Dopo il verbo sapere (che esprime percezione) il congiuntivo non ci va. La scelta è tra indicativo e condizionale e dipende da ciò che vogliamo sottolineare. Qui è in gioco la sfumatura della possibile disposizione al compiersi di un evento o azione ...
Leggi Tutto
In qualunque accezione si voglia adoperare il verbo procomplementare permettersi, la reggenza corretta è con la preposizione di, come si evince anche dalla lettura della voce permettere nel Vocabolario Treccani.it (specialmente negli usi estensivi a ...
Leggi Tutto
Si vis pacem para bellum, se vuoi la pace prepara la guerra. I nostri padri utilizzavano questa nota frase dello scrittore latino Vegezio per giustificare campagne di guerra devastanti mettendole sotto [...] l’insegna della ricerca della pace. Nei secoli, ...
Leggi Tutto
Sì, la frase è corretta, in entrambe le proposizioni che la compongono. Non inganni l’imperfetto indicativo nella proposizione principale: si tratta di una forma di cortesia, per attenuare la richiesta. [...] Corrisposnde sostanzialmente a un più neutro, ...
Leggi Tutto
«Nella crisi che viviamo, lo Stato non è la soluzione ai problemi, lo Stato è il problema». Questa frase del discorso di investitura, assieme a quella pronunciata davanti al muro di Berlino («Mr. Gorbachev, [...] abbatta questo muro!») è forse la citazion ...
Leggi Tutto
Non trovo i miei stivali marroni contiene la forma corretta dell'articolo determinativo plurale maschile: davanti a parola cominciante con semplice consonante (M di miei), l'articolo è i. Se la frase fosse [...] stata: non trovo XXX stivali marroni miei, ...
Leggi Tutto
Tra “che biscotto vuoi?” e “quale biscotto vuoi?” l’unica differenza sta nel diverso livello di formalità, più basso se usiamo che, più alto se usiamo quale. Nella frase seguente, quale è pronome e non [...] aggettivo e pone una richiesta di individuazion ...
Leggi Tutto
Prima frase. La meccanica della consecutio temporum suggerisce che se i piani temporali della principale (volevo sapere) e della dipendente (interrogativa indiretta) sono identici (passato), dovesse è [...] la soluzione corretta; come, peraltro, è corrett ...
Leggi Tutto
La concordanza corretta deve concordare, diciamo così, con quello che intendiamo dire. Il pronome relativo che si riferisce all’antecedente diretto, il nome pezzi, di numero plurale. Pertanto la frase [...] corretta è «uno dei pezzi che vanno rimossi». Se ...
Leggi Tutto
Il trattamento delle maiuscole in italiano, salvo casi stringenti (per esempio: l’inizio di una frase dopo un segno d’interpunzione forte), è piuttosto complesso e non riducibile a formule e regole. È [...] fortemente collegato al non così certo principio ...
Leggi Tutto
frase
fraṡe s. f. [dal lat. phrasis, gr. ϕράσις, der. di ϕράζω «dire»]. – 1. Espressione linguistica significativa: f. enunciativa, esclamativa, interrogativa, imperativa; f. compiuta, incompiuta. In linguistica, è da taluni intesa come sinon....
frase-chiave
(frase chiave), loc. s.le f. Frase che racchiude il senso fondamentale di un discorso, di un testo, di una vicenda o del pensiero di qualcuno. ◆ Il senatore Francesco Cossiga si è fatto proiettare privatamente e in anteprima assoluta,...
Espressione linguistica significativa.
Informatica
Ciascuna delle istruzioni di un programma applicativo formulato con un linguaggio simbolico evoluto (detta più comunemente, con termine ingl., statement).
Musica
Parte del discorso musicale...
In linguistica, frase inserita in un’altra con la funzione di sintagma nominale soggetto o complemento. Per es., in «è meglio partire subito» e «desidero partire subito», la c. «partire subito» funge nel primo caso da sintagma nominale soggetto,...