle proposizioni comparative ipotetiche, introdotte di solito da come se, quasi che, il verbo è:al congiuntivo imperfetto, se la comparativa è contemporanea o posteriore alla principale. Quindi è corretta [...] soltanto la frase vi comportate come se anc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei chiedere se è più corretto dire: “mi sembra che quello che tu stai facendo...” oppure “mi sembra che quello che tu sti

Atlante (2018)

È corretta la prima frase. Dall’espressione impersonale “(a me) sembra che” dipende una completiva soggettiva che, curiosamente, l’utente ci ha nascosto al di là dei puntini di sospensione. Ipotizziamo, [...] per fare un esempio: “sia giusto” (mi sembra c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Ho un dubbio: È giusto dire "non so se l'avessi notato, ma..." oppure è più corretto dire "non so se l'avevi notato, ma..."?

Atlante (2018)

Se l’avessi notato è una frase interrogativa indiretta, dipendente da non so. L’interrogativa diretta corrispondente sarebbe (sviluppando con un po’ di fantasia i puntini di sospensione adoperati da chi [...] ci ha posto il quesito): L’avevi notato? Giann ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Ho un dubbio relativo alla seguente frase: "Partirò sicuramente domani pomeriggio". In analisi logica la parola "sicuramente"

Atlante (2017)

Più che di analisi logica, qui ci si deve occupare di analisi della frase e della stratificazione dei componenti della frase medesima. Caratteristica degli avverbi è di potersi riferire a differenti livelli [...] della struttura della frase: dipende dal ti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere quale frase è più adeguata per esprimere che un bambino ha combinato una delle sue solite biricchinate. 1) Maur

Atlante (2017)

Siamo nella dimensione del parlato e dunque della colloquialità e dell’informalità. Perciò è legittimo lasciarsi andare. “Mauro ha combinato una delle sue” è frase perfetta, ma freddina, nella circostanza [...] che immaginiamo (per esempio: una donna che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei esporre un dubbio. Nella frase "È importante avere un lavoro che ti rende/renda felice" va utilizzato l'indicativo o i

Atlante (2017)

Come scrive Luca Serianni nella grammatica Italiano (garzantina), al cap. XIV, par. 251, «L’indicativo è il modo di gran parte delle relative [...] che enuncino un fatto in termini oggettivi, reali, descrittivi; [...] il congiuntivo attribuisce alla frase ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 54
Vocabolario
fraṡe
frase fraṡe s. f. [dal lat. phrasis, gr. ϕράσις, der. di ϕράζω «dire»]. – 1. Espressione linguistica significativa: f. enunciativa, esclamativa, interrogativa, imperativa; f. compiuta, incompiuta. In linguistica, è da taluni intesa come sinon....
frase-chiave
frase-chiave (frase chiave), loc. s.le f. Frase che racchiude il senso fondamentale di un discorso, di un testo, di una vicenda o del pensiero di qualcuno. ◆ Il senatore Francesco Cossiga si è fatto proiettare privatamente e in anteprima assoluta,...
Leggi Tutto
Enciclopedia
frase
Espressione linguistica significativa. Informatica Ciascuna delle istruzioni di un programma applicativo formulato con un linguaggio simbolico evoluto (detta più comunemente, con termine ingl., statement). Musica Parte del discorso musicale...
completiva, frase
In linguistica, frase inserita in un’altra con la funzione di sintagma nominale soggetto o complemento. Per es., in «è meglio partire subito» e «desidero partire subito», la c. «partire subito» funge nel primo caso da sintagma nominale soggetto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali