Così posta, sembra che la scelta deva procedere per esclusione di una frase all’interno di ciascuna coppia di frasi. Diremo però che, nella prima coppia, entrambe le soluzioni sono corrette, perché nella [...] interrogativa indiretta introdotta da “cosa” ...
Leggi Tutto
Strana costruzione, con quel povero avverbio presto messo a protezione di un’intera frase, il cui senso ottativo è e deve essere viceversa messo in evidenza tramite l’anteposizione in punta di frase di [...] che: che passino presto questi giorni ecc. Tra ...
Leggi Tutto
Si tratta di una frase dal forte colorito parlato e colloquiale: adoperata nel contesto giusto di uno scambio conversazionale tra persone che si conoscono e discutono senza remore formali, è corretta, [...] nel senso che è adeguata alla bisogna. Caratteri ...
Leggi Tutto
Nella frase proposta stimare è il predicato verbale (è stimato ‘viene stimato’) nella forma passiva, unito all’avverbio molto, che ne modifica, precisandolo, il significato. Il sintagma nominale dai suoi [...] colleghi è, ai fini dell’analisi logica, il c ...
Leggi Tutto
È corretta a patto che la disposizione delle proposizioni che compongono la frase venga cambiata: basta invertire l’ordine tra la principale (fatemi sapere al più presto) e l’interrogativa diretta (se [...] vi piacerebbe + venire). «Fatemi sapere al più p ...
Leggi Tutto
Se è vero che tendenzialmente in italiano l’ordine dei componenti logico-sintattici è SVO (Soggetto – Verbo (predicato verbale o nominale) – Oggetto), non è detto che non siano piuttosto libere altre combinazioni. [...] Qui siamo nel nucleo della frase, do ...
Leggi Tutto
In questo caso, non è questione di parole italiane o straniere, ma di resa grafica del fenomeno dell’elisione. Insomma, se la frase nel banner fosse Dalla banana all’albicocca, il problema dell’a capo [...] si porrebbe allo stesso modo. Dal design / allo ...
Leggi Tutto
Questa frase (melo)drammatica è corretta. Se il dubbio verteva sull’uso dei modi e dei tempi verbali, chi ci ha scritto può stare tranquillo: in particolare, vi è un periodo ipotetico (se domani io non [...] ci fossi... ti pentiresti) della cosiddetta pos ...
Leggi Tutto
Complemento di limitazione, anche se, com’è ovvio, si coglie istintivamente l’attrito che si produce tra la denominazione tradizionale del complemento, che rinvia all’idea del limite, e la semantica di tutto, che evoca una totalità illimitata. Ricor ...
Leggi Tutto
È corretta, anche se il recupero dell’originaria funzione verbale di participio presente nel sostantivo componente è piuttosto ricercato. Questo tipo di riattivazione è tipico del linguaggio giuridico, amministrativo, burocratico e non è consigliabi ...
Leggi Tutto
frase
fraṡe s. f. [dal lat. phrasis, gr. ϕράσις, der. di ϕράζω «dire»]. – 1. Espressione linguistica significativa: f. enunciativa, esclamativa, interrogativa, imperativa; f. compiuta, incompiuta. In linguistica, è da taluni intesa come sinon....
frase-chiave
(frase chiave), loc. s.le f. Frase che racchiude il senso fondamentale di un discorso, di un testo, di una vicenda o del pensiero di qualcuno. ◆ Il senatore Francesco Cossiga si è fatto proiettare privatamente e in anteprima assoluta,...
Espressione linguistica significativa.
Informatica
Ciascuna delle istruzioni di un programma applicativo formulato con un linguaggio simbolico evoluto (detta più comunemente, con termine ingl., statement).
Musica
Parte del discorso musicale...
In linguistica, frase inserita in un’altra con la funzione di sintagma nominale soggetto o complemento. Per es., in «è meglio partire subito» e «desidero partire subito», la c. «partire subito» funge nel primo caso da sintagma nominale soggetto,...