• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
2839 risultati
Tutti i risultati [2839]
Lingua [551]
Biografie [431]
Grammatica [313]
Storia [201]
Letteratura [191]
Religioni [159]
Temi generali [143]
Diritto [119]
Linguistica generale [105]
Arti visive [104]

SU

La grammatica italiana (2012)

La preposizione semplice su può presentarsi in diverse forme. Quando si trova prima di un articolo determinativo, si fonde con l’articolo, dando origine alle preposizioni articolate sul, sullo, sulla, [...] chili (= complemento di ➔peso o misura) Un attore sulla quarantina (= complemento di ➔età) – collegare due frasi distinte, introducendo delle proposizioni implicite Domani arriverà sul far della sera (= proposizione ➔temporale implicita). La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

COLLETTIVO

Enciclopedia Italiana (1931)

Sostantivo che si riferisce a un gruppo di unità omogenee considerate nel loro insieme piuttosto che come unità autonome, p. es. folla; la frase il cavallo corre ha valore collettivo o singolativo a seconda [...] che essa si riferisce alla specie animale o all'individuo. Il concetto di collettivo manca d'una categoria formale corrispondente, ma ha frequenti contatti con quella di numero. Da ciò deriva che una pluralità ... Leggi Tutto

INDETERMINATIVI, ARTICOLI

La grammatica italiana (2012)

INDETERMINATIVI, ARTICOLI L’articolo indeterminativo si usa in riferimento a un elemento che fa parte di una categoria di persone, animali, oggetti, concetti Un uomo si aggira per le strade Una parola [...] di conforto sarebbe importante o in riferimento a qualcuno o qualcosa introdotto nella frase come elemento nuovo Vedrai un uomo Aspettiamo un’idea innovativa Le forme dell’articolo indeterminativo, che ha soltanto il singolare, sono le seguenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

bridge

Enciclopedia on line

Informatica Dispositvo di rete che permette di connettere diverse LAN (➔) al livello 2 della pila ISO/OSI (data link). Un b. ritrasmette i pacchetti che devono transitare da LAN a LAN seguendo la sua tabella [...] ; nei temi di forma AABA è indicato da B ed è una frase solitamente di otto battute preceduta da una diversa frase di otto battute ripetuta due volte, e seguita dalla stessa frase iniziale. Sport Gioco di carte proveniente dall’Inghilterra, dove fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA LEGGERA E JAZZ – GIOCHI E GIOCATTOLI – INFORMATICA APPLICATA
TAGS: CARTE FRANCESI – INSTRADAMENTO – INGHILTERRA – INFORMATICA – ISO/OSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bridge (1)
Mostra Tutti

O NO, O NON, O MENO?

La grammatica italiana (2012)

O NO, O NON, O MENO? Per esprimere la negazione dopo la congiunzione ➔disgiuntiva o esistono tre diverse soluzioni, tutte corrette, ma con vari gradi di accettabilità. • La soluzione preferibile è o [...] no, in cui no svolge la funzione di avverbio ➔olofrastico, cioè costituisce da solo un’intera frase di senso compiuto Professionisti seri o no (= o non seri) Accetto o no? (= o non accetto) • La forma o non, meno diffusa, si usa soprattutto in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

palato

Enciclopedia Dantesca (1970)

palato Domenico Consoli " Parte superiore della cavità boccale ", ritenuta anticamente organo del gusto: con senso proprio, ma in contesto figurato, in Cv I I 12 ad esso [al convito] non s'assetti alcuno [...] male de' suoi organi disposto, però che né denti né lingua ha né palato: la frase allude a chi, per difettosa conformazione organica, non sia atto a far proprio e gustare il cibo della sapienza. Più specificamente per " gusto ", " golosità ", in Pd ... Leggi Tutto

mansueto

Enciclopedia Dantesca (1970)

mansueto " Docile ", " ammansato ": l'aggettivo compare nel sintagma ‛ far m. ' (si veda, nello stesso paragrafo, l'espressione fa[r]ia mansuescere con lo stesso valore), in Cv II I 3 Orfeo facea con [...] la cetera mansuete le fiere, e li arbori e le pietre a sé muovere. La frase è un'interessante figura di zeugma irregolare, in cui facea regge anche l'infinito muovere. L'aggettivo è sostantivato nella seconda occorrenza, pure del Convivio: IV XXV 2 a ... Leggi Tutto

transitivi e intransitivi, verbi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

I verbi transitivi e quelli intransitivi (la cui definizione e la cui terminologia furono fissate già nella grammatica antica) rappresentano un’opposizione fondamentale tra i ➔ verbi di una lingua. Nella [...] nuovo, struttura): (7) Mario lavora da noi Il sintagma da noi in (7), infatti, non può essere omesso se l’intera frase è la risposta alla domanda dove lavora Mario? (cfr. Jezek 2003: 79). Anche il carattere, animato o meno (tecnicamente, l’animatezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: COMPLEMENTO INDIRETTO – PARTICIPIO PASSATO – CORNELL UNIVERSITY – SINTAGMA NOMINALE – DIVINA COMMEDIA

Déry, Tibor

Enciclopedia on line

Déry, Tibor Scrittore e pubblicista ungherese (Budapest 1894 - ivi 1977); premio Kossuth nel 1948 e nel 1973. Uno dei maggiori narratori realisti della seconda metà del XX secolo, è stato autore di racconti, versi, [...] e versi (Énekelnek és meghalnak "Cantano e muoiono", 1928), ma passò presto a romanzi (A befejezetlen mondat "La frase incompiuta", 1933; Felelet "Risposta", 1950-52; A kiközösítő, 1966; trad. it. Lo scomunicatore, 1969), racconti (A tengerparti gyár ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SURREALISTA – XX SECOLO – UNGHERESE – BUDAPEST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Déry, Tibor (1)
Mostra Tutti

raddoppiamento

Enciclopedia on line

In linguistica, mezzo morfologico molto usato, che può consistere nella ripetizione della parola (it. piano piano), o in quella della radice più o meno mutilata (lat. mur-mur-are) o della prima consonante [...] quando si presenta col dittongo ridotto a vocale semplice (com’è la regola, se non si trova in posizione isolata o finale di frase), non vuole il raddoppiamento. Quindi si pronuncia: va via ‹va vvìa› o va’ via ‹va vìa›; fa vedere ‹fa vvedére› o fa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: LINGUA ITALIANA – SINTATTICO – CONSONANTE – DITTONGO – FONETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su raddoppiamento (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 284
Vocabolario
fraṡe
frase fraṡe s. f. [dal lat. phrasis, gr. ϕράσις, der. di ϕράζω «dire»]. – 1. Espressione linguistica significativa: f. enunciativa, esclamativa, interrogativa, imperativa; f. compiuta, incompiuta. In linguistica, è da taluni intesa come sinon....
frase-chiave
frase-chiave (frase chiave), loc. s.le f. Frase che racchiude il senso fondamentale di un discorso, di un testo, di una vicenda o del pensiero di qualcuno. ◆ Il senatore Francesco Cossiga si è fatto proiettare privatamente e in anteprima assoluta,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali