• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
537 risultati
Tutti i risultati [537]
Lingua [482]
Grammatica [427]
Lessicologia e lessicografia [44]

Sto lavorando alla redazione dei nuovi testi del sito aziendale e mi trovo a dover scrivere in un banner la frase DAL DESIGN

Atlante (2018)

In questo caso, non è questione di parole italiane o straniere, ma di resa grafica del fenomeno dell’elisione. Insomma, se la frase nel banner fosse Dalla banana all’albicocca, il problema dell’a capo [...] si porrebbe allo stesso modo. Dal design / allo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È corretta la frase “Io credo che se domani io non ci fossi più su questa terra... ti pentiresti di tutto questo che mi stai

Atlante (2018)

Questa frase (melo)drammatica è corretta. Se il dubbio verteva sull’uso dei modi e dei tempi verbali, chi ci ha scritto può stare tranquillo: in particolare, vi è un periodo ipotetico (se domani io non [...] ci fossi... ti pentiresti) della cosiddetta pos ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Nella frase "Sono bravo in tutto" in tutto che complemento è?

Atlante (2018)

Complemento di limitazione, anche se, com’è ovvio, si coglie istintivamente l’attrito che si produce tra la denominazione tradizionale del complemento, che rinvia all’idea del limite, e la semantica di tutto, che evoca una totalità illimitata. Ricor ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

"Dai componenti il nucleo cc banca d'Italia", è corretta come frase?

Atlante (2018)

È corretta, anche se il recupero dell’originaria funzione verbale di participio presente nel sostantivo componente è piuttosto ricercato. Questo tipo di riattivazione è tipico del linguaggio giuridico, amministrativo, burocratico e non è consigliabi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere se la seguente frase è corretta: Volevamo sapere se vi piacesse...

Atlante (2018)

Quel volevamo non colloca l’espressione di desiderio nel passato: si tratta di un uso di cortesia dell'imperfetto indicativo, corrispondente all'altra forma di cortesia più formale con il condizionale (non a caso di tempo presente), in questo caso v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Corretto dire “Milano è il paese più migliorato” in un frase di encomio?

Atlante (2018)

Non bisogna confondere migliore, forma comparativa di buono, con il verbo migliorare (compresa la forma aggettivata del participio passato migliorato), che conterrà certo il valore semantico di ‘rendere migliore’, ma non è sottoposto alle restrizion ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È corretta la frase: "...per quanto riguarda la realizzazione, facciate riferimento alle vostre precedenti consegne". Il cont

Atlante (2018)

No, non va bene. O usiamo la forma normale dell’imperativo, fate (magari accompagnato da un’attenuazione come per favore o cortesemente), o ricorriamo a una forma meno diretta e categorica, chiamando a sostegno il verbo modale: vogliate fare (ma sem ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere se sia errato l'utilizzo del condizionale nella frase: "Volevo chiederle se sarebbe opportuno/possibile".

Atlante (2018)

Non è errato, ci mancherebbe. Quel condizionale è una forma di cortesia, che, infatti, passando dalla interrogativa diretta dialogica (- Sarebbe opportuno...?) all'interrogativa diretta introdotta da se si mantiene tale e quale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere gentilmente se la seguente frase è grammaticalmente corretta: Se avessi una connessione che me lo permetterebbe

Atlante (2018)

La proposizione relativa restrittiva introdotta da che, in dipendenza dalla protasi (Se avessi una connessione) del periodo ipotetico (Se avessi una connessione lo avrei già fatto), seleziona due possibilità: indicativo (presente: permette) o congiu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È grammaticalmente giusta questa frase? “È proprio quando perdi qualcuno che capisci quanto in realtà ti facesse star bene”.

Atlante (2018)

Sì, è giusta. Quel quanto è un pronome relativo doppio (= ‘tutto quello che’). Nella proposizione relativa seguente, l’alternativa tra uso del congiuntivo e uso dell’indicativo è ammessa (facesse/faceva). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 54
Vocabolario
fraṡe
frase fraṡe s. f. [dal lat. phrasis, gr. ϕράσις, der. di ϕράζω «dire»]. – 1. Espressione linguistica significativa: f. enunciativa, esclamativa, interrogativa, imperativa; f. compiuta, incompiuta. In linguistica, è da taluni intesa come sinon....
frase-chiave
frase-chiave (frase chiave), loc. s.le f. Frase che racchiude il senso fondamentale di un discorso, di un testo, di una vicenda o del pensiero di qualcuno. ◆ Il senatore Francesco Cossiga si è fatto proiettare privatamente e in anteprima assoluta,...
Leggi Tutto
Enciclopedia
frase
Espressione linguistica significativa. Informatica Ciascuna delle istruzioni di un programma applicativo formulato con un linguaggio simbolico evoluto (detta più comunemente, con termine ingl., statement). Musica Parte del discorso musicale...
completiva, frase
In linguistica, frase inserita in un’altra con la funzione di sintagma nominale soggetto o complemento. Per es., in «è meglio partire subito» e «desidero partire subito», la c. «partire subito» funge nel primo caso da sintagma nominale soggetto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali