• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
2839 risultati
Tutti i risultati [2839]
Lingua [551]
Biografie [431]
Grammatica [313]
Storia [201]
Letteratura [191]
Religioni [159]
Temi generali [143]
Diritto [119]
Linguistica generale [105]
Arti visive [104]

per ogni

Enciclopedia della Matematica (2013)

per ogni per ogni o quantificatore universale, uno dei due → quantificatori fondamentali del linguaggio dei predicati (insieme al quantificatore esistenziale). Viene indicato con il simbolo ∀ ed è applicato [...] stesso in una espressione linguistica del tipo «per ogni x vale la proprietà P» espressa formalmente da: ∀xP(x). Per esempio, la frase: «ogni numero naturale moltiplicato per zero è uguale a zero» si formalizza con ∀x(x ⋅ 0 = 0) o con ∀x, x ⋅ 0 ... Leggi Tutto
TAGS: QUANTIFICATORE ESISTENZIALE – QUANTIFICATORE UNIVERSALE – NUMERO NATURALE – INSIEME

LAUWERYN, Marc

Enciclopedia Italiana (1933)

LAUWERYN (Laurinus), Marc Geoffrey Dudley Hobson Nato a Bruges nel 1530, morto a Calais nel 1581, Marc L., signore di Watervliet presso Bruges, fu, come il padre suo Mathieu, amatore di medaglie, di [...] bibliofili lo conoscono soprattutto per le belle legature che recano il suo motto "Virtus in arduo", e il suo nome con la frase "M. Laurini et amicorum". Si conoscono 25 di queste legature, eseguite a Parigi verso il 1550-60, quasi tutte decorate in ... Leggi Tutto

rebus

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il rebus è un gioco enigmistico (➔ enigmistica) che propone un insieme di lettere e figure in una successione ordinata oppure nel contesto di un’illustrazione. Se sono correttamente combinate e interpretate [...] (nell’intestazione del gioco) un diagramma numerico che riporta il numero delle lettere che compongono le parole della cosiddetta frase risolutiva (o seconda lettura). A volte il rebus viene corredato da un doppio diagramma, in cui è indicato il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ENIGMISTICA E GIOCHI LINGUISTICI
TAGS: SCRITTURA PITTOGRAFICA – SETTIMANA ENIGMISTICA – ARTEMIDORO DI DALDI – GIOCO ENIGMISTICO – LEONARDO DA VINCI

TICHE

Enciclopedia Italiana (1937)

TICHE (gr. τύχη, da τυγχάνει "accade") Nicola Turchi È la personificazione di quel potere che determina l'accader delle cose all'infuori della cooperazione dell'uomo, cui talora può apparire cieco o [...] alla Moira; solo che per Tiche si nota piuttosto la tendenza a considerarla come apportatrice di buoni eventi, donde la frase augurale: ἀλαϑῆ τύχη "alla buona fortuna" che si trova frequente in testa alle epigrafi pubbliche. Omero non menziona Tiche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TICHE (1)
Mostra Tutti

CONDIZIONALE

Enciclopedia Italiana (1931)

Le congiunzioni condizionali (Prisciano parla di continuativae coniunctiones, dal greco συναπτικοὶ σύνδεσμοι) reggono proposizioni sub0rdinate ed esprimono una condizione dalla quale dipende l'affermazione [...] composto di una proposizione subordinata condizionale e della conseguente principale o apodosi (v.), è detto ipotetico. La frase condizionale è povera di contenuto affettivo, e nel linguaggio affettivo viene sostituita volentieri da due proposizioni ... Leggi Tutto
TAGS: PROPOSIZIONE SUBORDINATA – CONGIUNZIONI – PRISCIANO – APODOSI – GRECO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONDIZIONALE (1)
Mostra Tutti

ATTIO Prisco

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore romano. Plinio (Nat. Hist., XXXV, 120) riferisce che, quando l'imperatore Vespasiano fece restaurare il tempio dell'Onore e della Virtù, Attio Prisco e Cornelio Pino vi eseguirono pitture, ma quelle [...] di Plinio, ammiratore della pittura di età trascorse e dispregiatore della contemporanea, ch'egli definiva ars moriens, la frase adoperata per il nostro pittore (Priscus antiquis similior) più che indizio di maniera arcaistica, non probabile in quell ... Leggi Tutto
TAGS: VESPASIANO

cotale

Enciclopedia Dantesca (1970)

cotale Riccardo Ambrosini 1. In 14 su 22 attestazioni complessive della Vita Nuova (ove c. non appare in poesia, e una sola volta [XV 3] ne è attestato il plurale, ‛ cotali '; d'altronde non vi si trovano [...] ' né il plurale ‛ cotai ', esclusivo della Commedia), c. richiama e riprende una parola identica o sinonimica sia della stessa frase sia di quella immediatamente precedente: II 9 nulla volta sofferse che Amore mi reggesse sanza lo fedele consiglio de ... Leggi Tutto

particelle [prontuario]

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Particella è un termine generico usato tradizionalmente per designare quegli elementi grammaticali che presentano le seguenti proprietà: (a) non sono autonomi, vale a dire non possono figurare da soli, [...] aspetto decisivo perché si possa parlare di particelle è la non-autonomia rispetto ad altra parola o a una frase (come nel caso delle congiunzioni subordinative). Tra le particelle più importanti e più adoperate, vanno ricordati i pronomi ➔ clitici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: PREPOSIZIONI – CLITICI – PRONOME

Espero

Enciclopedia Dantesca (1970)

Espero Giovanni Buti Renzo Bertagni La parola appare in D. nella forma latina Hesperus (trascrizione del greco ἕσπερος) usata per significare la stella di Venere. La forma vesper (citata da D. in VE [...] e altri a questo connessi, come " occidente ". In Mn I XI 5 D. tesse un elogio della giustizia, dicendo, con una frase di Aristotele (Eth. nic. V 1, 1129b 28-29), neque Hesperus neque Lucifer sic admirabilis est: cioè, la giustizia è più meravigliosa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Espero (1)
Mostra Tutti

FISICA ATOMICA E MOLECOLARE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

FISICA ATOMICA E MOLECOLARE. Leonardo Fallani Massimo Inguscio – Panoramica attuale. Spettroscopia di precisione dell’idrogeno. Orologi atomici ottici. Gas degeneri e simulazione quantistica. Molecole [...] muovono di moto perpetuo, attraendosi l’una all’altra quando si trovano vicine, ma respingendosi quando sono a contatto’. In questa frase c’è una quantità enorme di informazioni sul mondo, se solo applichiamo un po’ di immaginazione di pensiero» (R.P ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – CONDENSATO DI BOSE-EINSTEIN – COSTANTE DI STRUTTURA FINE – SOCIETÀ ITALIANA DI FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FISICA ATOMICA E MOLECOLARE (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 284
Vocabolario
fraṡe
frase fraṡe s. f. [dal lat. phrasis, gr. ϕράσις, der. di ϕράζω «dire»]. – 1. Espressione linguistica significativa: f. enunciativa, esclamativa, interrogativa, imperativa; f. compiuta, incompiuta. In linguistica, è da taluni intesa come sinon....
frase-chiave
frase-chiave (frase chiave), loc. s.le f. Frase che racchiude il senso fondamentale di un discorso, di un testo, di una vicenda o del pensiero di qualcuno. ◆ Il senatore Francesco Cossiga si è fatto proiettare privatamente e in anteprima assoluta,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali