• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
2839 risultati
Tutti i risultati [2839]
Lingua [551]
Biografie [431]
Grammatica [313]
Storia [201]
Letteratura [191]
Religioni [159]
Temi generali [143]
Diritto [119]
Linguistica generale [105]
Arti visive [104]

FEBRER, Andreu

Enciclopedia Italiana (1932)

Poeta catalano della prima metà del secolo XV. Della sua vita sappiamo soltanto che visse alla corte di Alfonso V il Magnanimo (1416-58), in un ambiente saturo di spiriti umanistici, e che gli dedicò, [...] tradotta in terzine, con franca adesione al testo e con stringatezza di frase che liberamente s'infiora di forme toscane e talora di latinismi e di arcaismi, La Comedia de Dant Allighier (ed. C. Vidal y Valenciano, Barcellona 1878): cronologicamente ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO V IL MAGNANIMO – ROMANTICISMO – CATALANO – BERBERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEBRER, Andreu (2)
Mostra Tutti

stile nominale

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Si intende per stile nominale uno stile (soprattutto nella lingua scritta) in cui la scelta del nome, unita a quella dell’aggettivo e dei verbi in modi non finiti (➔ modi del verbo), prevale sulla scelta [...] Messaggero» 11 aprile 1971, cit. in Dardano 19862: 319) (c) alla fine del periodo, come ‘coda’ del nucleo sintattico centrale della frase: (14) Uno può ricordare anche quello che ha letto come se lo avesse in qualche modo vissuto, e uno ha la storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: BICE MORTARA GARAVELLI – SEGNI D’INTERPUNZIONE – ALLEANZA ATLANTICA – PARTICIPIO PASSATO – SINTAGMA NOMINALE

iperbato

Enciclopedia Dantesca (1970)

iperbato Francesco Tateo Il termine hyperbaton designava nella retorica greca il mutamento dell'ordine normale delle parole: distinguendo questa figura dall'anastrofe (v.), e rendendola col termine [...] , il dolce aspetto, Pd III 2-3. Già nella Vita Nuova era in atto la tendenza a interrompere l'ordine normale della frase, o mediante una parentesi (andavano, secondo che mi parve, molto pensosi, XL 2), o mediante la traiectio del verbo (e li sospiri ... Leggi Tutto

cocco

Enciclopedia Dantesca (1970)

cocco Andrea Mariani . In Pg VII 73 (Oro e argento fine, cocco e biacca...), fra i colori enumerati da D., che sarebbero vinti come dal suo maggiore è vinto il meno (v. 78), compare anche il c., il [...] " carminio ", colore tratto dalla cocciniglia, e usato per tingere i panni. L'intera frase, che fa pensare, secondo il Sapegno, a " certe fantasie liriche dugentesche " dallo " stile fastoso e impressionistico ", denuncia forse, invece, la presenza ... Leggi Tutto

francheggiare

Enciclopedia Dantesca (1970)

francheggiare Vincenzo Valente Derivato di ‛ franco ' (il suffisso verbale -eggiare ha in D. notevole estensione). Il verbo, che ricorre solo (in rima) in If XXVIII 116 coscïenza m'assicura, / la buona [...] compagnia che l'uom francheggia / sotto l'asbergo del sentirsi pura, dal valore originario di " liberare ", " affrancare " da qualche cosa, prende nella frase il senso di " infondere fiducia ", " rendere franco e sicuro ". ... Leggi Tutto

doppione

Enciclopedia on line

In linguistica, si dà il nome di d., oltre che agli allotropi veri e propri, a parole che, pur differendo per qualche particolarità di pronuncia (domandare e dimandare) o di formazione (incivilire e civilizzare) [...] non differiscono fondamentalmente nel significato.  D. sintattici Parole in cui la varietà della forma è determinata dalla posizione che occupano nella frase (un bel libro, un libro bello). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: LINGUISTICA – SINTATTICI – ALLOTROPI

Manifesto del partito comunista (Manifest der Kommunistischen Partei)

Dizionario di filosofia (2009)

(Manifest der Kommunistischen Partei) Scritto (1848) di K. Marx e Fr. Engels, composto fra il 1847 e il 1848 per incarico della Lega dei comunisti (già Lega dei giusti). Dopo una breve Prefazione, famosa [...] per la frase di apertura («uno spettro si aggira per l’Europa – lo spettro del comunismo»), l’opera si articola in quattro sezioni. Nella 1a, Borghesi e proletari, si espone una interpretazione della storia umana come storia di lotte di classi ... Leggi Tutto
TAGS: LIBERO MERCATO – PROLETARIATO – SOCIALISMO – COMUNISMO – ENGELS

BAZIANO

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BAZIANO (Basianus, Bassianus, Baxianus, Bazanus, Bazianus, Bosianus) Filippo Liotta Scarse e non provate sono le notizie che riguardano questo canonista vissuto nel sec. XII: esse si attingono indirettamente [...] tomba a Bologna, riportata dagli scrittori più antichi (Panciroli, Ghirardacci, Sarti). La sua origine bolognese si deduce dalla frase "fios roseus patriae" della ricordata epigrafe, e si può convenire con il Sarti (De claris...) che tale espressione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

Fillmore, Charles J

Enciclopedia on line

Linguista statunitense (Saint Paul, Minnesota, 1929 - San Francisco 2014). Docente emerito dell'univ. della California a Berkeley, ha incentrato i suoi studî nel campo della semantica generativa. Ha elaborato [...] di individuare le relazioni semantiche che esistono a livello di struttura profonda tra il verbo e gli altri componenti della frase. Tra le opere: Indirect object constructions in English and the ordering of transformations (1965); The case for case ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN FRANCISCO – SAINT PAUL – CALIFORNIA – MINNESOTA – SEMANTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fillmore, Charles J (1)
Mostra Tutti

PARTICIPIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PARTICIPIO (fr. participe; sp. participio; ted. Partizipium; ingl. participle) Giacomo Devoto Forma nominale del verbo, dal latino participium, che traduce il greco μετοχή "partecipazione". Così chiamato [...] : di questo rinuncia solo alla categoria della persona. Si differenzia così dal gerundio (v.), che può dipendere solo dal soggetto della frase principale. La lingua in cui il participio ha avuto il massimo sviluppo è il greco. Il latino ha solo i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARTICIPIO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 284
Vocabolario
fraṡe
frase fraṡe s. f. [dal lat. phrasis, gr. ϕράσις, der. di ϕράζω «dire»]. – 1. Espressione linguistica significativa: f. enunciativa, esclamativa, interrogativa, imperativa; f. compiuta, incompiuta. In linguistica, è da taluni intesa come sinon....
frase-chiave
frase-chiave (frase chiave), loc. s.le f. Frase che racchiude il senso fondamentale di un discorso, di un testo, di una vicenda o del pensiero di qualcuno. ◆ Il senatore Francesco Cossiga si è fatto proiettare privatamente e in anteprima assoluta,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali