Francamente, in questo caso non si sente bisogno delle virgolette (eventualmente quelle alte: “ ”). Potrebbe essere più sensato se si trattasse dell'attribuzione di un nomignolo espressivo, come, per esempio detto "Fulmine" o soprannominato "Lumaca" ...
Leggi Tutto
Prescindiamo dalla scomposizione in gruppi (del soggetto, del predicato) e passiamo al livello più analitico (in genere quello che viene richiesto più spesso a scuola):non possiamo garantire = predicato verbalel’autenticità = complemento diretto (og ...
Leggi Tutto
Dubbio legittimo. Risposta data dalla gentile lettrice stessa nel secondo periodo del breve testo che ci ha inviato: sì, il soggetto in questi casi manca; oggi è un normale avverbio di tempo che funziona modificatore del predicato nominale (ha la fu ...
Leggi Tutto
No, non è corretta, perché di norma il periodo ipotetico va costruito con il verbo al modo congiuntivo nella protasi (introdotta da se, in questa circostanza), mentre il verbo va al modo condizionale nell’apodosi (la proposizione principale): “la se ...
Leggi Tutto
Situazione formalmente non priva di ambiguità (come nel caso proverbiale di la porta è aperta). Avvertiamo forte la presenza dell’azione verbale vera e propria se segnaliamo una differenza tra un prima (anche sottinteso) e un dopo: l’albero, che pri ...
Leggi Tutto
Come si scrive nella Grammatica italiana (2012) della Treccani, il complemento di denominazione «indica il nome proprio di un luogo, una persona, un mese, un giorno quando è preceduto da nomi generici come città, isola, penisola, regione, comune, re ...
Leggi Tutto
Non c'è ombra di dubbio: perdono è l'unica forma corretta (III persona plurale dell'indicativo presente del verbo perdere). *Perdino (con l'asterisco davanti per indicare che la forma è agrammaticale, cioè sbagliata) – proviamo a interpretare – fors ...
Leggi Tutto
Il nome sfilamento, che si trova nella notizia lanciata dalla prestigiosa agenzia giornalistica Ansa, in occasione della parata degli alpini sfilata per la città di Milano il 12 maggio 2019 (link), è semplicemente un sinonimo del nome sfilata, ma è ...
Leggi Tutto
I nomi (lessemi complessi) risultanti dalla giustapposizione di due nomi, come conferenza stampa o parola chiave al plurale flettono solo il primo componente: conferenze stampa, parole chiave. Un eventuale aggettivo aggiunto, concorderà col nome fle ...
Leggi Tutto
La gentile lettrice era a un passo da rimettere a posto il puzzle, di cui lei stessa aveva a mano a mano fornito le tessere: era dovuto rimanere saldo (ma anche aveva dovuto rimanere saldo è accettabile) e aveva gestito il dolore. Stilisticamente, p ...
Leggi Tutto
frase
fraṡe s. f. [dal lat. phrasis, gr. ϕράσις, der. di ϕράζω «dire»]. – 1. Espressione linguistica significativa: f. enunciativa, esclamativa, interrogativa, imperativa; f. compiuta, incompiuta. In linguistica, è da taluni intesa come sinon....
frase-chiave
(frase chiave), loc. s.le f. Frase che racchiude il senso fondamentale di un discorso, di un testo, di una vicenda o del pensiero di qualcuno. ◆ Il senatore Francesco Cossiga si è fatto proiettare privatamente e in anteprima assoluta,...
Espressione linguistica significativa.
Informatica
Ciascuna delle istruzioni di un programma applicativo formulato con un linguaggio simbolico evoluto (detta più comunemente, con termine ingl., statement).
Musica
Parte del discorso musicale...
In linguistica, frase inserita in un’altra con la funzione di sintagma nominale soggetto o complemento. Per es., in «è meglio partire subito» e «desidero partire subito», la c. «partire subito» funge nel primo caso da sintagma nominale soggetto,...