• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
2839 risultati
Tutti i risultati [2839]
Lingua [551]
Biografie [431]
Grammatica [313]
Storia [201]
Letteratura [191]
Religioni [159]
Temi generali [143]
Diritto [119]
Linguistica generale [105]
Arti visive [104]

facèzia

Enciclopedia on line

facèzia Motto arguto, frase spiritosa. Già nell'antichità si raccolsero f. come quelle di Cicerone; f. si ritrovano poi nella novellistica neolatina. Alle f. G. Boccaccio dedicò la 6a giornata del Decameron; [...] nel Quattrocento umanisti come P. Bracciolini e A. Poliziano raccolsero e inventarono f.; nel Cortegiano B. Castiglione costruì una teoria esemplificata della f. quale arte fondamentale per l'uomo di società ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPRESSIONI E PROVERBI
TAGS: BOCCACCIO – POLIZIANO – CICERONE – UMANISTI

requiem

Enciclopedia on line

Prima parola della frase lat. requiem aeternam dona eis, Domine "l'eterno riposo dona a loro, o Signore", usata in it. per indicare la preghiera d'invocazione per i defunti (derivata dal IV Esdra) che [...] comincia con tali parole; la messa da requiem è la messa per i defunti, così chiamata dalla prima parola del suo introito. In musica, per requiem si intende la composizione musicale dalla quale tale messa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA RELIGIOSA – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
TAGS: ETERNO RIPOSO – OFFERTORIO – PALESTRINA – BENEDICTUS – AGNUS DEI

par condicio

Enciclopedia on line

Espressione (desunta dalla frase par condicio creditorum, usata per indicare il diritto dei creditori del fallimento a essere rimborsati dal debitore fallito tutti quanti in ugual misura percentuale) che [...] designa la condizione di parità tra soggetti del mondo politico, specialmente in periodi di campagna elettorale. Una prima disciplina organica in questo senso è stata posta in essere dalla l. 515/1993, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: TELECOMUNICAZIONI

Libera Chiesa in libero Stato

Enciclopedia on line

Frase coniata da C. de Montalembert e pronunciata più volte da C. Benso di Cavour, fra l’altro, nel discorso al Parlamento con cui appoggiò l’ordine del giorno che acclamava Roma capitale d’Italia (27 [...] marzo 1861). Il motto rimase nell’uso pubblicistico e storiografico, come aforisma efficace del pensiero dello statista sulla soluzione della questione romana nella nuova situazione determinata dalla costituzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPRESSIONI E PROVERBI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: QUESTIONE ROMANA – LIBERALISMO – AFORISMA – CAVOUR

ipse dixit

Enciclopedia on line

Frase latina («l’ha detto egli stesso») con cui ci si richiama all’autorità di qualcuno. Corrisponde al greco αὐτὸς ἔϕα usato, secondo Cicerone, nella scuola pitagorica per convalidare le verità dichiarando [...] che erano state asserite dallo stesso Pitagora. Nel Medioevo la formula fu adoperata con riferimento ad Aristotele, negli ambienti dove egli era considerato come suprema autorità nella filosofia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPRESSIONI E PROVERBI
TAGS: SCUOLA PITAGORICA – ARISTOTELE – FILOSOFIA – CICERONE – PITAGORA

Manichiamo introque

Enciclopedia Dantesca (1970)

Manichiamo introque . Frase attribuita ai Fiorentini, in VE I XIII 2 Locuntur Florentini et dicunt: Manichiamo introque, che noi non facciamo altro. V. FIRENZE: Lingua. ... Leggi Tutto

Vinum non habent

Enciclopedia Dantesca (1970)

Vinum non habent La frase evangelica pronunciata da Maria (Ioann. 2, 3) si trova in Pg XIII 29 La prima voce che passò volando / ‛ Vinum non habent ' altamente disse. È il primo dei tre moniti a carità [...] che si odono dalle voci di spiriti, probabilmente angeli, che invitano le anime degl'invidiosi alla mensa d'amor ricordando episodi di pietà e di carità verso il prossimo; ed esso è costituito appunto ... Leggi Tutto

frasi nucleari

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Frase nucleare è un’etichetta generica e imprecisa con cui si indicano le frasi ‘più piccole’ di una lingua, cioè quelle non composte da altre frasi, combinando le quali si ottengono costruzioni più complesse [...] sono subito accorto di lui (45) do un libro a tua sorella (46) prendi la macchina di tua zia Quanto alle frasi con avverbio, la situazione è diversa secondo la natura dell’avverbio. Se l’avverbio modifica il predicato, può stare normalmente prima o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: NICCOLÒ MACHIAVELLI – PARTICIPIO PASSATO – SINTAGMA NOMINALE – LINGUE ROMANZE – AVVERBIO

negazione

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La negazione di frase è una risorsa che segnala che la situazione descritta in una frase non sussiste: in altri termini, essa inverte il valore di verità di una frase dichiarativa. In italiano, dove essa [...] verbo, come in: (11) d. a Nizza per lavoro non è andato Giovanni, ma Maria Il soggetto può essere negato anche tramite una frase scissa, come in: (11) e. non è Giovanni che è andato a Nizza per lavoro, ma Maria I diversi profili semantici che una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: CONGIUNZIONE SUBORDINANTE – UNIVERSITÀ DI PADOVA – GRAMMATICALIZZAZIONE – LORENZO, SALVI – FRASE SCISSA

sintagma, tipi di

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Nella frase, le singole parole si dispongono in sequenze linearmente ordinate, che formano unità dette sintagmi. Il sintagma (fr. syntagme, ingl. phrase) è una struttura linguistica costituita o da una [...] di sintagmi, cioè il SN, il SV, il SPrep, il SAgg e il SAvv. I tipi presentati sono tutti inferiori al livello della frase. Più avanti (§ 5.6) seguono brevi accenni ad altri tipi di sintagma. Il ➔ sintagma nominale (SN) è un gruppo che ha come testa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: LINGUISTICA STRUTTURALE – COMPLEMENTO DI TERMINE – COMPLEMENTO INDIRETTO – SINTAGMA NOMINALE – PRONOMI PERSONALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 284
Vocabolario
fraṡe
frase fraṡe s. f. [dal lat. phrasis, gr. ϕράσις, der. di ϕράζω «dire»]. – 1. Espressione linguistica significativa: f. enunciativa, esclamativa, interrogativa, imperativa; f. compiuta, incompiuta. In linguistica, è da taluni intesa come sinon....
frase-chiave
frase-chiave (frase chiave), loc. s.le f. Frase che racchiude il senso fondamentale di un discorso, di un testo, di una vicenda o del pensiero di qualcuno. ◆ Il senatore Francesco Cossiga si è fatto proiettare privatamente e in anteprima assoluta,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali