• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
2839 risultati
Tutti i risultati [2839]
Lingua [551]
Biografie [431]
Grammatica [313]
Storia [201]
Letteratura [191]
Religioni [159]
Temi generali [143]
Diritto [119]
Linguistica generale [105]
Arti visive [104]

parser

Enciclopedia on line

In informatica, algoritmo di un programma applicativo che, sulla base di grammatica e lessico di una lingua data, effettua un’analisi automatica della struttura morfologica delle parole, per permetterne, [...] ma di struttura più complessa, si usano anche nel campo della linguistica per riconoscere se una sequenza di parole è o meno una frase in senso grammaticale e, nel primo caso, per produrre un’analisi (parsing) morfologica e sintattica della sequenza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: INFORMATICA – ALGORITMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su parser (2)
Mostra Tutti

PREDICATO

Enciclopedia Italiana (1935)

PREDICATO Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Giacomo DEVOTO . Col latino praedicatum Boezio tradusse il termine logico di καρτηγούμενον o di κατηγόρημα, messo in uso da Aristotele. Questo significava [...] gli era identico. Grammatica. - Azione o qualità attribuita al soggetto, il predicato è nucleo essenziale della proposizione e frase, rappresentato dal verbo quando si tratta di un'azione (predicato verbale) o dal verbo sostantivo più il nome quando ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PREDICATO (3)
Mostra Tutti

HĀMĪM al-MUFTARĪ

Enciclopedia Italiana (1933)

HĀMĪM al-MUFTARĪ Francesco Beguinot Ī Berbero del Rīf (Marocco settentrionale), che verso il 313 dell'ègira (925-926 d. C.), si fece iniziatore presso la tribù dei Ghomārah d'una specie di riforma dell'Islām, [...] prescritte dalla legge canonica musulmana. Compose un Corano in berbero, di cui gli storici arabi hanno conservato qualche frase tradotta in arabo. Morì combattendo contro i Berberi Masmūdah. Fu soprannominato in arabo al-muftarī (il falsario). Bibl ... Leggi Tutto

paradosso

Enciclopedia della Matematica (2013)

paradosso paradosso (dal greco pará, «oltre, contro», e dóxa, «opinione») termine applicato, nella sua accezione più ampia, a qualsiasi affermazione o ragionamento che contrasti con l’opinione comune [...] mente, cioè dice il falso; viceversa, se chi pronuncia la frase dice il falso allora egli non mente e quindi dice il vero l’antecedente (che in questo caso esprime la verità dell’intera frase) è vero è in contraddizione con la stessa richiesta che la ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DEL TERZO ESCLUSO – PARADOSSO DI BANACH-TARSKI – PARADOSSO DI BURALI-FORTI – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – AGGETTIVO DETERMINATIVO

preposizionali, locuzioni

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Le locuzioni preposizionali sono combinazioni fisse di due o più parole (come davanti a, invece di, di fronte a, a causa di, da parte di, in relazione a, conformemente a) che costituiscono unità polirematiche [...] a quelli delle ➔ preposizioni. Servono, come le preposizioni, a mettere in relazione sintattica altri costituenti della frase, segnalando una serie di possibili rapporti semantico-logici detti costituenti: locativi, temporali, di causa, di mezzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: LOCUZIONE PREPOSITIVA – MASTRO DON GESUALDO – LINGUA ITALIANA – POLISEMIA – BOLOGNA

forse

Enciclopedia Dantesca (1970)

forse Mario Medici L'avverbio è abbastanza frequente nelle opere di D., ove compare spesso in rima: Rime dubbie I 14, If VIII 110, XII 16, XXV 32, XXVII 122, XXXIV 124, Pg IV 98, XIII 11, XVIII 5, XXIX [...] " situazione o momento d'incertezza o pericolo o difficoltà ". Con analogo uso, tre i casi della locuzione ‛ in f. ', in frasi idiomatiche: If VIII 110 quivi m'abbandona / lo dolce padre, e io rimagno in forse, cioè " in dubbio ", " in incertezza ... Leggi Tutto

N

Enciclopedia della Matematica (2013)

N N (insieme dei numeri naturali) insieme numerico {0, 1, 2, 3, ...}, indicato con il simbolo N, la cui origine è nell’operazione intuitiva del contare. La nozione di numero naturale è presente già nelle [...] più arcaiche del pensiero matematico ed è alla base di tutto l’edificio matematico: è molto esplicativa, in questo senso, la frase del matematico tedesco L. Kronecker, il quale disse «Dio ha creato i numeri naturali; tutto il resto è opera dell’uomo ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DEGLI INSIEMI DI ZERMELO-FRAENKEL – PRINCIPIO DI INDUZIONE MATEMATICA – INSIEME DEI NUMERI NATURALI – PROPRIETÀ COMMUTATIVA – ASSIOMA DELL’INFINITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su N (2)
Mostra Tutti

tuttavia

Enciclopedia Dantesca (1970)

tuttavia Riccardo Ambrosini 1. L'avverbio t. ricorre 7 volte nella Vita Nuova (in rima, nell'unica attestazione in poesia, XXXIII 7 16), una nelle Rime (in rima, LXVII 41), 4 nel Convivio e 3 nella [...] Commedia (in rima, in If IV 65). 2. T. ha valore avversativo (" però ", " ciò non di meno ") nelle attestazioni in principio di frase (Vn XXVIII 3, Cv II XII 2 e Pg XXXI 43; in tale sede, come già nel Tristano Riccardiano CXLI, è rafforzato da ‛ ma ... Leggi Tutto

sfavillare

Enciclopedia Dantesca (1970)

sfavillare Antonietta Bufano È il " risplendere " delle cappe degli ipocriti, che sono di fuor dorate... sì ch'egli abbaglia (If XXIII 64), e che D. identifica senz'altro con la pena cui quei peccatori [...] voi che sì sfavilla? (v. 99; per il significato della domanda, cfr. il Sapegno, cui sembra opportuno " supporre nella frase un'intenzione maliziosa e beffarda "). L'immagine del ferro arroventato si presenta due volte alla fantasia di D. come termine ... Leggi Tutto

giurispaura

NEOLOGISMI (2018)

giurispaura s. f. Il timore del giudizio nel merito delle norme di diritto. • [tit.] L’acrobatica missione della Consulta: insegnare giurisprudenza, non «giurispaura» [testo] […] Semmai [Sabino] Cassese [...] una tendenza a dimenticare che «si insegna la giurisprudenza non la giurispaura». «Si sente spesso in Camera di consiglio la frase: non andiamo in contrasto con la volontà del legislatore, non forziamogli la mano… La formula corretta non è dove deve ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – ANTONIO POLITO – GIURISPRUDENZA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 284
Vocabolario
fraṡe
frase fraṡe s. f. [dal lat. phrasis, gr. ϕράσις, der. di ϕράζω «dire»]. – 1. Espressione linguistica significativa: f. enunciativa, esclamativa, interrogativa, imperativa; f. compiuta, incompiuta. In linguistica, è da taluni intesa come sinon....
frase-chiave
frase-chiave (frase chiave), loc. s.le f. Frase che racchiude il senso fondamentale di un discorso, di un testo, di una vicenda o del pensiero di qualcuno. ◆ Il senatore Francesco Cossiga si è fatto proiettare privatamente e in anteprima assoluta,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali