• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
2839 risultati
Tutti i risultati [2839]
Lingua [551]
Biografie [431]
Grammatica [313]
Storia [201]
Letteratura [191]
Religioni [159]
Temi generali [143]
Diritto [119]
Linguistica generale [105]
Arti visive [104]

veruno

Enciclopedia Dantesca (1970)

veruno Riccardo Ambrosini Soltanto in If IX 120 fiamme erano sparte, / per le quali [i sepolcri] eran sì del tutto accesi, / che ferro più non chiede verun'arte (s'intende, a un fabbro, per foggiarlo), [...] prevalente di questa voce, assente nella lirica antica e rara nella successiva produzione letteraria, v. è in frase negativa (cfr. Rohlfs, Grammatica § 497): il significato di " nessuno " (in luogo dell'etimologicamente positivo " alcuno ") è dato ... Leggi Tutto

Paciano, santo

Enciclopedia on line

Paciano, santo Vescovo di Barcellona (m. prima del 392), controversista eminente anche per la classicità dello stile. Nelle tre Lettere contro i novaziani e nella Paraenesis espone la dottrina tradizionale della remissibilità [...] , con informazioni sulla pratica penitenziale del tempo. Nel De baptismo tratta anche del peccato originale. Discussa l'attribuzione a lui di altre opere. Sua la frase divenuta celebre: Christianus mihi nomen est, catholicus cognomen. Festa, 9 marzo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARCELLONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paciano, santo (1)
Mostra Tutti

accento

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’accento è uno dei tratti prosodici di una lingua (➔ prosodia) e può svolgere più funzioni: far risaltare una sillaba all’interno della parola (funzione culminativa) o indicare i confini di unità morfologiche [...] intonazione). In questo caso è anche chiamato accento di frase, e si colloca di solito sulle sillabe portatrici di § 3; ➔ accento melodico) e del tipo di accento (accento di frase). L’accento lessicale è correlato alla ➔ sillaba, ma di fatto interessa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: PARTICIPIO PRESENTE – LINGUE ROMANZE – SUFFISSAZIONE – PREFISSAZIONE – PLICHE VOCALI

accento melodico

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’accento melodico (o accento musicale) è un accento di parola (➔ accento) in grado di dare rilievo alla sillaba prominente per mezzo di una particolare configurazione melodica, cioè una variazione di [...] (e movimenti) ben diversi in funzione dell’intonazione di frase. In fonetica storica si usa riconoscere la presenza di un melodica associata alla parola dipende molto dall’intonazione di frase: basti pensare che la resa interrogativa delle stesse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – LINGUE ROMANZE – GRECO ANTICO – ALESSANDRIA

intonazione

Enciclopedia on line

Linguistica I. sillabica Il variare dell’altezza della voce nella pronunzia di una sillaba, in sostanza una forma particolare d’accento. L’i. interessa solo i componenti sillabici nella cui articolazione [...] l’esistenza, in passato, di uno o più tipi di i. sillabica, sono il greco, il baltico, lo slavo e il germanico. L’i. di frase è lo stesso fenomeno di modulazione della voce che interessa non più una sola sillaba ma tutto un enunciato. Nell’i. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – ASPETTI TECNICI – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
TAGS: CORDE VOCALI – FONEMI – CORI

FRUGONI, Francesco Fulvio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRUGONI, Francesco Fulvio Gianfranco Formichetti Poche sono le notizie certe della sua vita. Nacque a Genova nel 1620 in una famiglia di nobiltà "nuova"; trascorse una parte della sua fanciullezza in [...] del suo secolo i maestri sono Bartoli, Ciampoli, Mascardi, Marino. Dante è un "autore abolito perché di stampa antica e di frase oscura"; Petrarca se fosse vissuto nel Seicento si sarebbe adeguato "al genio dilicato di un secolo, il quale non ama le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ANTON GIULIO BRIGNOLE SALE – ORDINE DEI MINIMI – AGOSTINO MASCARDI – EMANUELE TESAURO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRUGONI, Francesco Fulvio (3)
Mostra Tutti

dislocazioni

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Si chiama dislocazione (cioè «spostamento») un tipo di costruzione tipica della lingua parlata (ma riscontrabile, fin dall’italiano antico, anche in alcune varietà di quella scritta: vedi oltre; ➔ lingue [...] faccio (20) l’aranciata, non la bevo mai (21) * questo favore, non ti faccio (22) * l’aranciata, non bevo mai Le frasi (21) e (22), senza clitico di ripresa, sarebbero infatti possibili nel caso in cui l’oggetto dislocato si potesse interpretare come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: COMPLEMENTO DIRETTO / INDIRETTO – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – MARCO TULLIO GIORDANA – GRAMMATICA GENERATIVA – LINGUISTICA TESTUALE

contesto

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Il contesto può essere definito in generale come l’insieme di circostanze in cui si verifica un atto comunicativo. Tali circostanze possono essere linguistiche o extra-linguistiche. Per riferirsi alle [...] di co-testo (termine poco frequente diffuso in Italia da Petöfi: 1969). Più precisamente, il co-testo di una frase è costituito dall’insieme di frasi che la precedono o la seguono in uno stesso testo e nella stessa conversazione. Il co-testo è dunque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: STRATIFICAZIONE SOCIALE – ARTICOLO DEFINITO – SINTAGMI NOMINALI – EDITIONS DU SEUIL – SOCIOLINGUISTICA

ballata

Enciclopedia on line

Letteratura La b. italiana antica è un componimento poetico di origine popolare, collegato con il canto e la danza (detto anche canzone a ballo), e perciò costruito metricamente in modo che le sue parti [...] AB. BC. CX. + ritornello. In questo schema i primi 4 versi rappresentano il ritornello (detto anche ripresa e a cui corrisponde la prima frase musicale); gli altri 8, che formano la stanza, sono distribuiti in 3 parti, ossia 1° (A B) e 2° (A B) piede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA – MUSICA ANTICA – MUSICA CLASSICA DA CAMERA E DI ARTE
TAGS: ENDECASILLABI – ROMANTICISMO – INGHILTERRA – PIANOFORTE – DANZATRICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ballata (1)
Mostra Tutti

Camillo, Marco Furio

Enciclopedia on line

Camillo, Marco Furio Uomo politico e condottiero dell'antica Roma. Censore nel 403 a. C., tribuno militare con potestà consolare negli anni 401, 398, 394, 386, 384, 381. Dittatore nel 396, conquistò Veio assediata già da dieci [...] a Veio dai Romani fuggiaschi dopo la vittoria dei Galli, sarebbe comparso in Roma e, annullando le trattative di resa con la celebre frase "con il ferro, non con l'oro si salva la patria", avrebbe cacciato i Galli. Nel 389 vinse Volsci, Equi ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCO MANLIO CAPITOLINO – LEGGI LICINIE-SESTIE – ANTICA ROMA – ETRUSCHI – FALERII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Camillo, Marco Furio (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 284
Vocabolario
fraṡe
frase fraṡe s. f. [dal lat. phrasis, gr. ϕράσις, der. di ϕράζω «dire»]. – 1. Espressione linguistica significativa: f. enunciativa, esclamativa, interrogativa, imperativa; f. compiuta, incompiuta. In linguistica, è da taluni intesa come sinon....
frase-chiave
frase-chiave (frase chiave), loc. s.le f. Frase che racchiude il senso fondamentale di un discorso, di un testo, di una vicenda o del pensiero di qualcuno. ◆ Il senatore Francesco Cossiga si è fatto proiettare privatamente e in anteprima assoluta,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali