Intanto è utile precisare che non si tratta di una “locuzione” (vedi qui la definizione nel Vocabolario on line Treccani.it), ma di una frase complessa o periodo. Nel periodo notiamo, dopo riesco, la mancanza [...] della virgola o di un altro connettivo s ...
Leggi Tutto
L’uso sintattico dei due punti con funzione appositiva è certamente previsto: l’intera frase “anime creato da...” funziona da apposizione di L’imbattibile Daitarn 3. ...
Leggi Tutto
No, mossamente, anche se virtualmente possibile, non esiste nella realtà della lingua italiana. Allo stesso modo, la frase idiomatica piovere patate non esiste. In italiano si può dire piovere a dirotto [...] o piovere a catinelle (il catino è un secchio, ...
Leggi Tutto
Pensiamo che lei abbia ragione: la frase è costituzionalmente ambigua. Situazioni ambigue esistono, bisogna saperlo. Per esempio, Franco dice a Giovanna di studiare a menadito la lezione può voler dire [...] sia che Franco comunica a Giovanna che lui sta ...
Leggi Tutto
Piacevole talvolta ricevere quesiti da festival delle sottigliezze! Senz’altro con la prima frase siamo al riparo da qualsiasi critica: consecutio perfetta, riabilitazione del legame futuro semplicce-futuro [...] anteriore esprimente, appunto, anteriorità ...
Leggi Tutto
La frase è correttissima. Nella proposizione relativa introdotta da che, l'imperfetto del congiuntivo non seleziona una temporalità al passato, ma funziona come tipico indicatore di un atteggiamento del [...] parlante rispetto all'eventualità descritta (l ...
Leggi Tutto
Nell’italiano scritto di tipo burocratico-amministrativo, può succedere di incontrare inutili complicazioni nella strutturazione della frase e nella gestione sintattica delle componenti. Evidentemente, [...] deve suonare più sostenuto e quindi prestigioso ...
Leggi Tutto
Certo che la risposta è sì (con l’accento grafico sulla i, mi raccomando). Quel che colpisce, nella frase che ci è stata proposta, è la dislocazione iniziale di ancora: una collocazione inusuale, o magari [...] usuale, ma soltanto in certe parlate locali ...
Leggi Tutto
In realtà, nella frase “mangiavo come un lupo” non è rappresentato un momento particolare del passato, ma l’usualità ripetitiva di un’azione collocata nel passato, ma niente di più. Nulla vieta, naturalmente, [...] di introdurre delimitazioni parziali e p ...
Leggi Tutto
Siamo di fronte a un periodo composto di due frasi o proposizioni. Nella prima frase, la principale, possiamo legittimamente adoperare il presente indicativo e nella secondaria (una proposizione oggettiva) [...] l’imperfetto se interpretiamo notare second ...
Leggi Tutto
frase
fraṡe s. f. [dal lat. phrasis, gr. ϕράσις, der. di ϕράζω «dire»]. – 1. Espressione linguistica significativa: f. enunciativa, esclamativa, interrogativa, imperativa; f. compiuta, incompiuta. In linguistica, è da taluni intesa come sinon....
frase-chiave
(frase chiave), loc. s.le f. Frase che racchiude il senso fondamentale di un discorso, di un testo, di una vicenda o del pensiero di qualcuno. ◆ Il senatore Francesco Cossiga si è fatto proiettare privatamente e in anteprima assoluta,...
Espressione linguistica significativa.
Informatica
Ciascuna delle istruzioni di un programma applicativo formulato con un linguaggio simbolico evoluto (detta più comunemente, con termine ingl., statement).
Musica
Parte del discorso musicale...
In linguistica, frase inserita in un’altra con la funzione di sintagma nominale soggetto o complemento. Per es., in «è meglio partire subito» e «desidero partire subito», la c. «partire subito» funge nel primo caso da sintagma nominale soggetto,...