• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
2839 risultati
Tutti i risultati [2839]
Lingua [551]
Biografie [431]
Grammatica [313]
Storia [201]
Letteratura [191]
Religioni [159]
Temi generali [143]
Diritto [119]
Linguistica generale [105]
Arti visive [104]

gesti

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Si può definire gesto qualsiasi movimento fatto con le mani, le braccia o le spalle. Ma esistono gesti pratici (quelli che si fanno per afferrare o per costruire un oggetto, aprire una porta, appoggiarsi [...] segni ha un lessico (cioè un sistema di parole) e una sintassi (cioè un sistema di regole per combinare le parole formando frasi), un sistema di gesti simbolici comprende un lessico, ma non una sintassi. Quindi nei gesti simbolici non ci sono vere e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: MIMÌ METALLURGICO FERITO NELL’ONORE – LUCIANO DE CRESCENZO – GIANCARLO GIANNINI – CARLO EMILIO GADDA – GIANNI DE MICHELIS

INTERROGATIVE DIRETTE, PROPOSIZIONI

La grammatica italiana (2012)

INTERROGATIVE DIRETTE, PROPOSIZIONI Nell’analisi del periodo, le proposizioni interrogative dirette sono proposizioni indipendenti che servono a formulare una domanda, un quesito, un’interrogazione, [...] in vari tipi a seconda degli elementi che sono oggetto della domanda. • Totali (o connessionali), se la domanda riguarda tutta la frase Vieni al cinema? Ti va un panino? A questo tipo di domande si può rispondere soltanto con gli avverbi sì o no ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

JALEO

Enciclopedia Italiana (1933)

JALEO Angela LATTANZI LAVAGNINO . Antica danza andalusa in 3/8, originaria di Jerez de la Frontera (Cadice). Prossima al bolero, è di movimento moderato, ma decisamente scandito nel ritmo, che accentuano [...] :♪ ??? Era danzato da una sola persona, che si bilanciava mollemente sottolineando con ricercatezza di passo le salienze della frase musicale. All'antico jaleo somigliano le odierne soleares. Bibl.: G. Desrat, Dict. de la danse, Parigi 1896; R ... Leggi Tutto

no

Enciclopedia Dantesca (1970)

no (non; nol; nolle; nollo) Riccardo Ambrosini 1. ‛ No ', sia come avverbio negativo che come negazione sostantivata, è contrapposto a ‛ sì ' in un passo delle Rime (L 47 che 'l si e 'l no di me in vostra [...] Pg VI 64, Pd XVII 66; ‛ e io n. ', Pd VIII 117); ‛ in te, da sé + n. ' (Pg XXI 12, Pd III 33). Per l'uso in frase negativa esclusiva, cfr. Pd XXVI 33 altro non è ch'un lume di suo raggio (cfr. Cv II VI 9: v. 5.6.). Dopo infinito apocopato iniziale di ... Leggi Tutto

segnali discorsivi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

I segnali discorsivi (detti anche marcatori di discorso) sono elementi linguistici (parole, espressioni, frasi), di natura tipicamente pragmatica, diffusi in specie nella ➔ lingua parlata, che, a partire [...] di L. Renzi, G. Salvi & A. Cardinaletti, Bologna, il Mulino, 1988-1995, 3 voll., vol. 3° (Tipi di frase, deissi, formazione delle parole), pp. 225-257. Bazzanella, Carla (2006), Discourse markers in Italian: towards a ‘compositional’ meaning, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – LINGUISTICA GENERALE
TAGS: GRAMMATICALIZZAZIONE – LINGUISTICA TESTUALE – EVOLUZIONE BIOLOGICA – NEOGRAMMATICI – UMBERTO ECO

modali, frasi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Si chiamano frasi modali le dipendenti circostanziali (➔ subordinate, frasi) introdotte dalla congiunzione subordinante relativa-modale come. Queste frasi esprimono la maniera in cui si realizza il contenuto [...] può essere anche di modo non finito, al ➔ gerundio (30), oppure all’infinito presente preceduto dalla preposizione a (o per) (➔ infinitive, frasi), ed in questo caso emerge un senso finale (31): (30) Ei si nomò: due secoli, l’un contro l’altro armato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: SECONDO TERMINE DI PARAGONE – CONGIUNZIONE SUBORDINANTE – BENVENUTO CELLINI – PERIODO IPOTETICO – ANTONIO CANOVA

EUMARES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUMARES (Εὔμαρος, Εὐμάρη, Eumares) M. B. Marzani Pittore di Atene della metà del sec. VI a. C. Secondo Plinio (Nat. hist., xxxv, 56), fu il primo che in pittura distinse l'uomo dalla donna, forse con [...] un colore più scuro, e affrontò l'imitazione di qualsiasi figura; la seconda frase (figuras omnes imitari ausum) è stata variamente interpretata (figura, atteggiamento, posizione, molteplicità e mobilità contro lo schematismo immobile dei ... Leggi Tutto

DISTRIBUTIVI, PRONOMI

La grammatica italiana (2012)

DISTRIBUTIVI, PRONOMI I pronomi distributivi sono pronomi ➔indefiniti usati per indicare la distribuzione di una qualità o un’azione tra vari elementi presi singolarmente. • Nell’italiano contemporaneo [...] ognuno. Per evidenziare il valore distributivo rispetto a quello indefinito, questi pronomi vengono posti alla fine della frase, a volte preceduti dalla preposizione semplice per Consegnò un computer ciascuno Avevamo un foglio per ognuna Ciascuno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

ignoto

Enciclopedia Dantesca (1970)

ignoto Solo in Pd XI 82 Oh ignota ricchezza! oh ben ferace!, nelle parole di esaltazione della povertà francescana pronunciate da s. Tommaso. Il senso è propriamente " sconosciuta " agli uomini, i quali [...] non avevano capito quale bene fosse l'essere privo di ricchezze (cfr. Cv IV XIII 12, dove D. cita la frase di Lucano oh non ancora intese ricchezze de li Iddei!). ... Leggi Tutto

allattare

Enciclopedia Dantesca (1970)

allattare Freya Anceschi In senso proprio ricorre non nella Commedia, dove è usato ‛ lattare ' (v.), ma in Detto 212: oltre che per le qualità già descritte, l'amata vince le altre donne anche per il [...] candore della pelle: Tant'è bianca e lattata, che ma' non fu allattata / nulla di tal valuta, frase che peraltro viene a significare, metaforicamente, " non fu mai allevata ", " non nacque mai ". ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 284
Vocabolario
fraṡe
frase fraṡe s. f. [dal lat. phrasis, gr. ϕράσις, der. di ϕράζω «dire»]. – 1. Espressione linguistica significativa: f. enunciativa, esclamativa, interrogativa, imperativa; f. compiuta, incompiuta. In linguistica, è da taluni intesa come sinon....
frase-chiave
frase-chiave (frase chiave), loc. s.le f. Frase che racchiude il senso fondamentale di un discorso, di un testo, di una vicenda o del pensiero di qualcuno. ◆ Il senatore Francesco Cossiga si è fatto proiettare privatamente e in anteprima assoluta,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali