• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
2839 risultati
Tutti i risultati [2839]
Lingua [551]
Biografie [431]
Grammatica [313]
Storia [201]
Letteratura [191]
Religioni [159]
Temi generali [143]
Diritto [119]
Linguistica generale [105]
Arti visive [104]

STAMPITA

Enciclopedia Italiana (1936)

STAMPITA (estampida) Enzo BORRELLI Secondo la forma assunta nelle canzoni di danza della lirica provenzale, le stampite ci si presentano costituite di un certo numero di piccoli temi, alternati con una [...] frase che forma refrain. Ebbero semplice origine musicale - probabilmente nel nord della Francia - ma, conosciute nel Mezzogiorno, i ritmi vivaci di esse si tradussero presto in danza e si rivestirono di versi. Dal provenzale estampir presero altresì ... Leggi Tutto

costellato

Enciclopedia Dantesca (1970)

costellato Andrea Mariani Compare unicamente in Pd XIV 100 sì costellati facean nel profondo / Marte quei raggi il venerabil segno / che fan giunture di quadranti in tondo. Il senso generale della frase [...] è abbastanza chiaro: " le raggianti anime nel cielo di Marte formavano una croce ". Ma l'aggettivo costellati è sempre stato di difficile interpretazione, fin dai commenti più antichi, e ciò dipende, essenzialmente, ... Leggi Tutto

A ME MI, A TE TI

La grammatica italiana (2012)

A ME MI, A TE TI A me mi e a te ti sono casi particolari di quel fenomeno sintattico (detto dislocazione) che consiste nell’anticipare o posticipare un elemento della frase riprendendolo tramite un pronome. [...] Un fenomeno attestato nell’uso dell’italiano fin dalle sue origini. Qui la ripresa riguarda il pronome personale, usato prima nella forma tonica (me), poi in quella atona (mi). Non si tratta propriamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

PREDICATIVO DELL'OGGETTO, COMPLEMENTO

La grammatica italiana (2012)

PREDICATIVO DELL'OGGETTO, COMPLEMENTO Nell’analisi logica, il complemento predicativo dell’oggetto è un nome o un aggettivo che completa il significato del verbo e si riferisce al complemento ➔oggetto [...] della frase. Può trovarsi da solo o essere introdotto da preposizioni o locuzioni preposizionali come ➔da, ➔per, come, in qualità di. Il complemento predicativo dell’oggetto si accompagna ai verbi ➔copulativi che, in forma passiva, reggono il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

costrutto

Enciclopedia Dantesca (1970)

costrutto (sost.) Lucia Onder Il termine ricorre sempre in rima, tre volte nella Commedia e una nelle Rime. È voce di senso scolastico e indica una costruzione sintattica, un periodo, una frase che comunichi [...] un'idea: Rime CVI 55 Ma perché lo meo dire util vi sia, / discenderò del tutto / in parte ed in costrutto / più lieve, sì che men grave s'intenda; Pg XXVIII 147 vidi che con riso / udito avean l'ultimo ... Leggi Tutto

fonologia

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Prima di affrontare la descrizione del sistema fonologico dell’italiano, occorre illustrare brevemente il significato del termine fonologia. Lo studio dei suoni prodotti dall’apparato fonatorio è l’oggetto [...] sono in posizione davanti a pausa; sono lunghe solo in sillaba tonica aperta, ma solo se la sillaba è portatrice di accento di frase: anima /ˈaː.ni.ma/, lettera /ˈlɛt.ːe.ra/, divino /di.ˈviː.no/, profondo /pro.ˈfon.do/, virtù /vir.ˈtu/. Le vocali che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ASSIMILAZIONE REGRESSIVA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – QUANTITÀ CONSONANTICA – DITTONGHI ASCENDENTI

L

Enciclopedia Dantesca (1970)

L È una delle lettere in cui si dispongono, nel cielo di Giove, le sante creature che faciensi / or D, or I, or L in sue figure (Pd XVIII 78), per formare la frase Diligite iustitiam (v. 91). ... Leggi Tutto

sintagma

Enciclopedia on line

sintagma Termine (dal gr. σύνταγμα «composizione, ordinamento») introdotto in linguistica da F. de Saussure per indicare qualsiasi segno in quanto sia costituito da una successione di unità lessicali e [...] , distinti dai rapporti associativi o paradigmatici che intercorrono tra elementi che possono occupare lo stesso posto nella frase: data la frase il cavallo bianco corre sul prato, tra il e cavallo, tra cavallo e bianco ecc. intercorrono rapporti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

poscia

Enciclopedia Dantesca (1970)

poscia Riccardo Ambrosini 1. L'avverbio temporale p., di schietta tradizione toscana e dal significato di " dopo ", " in seguito ", ricorre 12 volte nella Vita Nuova, per lo più a inizio di frase o [...] di proposizione, e in XVI 9 9 Poscia mi sforzo, ché mi voglio atare, e XXXI 14 54 Poscia piangendo, sol nel mio lamento, / chiamo Beatrice, anche a inizio di verso. Per 8 volte in ‛ ragioni ' ritorna la ... Leggi Tutto

Hawthorne, Nathaniel

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Hawthorne, Nathaniel Valerio Massimo De Angelis Sogni e incubi d'America Nel saggio introduttivo al suo romanzo-capolavoro La lettera scarlatta, Nathaniel Hawthorne, scrittore statunitense vissuto nell'Ottocento, [...] riassume in una frase il compito di chi, come lui, scrive romanzi e racconti non realistici, quasi fantastici: "Sognare strane cose, e farle sembrare la verità". In fondo, è questa la chiave per interpretare la sua opera e quella di grandi autori a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVA INGHILTERRA – EDGAR ALLAN POE – HERMAN MELVILLE – ROMANZO GOTICO – MASSACHUSETTS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hawthorne, Nathaniel (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 284
Vocabolario
fraṡe
frase fraṡe s. f. [dal lat. phrasis, gr. ϕράσις, der. di ϕράζω «dire»]. – 1. Espressione linguistica significativa: f. enunciativa, esclamativa, interrogativa, imperativa; f. compiuta, incompiuta. In linguistica, è da taluni intesa come sinon....
frase-chiave
frase-chiave (frase chiave), loc. s.le f. Frase che racchiude il senso fondamentale di un discorso, di un testo, di una vicenda o del pensiero di qualcuno. ◆ Il senatore Francesco Cossiga si è fatto proiettare privatamente e in anteprima assoluta,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali