• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
537 risultati
Tutti i risultati [537]
Lingua [482]
Grammatica [427]
Lessicologia e lessicografia [44]

Salve, trovo corretta seppur un po' ambigua la frase: «troverei incomprensibile che il libro non venisse più ristampato». Dic

Atlante (2018)

Non dobbiamo mai dimenticare che le parole possono avere più significati. Nel Vocabolario on line Treccani.it. Salve, trovo corretta seppur un po' ambigua la frase: «troverei incomprensibile che il libro [...] non venisse più ristampato». Dic Salve, trovo corretta seppur un po' ambigua la frase: «troverei incomprensibile che il libro non venisse più ristampato». Dic, trovare, leggiamo ad un certo punto: «Con senso ampio, giudicare, reputare, stimare: trovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

A titolo puramente accademico vorrei sapere nella seguente frase: "Non importa se hai rotto quel vaso" che ruolo grammaticale

Atlante (2018)

Più che grammaticale, è interessante la funzione sintattica di (non) importa. La costruzione impersonale del verbo psicologico importare (nel senso di ‘interessare’, ‘avere a cuore’) è giustificata dalla successiva proposizione dipendente, formalmen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Riguardo questa frase: "Lo avrebbe scoperto quando sarebbe stato troppo tardi", l'uso di stesse forme verbali consecutive è c

Atlante (2018)

Nessun problema, se pensiamo che quei condizionali composti esprimono correttamente il cosiddetto futuro nel passato, tipicamente attivo nel discorso indiretto, quando si presentano azioni o eventi che, rispetto al punto nel passato in cui si colloc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Nella frase "Fa troppo freddo" ho considerato "troppo" un avverbio di quantità perché accompagna un aggettivo. È corretta l'a

Atlante (2018)

Non dobbiamo fare altro che confermare quanto è stato scritto da chi ci ha posto il quesito. Definisce l’avverbio il GRADIT di Tullio De Mauro: «parte invariabile del discorso che serve a modificare o a specificare il significato di un verbo, di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei l'analisi logica di questa frase: È arrivato in ritardo. Ci sono pareri discordanti: è un predicato verbale o nominale

Atlante (2018)

Siamo in presenza di un predicato verbale: da solo si regge benissimo. Se arrivare fosse un verbo copulativo, necessario per formare il predicato nominale, non potrebbe reggersi da solo: *Giovanni diventa. Oltre tutto, va ricordato che la seconda pa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Nella frase: "A scegliere sei te" è corretto l'uso del pronome (te)? oppure sarebbe esatto dire: "A scegliere sei tu"?

Atlante (2018)

Sintetizziamo il contenuto della chiara scheda dedicata al problema dalla Grammatica italiana della Treccani, Nella frase: "A scegliere sei te" è corretto l'uso del pronome (te)? oppure sarebbe esatto [...] dire: "A scegliere sei tu"? v. Tu o te?: «Il pronome personale tu si usa sempre con funzione di soggetto: Non sarai certo tu a impedirmi di esprimere la mia opinion ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere se la seguente frase è corretta: "Non che noi avessimo avuto alcuna chance di vincere, ma almeno avremmo potuto

Atlante (2018)

Entrambe le soluzioni sono in realtà corrette. Nel primo caso, si sposta più decisamente l’asse psicologico in direzione della impossibilità della vittoria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Mi piacerebbe sapere se la seguente frase potrebbe essere considerata come un palindromo "uno in tutti, tutti in uno". Ho cer

Atlante (2018)

Non siamo in presenza di un palindromo. Sarà sufficiente ricordare il significato di palindromo, ricavandolo – come faremo ora – dalle definizioni fornite nel Vocabolario Treccani on line sotto le voci palindromo e bifronte: palindromo - «In enigmis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Ho un dubbio circa la seguente frase: "correre è più stancante che camminare". È corretta o dovrei sostituire "di" con "che"?

Atlante (2018)

Siamo in presenza di una comparazione/correlazione tra due frasi all’infinito. Nella forma implicita, col verbo all’infinito, la comparativa di maggioranza è introdotta dalle sequenze più che, piuttosto [...] che, piuttosto di. Quindi: correre è più stanc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Chiedo se la seguente frase contenga errori di sintassi e/o grammaticali: “Se le sere che verranno dovessero assomigliare a q

Atlante (2018)

Di errato c’è qualcosa nella parte finale. A quale sostantivo maschile plurale, infatti, si riferisce l’aggettivo carichi? Fossero cariche andrebbe bene, perché l’aggettivo si riferirebbe al sostantivo sere, pur lontano (come collocazione nel period ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 54
Vocabolario
fraṡe
frase fraṡe s. f. [dal lat. phrasis, gr. ϕράσις, der. di ϕράζω «dire»]. – 1. Espressione linguistica significativa: f. enunciativa, esclamativa, interrogativa, imperativa; f. compiuta, incompiuta. In linguistica, è da taluni intesa come sinon....
frase-chiave
frase-chiave (frase chiave), loc. s.le f. Frase che racchiude il senso fondamentale di un discorso, di un testo, di una vicenda o del pensiero di qualcuno. ◆ Il senatore Francesco Cossiga si è fatto proiettare privatamente e in anteprima assoluta,...
Leggi Tutto
Enciclopedia
frase
Espressione linguistica significativa. Informatica Ciascuna delle istruzioni di un programma applicativo formulato con un linguaggio simbolico evoluto (detta più comunemente, con termine ingl., statement). Musica Parte del discorso musicale...
completiva, frase
In linguistica, frase inserita in un’altra con la funzione di sintagma nominale soggetto o complemento. Per es., in «è meglio partire subito» e «desidero partire subito», la c. «partire subito» funge nel primo caso da sintagma nominale soggetto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali