“Se eri mia figlia”, con l’uso del modo indicativo nella protasi del periodo ipotetico, è tipico dell’italiano parlato rilassato, senza obiettivi di formalità: parlando tra amici, in famiglia, senza obblighi diciamo così di “giacca e cravatta”, è ac ...
Leggi Tutto
Chi ci scrive si è già dato una risposta sensata da solo. Notiamo, in margine, quanto sia faticoso elucubrare in "burocratese". Sarebbe utile, per chi scrive e per chi legge, dismettere l'abito mentale che individua nella lingua eufemistica e paluda ...
Leggi Tutto
Se il dubbio si riferisce al modo dell'interrogativa indiretta, diremo che l'uso del congiuntivo (stesse) invece dell'indicativo (stava) denota semplicemente l'intenzione di dare un tono più sostenuto e letterario a quanto si scrive: in realtà, anch ...
Leggi Tutto
Potrebbe. E si potrebbe anche segnalarlo aggiungendo un semplice punto esclamativo prima o dopo il punto interrogativo. Si tratta di usi più tipici della lingua pubblicitaria o dei fumetti ma non ignoti alla narrativa (lasciando da parte la sovrabbo ...
Leggi Tutto
No, non è corretta. “La carne si sta cuocendo” sì. Nella forma pronominale, cucinarsi è un verbo con funzione intensivo-affettiva: mi sto cucinando una bella bistecca, vuoi favorire?, in cui il pronome sottolinea la partecipazione emotiva all’azione ...
Leggi Tutto
Certamente si è trattato di una novità per il nostro gentile lettore o lettrice e per chi era intorno a lui/lei. Per la lingua italiana, potenzialmente c’è poco di nuovo: il suffisso -oso, usato per formare aggettivi a partire da nome, per indicare ...
Leggi Tutto
A dieci anni, nelle grammatiche per le scuole, si dà come complemento di pena (ovviamente in dipendenza da un verbo come condannare). Su un altro piano, non confliggente, sta l’analisi logica, che nel sintagma preposizionale a dieci anni individua d ...
Leggi Tutto
frase
fraṡe s. f. [dal lat. phrasis, gr. ϕράσις, der. di ϕράζω «dire»]. – 1. Espressione linguistica significativa: f. enunciativa, esclamativa, interrogativa, imperativa; f. compiuta, incompiuta. In linguistica, è da taluni intesa come sinon....
frase-chiave
(frase chiave), loc. s.le f. Frase che racchiude il senso fondamentale di un discorso, di un testo, di una vicenda o del pensiero di qualcuno. ◆ Il senatore Francesco Cossiga si è fatto proiettare privatamente e in anteprima assoluta,...
Espressione linguistica significativa.
Informatica
Ciascuna delle istruzioni di un programma applicativo formulato con un linguaggio simbolico evoluto (detta più comunemente, con termine ingl., statement).
Musica
Parte del discorso musicale...
In linguistica, frase inserita in un’altra con la funzione di sintagma nominale soggetto o complemento. Per es., in «è meglio partire subito» e «desidero partire subito», la c. «partire subito» funge nel primo caso da sintagma nominale soggetto,...