• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
2839 risultati
Tutti i risultati [2839]
Lingua [551]
Biografie [431]
Grammatica [313]
Storia [201]
Letteratura [191]
Religioni [159]
Temi generali [143]
Diritto [119]
Linguistica generale [105]
Arti visive [104]

maiuscole [prontuario]

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Spesso assai dissimili nell’aspetto grafico dalle minuscole (come per ‹a/A›; ‹b/B›; ‹g/G›; ‹r/R›, ecc.), le lettere maiuscole (➔ maiuscola) possono essere impiegate per mettere in evidenza una singola [...] nella scrittura con macchina o computer). All’inizio di parola sono obbligatorie nei seguenti casi: (a) a inizio di capoverso, di frase e dopo il ➔ punto (sia il punto a capo che il punto normale, con l’eccezione però degli elenchi puntati): Esco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: TRENTINO-ALTO ADIGE – ISOLE BRITANNICHE – MAR ROSSO – AGGETTIVO – FENICI

pronomi di ripresa

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

I pronomi di ripresa sono ➔ pronomi che, segnalando la rete di relazioni tra elementi nominali e pronominali, provvedono alla coesione di un testo (➔ coesione, procedure di), ossia alla sua organizzazione [...] in Proenza, che no gli avesse fatto votare la sella (Novellino, XLII). Benincà, P. (1988), L’ordine degli elementi della frase e le costruzioni marcate, in Grande grammatica italiana di consultazione, a cura di L. Renzi, Bologna, il Mulino, pp. 116 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: AMAZZONIA – SINTAGMA – VARIATIO – CLITICO – BOLOGNA

antinomia

Enciclopedia della Matematica (2013)

antinomia antinomia enunciato, formulato nel linguaggio naturale o in un linguaggio formale, sintatticamente ben formato e del quale non è possibile stabilire il valore di verità poiché sia la sua affermazione [...] la pronuncia dice il vero allora, per ciò che sta affermando, egli mente e quindi dice il falso; se chi pronuncia la frase dice invece il falso, allora egli non mente e quindi dice il vero (è noto come paradosso del mentitore: → paradosso). Il motivo ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGIO FORMALE – AUTOREFERENZIALITÀ – METALINGUAGGIO – ANTINOMIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su antinomia (3)
Mostra Tutti

OGGETTO, COMPLEMENTO

La grammatica italiana (2012)

OGGETTO, COMPLEMENTO Nell’analisi logica, il complemento oggetto (chiamato anche complemento oggetto diretto o complemento diretto) è il complemento che indica l’oggetto (persona, essere animato o inanimato) [...] dell’azione indicata dal verbo transitivo attivo della frase. Il complemento oggetto è collegato al verbo direttamente, senza preposizioni Luca guarda la partita Anna ama i fiori Abbiamo scelto te Esistono alcuni casi particolari: – se il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

VOCAZIONE, COMPLEMENTO DI

La grammatica italiana (2012)

VOCAZIONE, COMPLEMENTO DI Nell’analisi logica, il complemento di vocazione è un complemento indiretto che indica la persona, l’animale o la cosa a cui ci si rivolge in un ➔discorso diretto. Il complemento [...] o dopo Prego, signora Dio mio, abbi pietà di loro Quanto mi manchi, amore mio! • Se si trova all’interno della frase, è isolato per mezzo di due virgole Allora, dottore, è tanto grave? Lei, professore, può accomodarsi alla mia destra Spostati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

tanka

Enciclopedia on line

tanka Nome della poesia classica giapponese di 31 sillabe, ripartite in 5 versi secondo lo schema 5-7-5-7-7, nei limiti del quale i Giapponesi sono riusciti a creare veri capolavori per freschezza d’ispirazione, [...] felicità di frase e melodia del verso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA

ASILO

Enciclopedia Italiana (1929)

Dal significato originario dell'aggettivo greco, vivo ancor oggi nella frase "diritto d'asilo", il termine è passato a designare un luogo in cui persone d'età tenera o avanzata o comunque bisognose d'assistenza, [...] vengono accolte od ospitate. Il diritto di asilo. - È dunque, in origine, il diritto d'immunità che acquista chiunque (uno schiavo fuggitivo, un delinquente, un prigioniero di guerra) si rifugia in un ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – LEGGE DELLE GUARENTIGIE – OPERA NAZIONALE BALILLA – CONCILIO DI CALCEDONIA – COSTITUZIONI IMPERIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASILO (1)
Mostra Tutti

attributo

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Nella grammatica tradizionale il termine attributo indica un aggettivo che serve a determinare o caratterizzare un nome da cui dipende (Dardano & Trifone 1997: 127-129). In un’accezione più ampia (che [...] non hanno la sufficienza saranno bocciati (28) gli studenti della quinta, che non hanno la sufficienza, saranno bocciati Nella frase in (27) la relativa individua nell’ambito della classe degli studenti proprio quelli che non hanno la sufficienza. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: SINTAGMA NOMINALE – VERBI COPULATIVI – LIBERO ARBITRIO – LINGUA ITALIANA – LORENZO, SALVI

PONDUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PONDUS S. Ferri Peso, equilibrio; stathmòs, auctoritas, momentum. Generalmente riferito a oggetti materiali, o a parole recitate con enfasi; verborum pondera (Cic., Orat., 8), mentre "gravitas" è piuttosto [...] riferito ai concetti. Una difficoltà esegetica è rappresentata dalla frase di Quintiliano (xii, 10, 8) secondo la quale alle statue di Policleto... deesse pòndus putant; nam non explevisse deorum auctoritatem videtur; infatti, per comune ammissione, ... Leggi Tutto

ARTICOLO

Enciclopedia Italiana (1929)

I grammatici chiamano articolo determinativo quella particella che si unisce a un sostantivo per limitare il concetto generale, caratterizzandolo come presente allo spirito degl'interlocutori. Per esempio [...] la frase chiudi la porta indica una porta determinata, nota a chi parla e a chi ascolta. Si tratta dunque d'un aggettivo dimostrativo indebolito, e tale l'articolo è di solito storicamente: il gr. ὁ, ἡ, τό assume regolarmente questa funzione in età ... Leggi Tutto
TAGS: ARTICOLO DETERMINATIVO – BULGARO – FR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTICOLO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 284
Vocabolario
fraṡe
frase fraṡe s. f. [dal lat. phrasis, gr. ϕράσις, der. di ϕράζω «dire»]. – 1. Espressione linguistica significativa: f. enunciativa, esclamativa, interrogativa, imperativa; f. compiuta, incompiuta. In linguistica, è da taluni intesa come sinon....
frase-chiave
frase-chiave (frase chiave), loc. s.le f. Frase che racchiude il senso fondamentale di un discorso, di un testo, di una vicenda o del pensiero di qualcuno. ◆ Il senatore Francesco Cossiga si è fatto proiettare privatamente e in anteprima assoluta,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali