• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
537 risultati
Tutti i risultati [537]
Lingua [482]
Grammatica [427]
Lessicologia e lessicografia [44]

Ho un dubbio che vorrei sciogliere. Nel libro ''La bella e la bestia'' ho trovato la frase: ''La bestia era a terra. Bella si

Atlante (2018)

“Una questione seria che fa sorridere”: ecco il titolo di questo quesito. Verissimo: c’è una discrepanza tra grammatica e logica; e non mancano, in verità, altri casi di conflitto tra le due modalità di interpretazione della lingua. A rigor di... gr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

La frase “è bene che le olimpiadi si sono tenute a ...” è corretta? o si deve dire “è bene che le olimpiadi si siano tenute a

Atlante (2018)

Dopo le costruzioni impersonali con il verbo essere (è giusto, è importante, è fondamentale, è bene ecc.) si deve usare il congiuntivo: “è bene che le olimpiadi si siano tenute a.La frase “è bene che le [...] olimpiadi si sono tenute a ...” è corretta? o si deve dire “è bene che le olimpiadi si siano tenute a” ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Ogni volta che sento questa frase in tv mi suona male e mi domando: ma è corretto? "Tu metti il cane sulla tavola (da surf) p

Atlante (2018)

Il verbo divertire è normalmente transitivo, quindi regge il complemento diretto (divertire gli altri, divertire lui). Forse il dubbio di chi ci ha scritto verte sull’antropomorfizzazione del cane, che viene onorato con l’attribuzione di un pronome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere se è corretto dire: "Mi ha chiesto se eventualmente sarei disponibile ad accettare l'incarico".

Atlante (2018)

La frase è corretta. Nell’interrogativa indiretta introdotta dalla congiunzione se possiamo trovare il verbo al modo indicativo, congiuntivo o condizionale, a seconda naturalmente di quanto intendiamo [...] esprimere. In questa frase, l’eventualità (sottol ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Ho una domanda sui pronomi relativi. In particolare sul pronome "che". Ho preso in esame queste due frasi che ho poi unito tr

Atlante (2018)

Nella seconda frase il pronome non è “apparentemente” valido: è valido e basta e, in capo alla frase relativa che puzza, esercita la funzione sintattica di soggetto (che puzza = la stanza puzza). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È corretto scrivere “gliel’hanno”?

Atlante (2018)

Nel caso in cui quel l’ corrisponda al pronome maschile singolare di III persona lo (anche con valore neutro, cioè riferito ad animale, cosa o ai contenuti di un’intera frase) o al pronome personale femminile [...] singolare di III persona la, la forma ap ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Qualche volta si potrebbe esprimersi meglio.

Atlante (2018)

Per esempio, proprio in questo caso, ci si potrebbe esprimere meglio: abbiamo risposto correggendo la frase inviataci, in cui veniva violata la regola della posizione e attribuzione corretta dei clitici [...] (pronomi atoni) in presenza di una costruzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Le nostre strade hanno diverso (da divergere).

Atlante (2018)

No, non si può: divergere non è usato né al passato remoto, né al participio passato, così come convergere. Trattasi di verbo difettivo, mancante, cioè, di alcune forme del paradigma. Bisogna ricorrere [...] ad altri giri di frase o ad altri verbi per espr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Si può dire “se potrebbero venire le insegnanti”?

Atlante (2018)

Si può dire, se quella frase, così appesa per aria, la riportiamo coi piedi per terra, assegnandole, per esempio, una proposizione reggente da cui dipendere: mi chiedo se potrebbero venire le insegnanti. [...] Ricollocata all’interno di una struttura peri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Il dono di saper vivere, di Tommaso Pincio

Atlante (2018)

Il dono di saper vivere, di Tommaso Pincio Il ritornoSulla quarta di copertina di Panorama, di Tommaso Pincio, c’era una frase: «La vita non cerca veramente il nuovo, il diverso, l’inaspettato. Tende alla somiglianza, cerca ciò che può riconoscere, [...] che ha già visto sentito annusato, cerca il ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 54
Vocabolario
fraṡe
frase fraṡe s. f. [dal lat. phrasis, gr. ϕράσις, der. di ϕράζω «dire»]. – 1. Espressione linguistica significativa: f. enunciativa, esclamativa, interrogativa, imperativa; f. compiuta, incompiuta. In linguistica, è da taluni intesa come sinon....
frase-chiave
frase-chiave (frase chiave), loc. s.le f. Frase che racchiude il senso fondamentale di un discorso, di un testo, di una vicenda o del pensiero di qualcuno. ◆ Il senatore Francesco Cossiga si è fatto proiettare privatamente e in anteprima assoluta,...
Leggi Tutto
Enciclopedia
frase
Espressione linguistica significativa. Informatica Ciascuna delle istruzioni di un programma applicativo formulato con un linguaggio simbolico evoluto (detta più comunemente, con termine ingl., statement). Musica Parte del discorso musicale...
completiva, frase
In linguistica, frase inserita in un’altra con la funzione di sintagma nominale soggetto o complemento. Per es., in «è meglio partire subito» e «desidero partire subito», la c. «partire subito» funge nel primo caso da sintagma nominale soggetto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali