• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
2839 risultati
Tutti i risultati [2839]
Lingua [551]
Biografie [431]
Grammatica [313]
Storia [201]
Letteratura [191]
Religioni [159]
Temi generali [143]
Diritto [119]
Linguistica generale [105]
Arti visive [104]

bifronte

Enciclopedia on line

Si chiamano versi b. quelli ugualmente leggibili da destra a sinistra o da sinistra a destra, di cui lasciarono esempi i Greci e i Romani. Furono detti anche palindromi o cancrini (lat. cancer, «gambero») [...] egida > Adige. Se da una parola si ottiene una frase si ha il b. a frase: animale > è la mina; attorniare > era in rotta; se da una frase si ottiene la stessa o un’altra frase si ha la frase b.: eran i modi di dominare; in latino: in girum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METRICA – ENIGMISTICA E GIOCHI LINGUISTICI
TAGS: ENIGMISTICA – PALINDROMI – ANILINA – SOTADE – LATINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bifronte (1)
Mostra Tutti

che

Enciclopedia Dantesca (1970)

che (cong. e pron.) Aldo Duro La presenza in D. di questa voce grammaticale supera le 12.000 occorrenze, se nel calcolo si includono il Fiore e il Detto. La sua stessa altissima frequenza toglie ogni [...] si nascondesse (quello che a noi interessa è l'ultimo che), e in Pd XV 16 pare stella che tramuti loco; in dipendenza da frase ipotetica: se le mie parole esser dien seme / che frutti infamia al traditor ch'i' rodo (If XXXIII 8); s'a voi piace / cosa ... Leggi Tutto

nominali, enunciati

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Un enunciato viene definito nominale quando non è costruito attorno a una forma verbale coniugata, come in (1) (un esempio orale) e in (2) (un esempio scritto): (1) LUC: sabato mattina / all’undici / eccotelo [...] enunciati hanno infine un’alta densità informativa, che discende da diversi fattori. Anzitutto, essi non hanno la forma canonica di una frase in cui si distinguono la predicazione e il suo soggetto, ma la forma di un singolo sintagma con uno o più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ANGELO MARIA RIPELLINO – BICE MORTARA GARAVELLI – PRIMA GUERRA MONDIALE – BILANCIA COMMERCIALE – SINTAGMA NOMINALE

coerenza, procedure di

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

La coerenza è la proprietà che definisce il testo come unità fondamentale della comunicazione linguistica (➔ testo, struttura del). Si tratta di una caratteristica che riguarda l’organizzazione del significato [...] si manifesta entro il piano referenziale del testo si definisce attraverso la scelta dei referenti posti a tema di ogni singola frase e dei collegamenti che essi intrattengono con il co-testo (➔ contesto). Così per es., mentre il testo (8) sceglie un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: LINGUISTICA TESTUALE – GIOVANNI BOINE – PARENTETICA – ALESSANDRIA – VAL DEMONA

gina

Enciclopedia Dantesca (1970)

gina Luigi Vanossi La voce compare, in rima, in Detto 271 Se Gelosia ha 'n sé gina f di tormene semina, / lo Dio d'amor mi mente. Ha il valore di " forza ", " capacità " (Parodi), " possa " (la frase [...] vale quindi: " Se Gelosia ha in sé il potere d'impedirmene il possesso "; ma l'Ambrosini interpreta " desiderio ": cfr. AVERE 15.). E attestata in antichi testi toscani, tra cui il Pataffio (cfr. Tommaseo-Bellini) ... Leggi Tutto

intransitivo

Enciclopedia on line

Linguistica In grammatica, il verbo che esprime un’azione la quale non passa dal soggetto a un complemento oggetto; sono i., per es., dormire, andare, venire, partire ecc. (quando vi sia un complemento [...] diretto, come nella frase dormire sonni tranquilli, si dà a esso il nome di complemento dell’oggetto interno). Il verbo i. può avere solo la forma attiva e assume forma passiva unicamente per esprimere valori impersonali (come nel lat. itur «si va», ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – LOGICA MATEMATICA
TAGS: COMPLEMENTO DIRETTO – PIANO EUCLIDEO – MATEMATICA

tagmema

Enciclopedia on line

tagmema Nella corrente linguistica dello strutturalismo americano, unità minima dotata di significato grammaticale. Nella teoria linguistica elaborata negli anni 1950 da K.L. Pike (tagmemica), la correlazione [...] tra la funzione grammaticale propria di una data posizione nella frase e la classe di forme tra loro mutuamente sostituibili che possono comparire in quella posizione. La tagmemica si basa sul presupposto che la lingua sia analizzabile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE

ENOPIDE di Chio

Enciclopedia Italiana (1932)

Astronomo greco. Nacque verso il 490 a. C. Certi arcaismi della sua lingua lo ricollegano ai primi pitagorici. Fu anche uno dei fondatori della geometria. Da una frase di Eudemo, parrebbe che abbia scoperto [...] per primo l'obliquità dell'eclittica. Calcolò anche la durata del "grande anno", cioè del ciclo dopo il quale gli astri (in questo caso soltanto Sole e Luna) tornano alle stesse posizioni rispettive. Secondo ... Leggi Tutto
TAGS: OBLIQUITÀ DELL'ECLITTICA – LUNI-SOLARE – PITAGORICI – ASTRONOMO – EUCLIDE

Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum Pier Virginio Aimone Braida «Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] di Orléans nel suo commento a Ottato contro «homines illi qui rebus student novis», i quali ritengono che il senso della frase di Ottato sia che la Chiesa debba essere soggetta agli imperatori e non gli imperatori alla Chiesa o che lo Stato possa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

ebrieta

Enciclopedia Dantesca (1970)

ebrietà Mario Musti . Ricorre solo in Vn XV 5 7 per la ebrietà del gran tremore (ripreso al § 9), in accezione metaforica, e vale " temporaneo frastornamento " dei sensi e del sentire, che poi, nell'integralità [...] della frase, indica il " tramortimento " causato dalla paura. Se nel significato di " ubriachezza " il nome non ricorre mai nella Commedia, qui, però, si trovano le voci ‛ ebbrezza ', ‛ ebbro ', ‛ inebriare ' (v.) anch'esse di valore traslato, a ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 284
Vocabolario
fraṡe
frase fraṡe s. f. [dal lat. phrasis, gr. ϕράσις, der. di ϕράζω «dire»]. – 1. Espressione linguistica significativa: f. enunciativa, esclamativa, interrogativa, imperativa; f. compiuta, incompiuta. In linguistica, è da taluni intesa come sinon....
frase-chiave
frase-chiave (frase chiave), loc. s.le f. Frase che racchiude il senso fondamentale di un discorso, di un testo, di una vicenda o del pensiero di qualcuno. ◆ Il senatore Francesco Cossiga si è fatto proiettare privatamente e in anteprima assoluta,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali