Le frasi oggettive (dette anche semplicemente oggettive) sono frasi subordinate di tipo argomentale (➔ sintassi, ➔ subordinate, frasi) corrispondenti al complemento oggetto (1) del verbo della frase reggente [...] poker, che «Mario fa una mossa specifica del gioco» (la richiesta a un altro giocatore di dichiarare quali carte ha in mano).
Le frasi oggettive possono anche trovarsi in dipendenza da nomi (6-7) e aggettivi (8-9):
(6) l’idea di non trovarli a casa ...
Leggi Tutto
Le frasi scisse (o semplicemente scisse; ingl. cleft sentence: Jespersen 1937; fr. phrase cliveé) sono costrutti sintattici composti da due unità frasali, una principale e una subordinata, aventi la funzione [...] interrogative del tipo:
(12) chi è che manca? [= chi manca?]
(13) da chi è che sei stato? [= da chi sei stato?]
Tali frasi sono normali (non marcate) in una varietà di dialetti e varietà regionali del sud d’Italia: napol. dov’è che vai? «dove vai ...
Leggi Tutto
Nella linguistica strutturale, elemento che, nella costruzione di una frase, ha una «distribuzione» (ossia una posizione nel contesto) diversa da quella della costruzione nel suo insieme; sono tali l’attributo [...] o l’opposizione in un sintagma nominale, gli avverbi modali e alcuni complementi nel sintagma verbale ecc ...
Leggi Tutto
Ripetizione, a tipo automatico, di parole o di una frase udite al momento. Si osserva, come stadio normale, nello sviluppo del linguaggio infantile. Come disturbo di natura neuropsichiatrica può essere [...] osservata nelle afasie, nelle demenze presenili e senili, nella catatonia e nell’isteria; nel caso più frequente, il malato, invece di rispondere a una qualsiasi domanda, ripete le stesse parole dell’interrogante ...
Leggi Tutto
deinceps
Vale " in futuro ", " d'ora in avanti ", nella frase dello spirito naturale di D.: Heu miser, quia frequenter impeditus ero deinceps! (Vn II 6). ...
Leggi Tutto
IGNORATIO ELENCHI (dal gr. ἄγνοια ἐλέγχου)
Guido Calogero
ELENCHI Frase latina, usata in logica formale per designare l'errore o il sofisma in cui s'incorre quando si crede falsamente che la tesi avversaria [...] sia contraddittoria rispetto a quella che si vuol dimostrare, o che la tesi che si dimostra basti a contraddire quella avversaria. "Ελεγχος significa infatti "confutazione": "ignoranza della confutazione" ...
Leggi Tutto
Linguistica
La parte della linguistica che studia la connessione di unità minori a formare unità maggiori. In questo senso si parla anche di fonetica sintattica (o sandhi, con il termine della grammatica [...] . Per i seguaci di Bloomfield la s. applicata a una serie di testi di una lingua doveva dare liste chiuse di tipo di frase e di elementi possibili nei vari contesti.
Da tale analisi prese l’avvio la riforma e la rivoluzione di N. Chomsky. Riforma ...
Leggi Tutto
In linguistica, parola, forma grammaticale o grafica, o costruzione di frase non più viva, ma conservata o reintrodotta, soprattutto nella lingua scritta, sia per influsso della tradizione, sia per dare [...] particolare rilievo al discorso. In certi periodi l’uso di a. diviene moda letteraria: così nella letteratura latina dell’epoca degli Antonini e nel decadentismo ...
Leggi Tutto
iudicatis
Voce del verbo latino iudicare, che D. adopera nella frase ‛ dipinta ' dagli spiriti nel cielo di Giove (Pd XVIII 93). V. DILIGITE IUSTITIAM. ...
Leggi Tutto
simili
Ablativo singolare dell'aggettivo latino similis, che ricorre nella frase pronunziata da Amore: Ego tanquam centrum circuli, cui simili modo se habent circumferentiae partes (Vn XII 4). ...
Leggi Tutto
frase
fraṡe s. f. [dal lat. phrasis, gr. ϕράσις, der. di ϕράζω «dire»]. – 1. Espressione linguistica significativa: f. enunciativa, esclamativa, interrogativa, imperativa; f. compiuta, incompiuta. In linguistica, è da taluni intesa come sinon....
frase-chiave
(frase chiave), loc. s.le f. Frase che racchiude il senso fondamentale di un discorso, di un testo, di una vicenda o del pensiero di qualcuno. ◆ Il senatore Francesco Cossiga si è fatto proiettare privatamente e in anteprima assoluta,...