Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] Frantz Fanon, il mondo del colonialismo è una realtà scissa inesorabilmente in due tronconi che non comunicano se non degli emergenti. La linea del vertice è implicita in questa frase apparsa nell’editoriale di un giornale cinese: «Sotto un sistema ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Guicciardini
Matteo Palumbo
L’immagine dell’«uomo del Guicciardini» delineata da Francesco De Sanctis (1869) sembrava riassumere tutti i vizi della «razza italiana»: la simulazione, l’opportunismo, [...] e la variabilità dell’esperienza. Ma quest’altra non va scissa dal controllo e dalla disciplina che la ragione introduce. La che ne costituiscono l’originale grandezza.
La prima frase della Storia d’Italia mette immediatamente innanzi al lettore ...
Leggi Tutto
Il participio è un modo non finito del verbo (➔ modi del verbo), suddiviso in una forma detta passata (amato) e una presente (amante), entrambe continuazioni dirette delle forme equivalenti latine (amatus [...] 1994: 35)
Infine, il tempo composto può comparire in forma scissa (participio passato + che … + verbo), come in (15): : 108)
La relativa participiale ha lo stesso valore temporale di una frase relativa di modo finito. Vale a dire che, in un esempio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Da Elvis in poi i cantanti rock godono di un’aura particolare che li pone al di sopra [...] un’operazione finzionale di reintegro di una soggettività precedentemente scissa. Se questo carattere finzionale è comune a ogni impostosi nella contemporaneità e da Andy Warhol fissato nella frase “Tutti possono avere 15 minuti di successo” e ...
Leggi Tutto
Meinecke, Friedrich
Domenico Conte
Tra i maggiori se non il maggiore storico tedesco del Novecento, nacque a Salzwedel nel 1862 e morì a Berlino nel 1954. Secondo Meinecke, M. è una personalità «storico-mondiale» [...] Meinecke a Chabod in una lettera del gennaio del 1928, ricalcano una frase famosa del libro del 1924:
Il mondo storico sta innanzi a noi incrinarsi della fiducia nella positività della storia, sempre scissa fra natura e spirito, fra etica e politica, ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] e senza ‛maschere' la realtà dell'esistenza, ormai scissa irrevocabilmente dalla verità fenomenica: sono proprio gli espressionisti che forma classica, espressa soprattutto nel periodo e nella frase di otto battute. Le battaglie combattute, le ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] di Pietro e Paolo, anche questa comunità cristiana si fosse analogamente scissa in due parti. Come che sia, la lettera di Clemente dà decisivo della Sede romana²⁹ furono compendiate nella famosa frase: "Roma locuta, causa finita". In realtà la ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] piemontesi e che lo stesso Nina rievoca, nel contesto di una frase che, tra l’altro, nitidamente esplica l’idea della Santa Sede per il condizionamento di un’opinione pubblica cattolica scissa tra un intransigentismo più papalino di quello del papa ...
Leggi Tutto
Croce: la lezione di De Sanctis
Emma Giammattei
La grande fedeltà
All’indomani della morte di Benedetto Croce, Gianfranco Contini e Francesco Flora posero con ragioni complementari la questione del [...] La riflessione sul lascito teorico di De Sanctis non va scissa dunque dalla dimensione dialogica e polemica. Per queste continue al confronto «tra vecchio e nuovo significato» di una «frase», critica letteraria, appunto, che a Croce suonava ormai ...
Leggi Tutto
Surrealismo
Vicente Aguilera Cerni
di Vicente Aguilera Cerni
Surrealismo
sommario: 1. Genesi, natura e irradiazione del movimento. 2. Il surrealismo e l'arte. 3. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Genesi, [...] costola di dada, una costola doppiamente e dialetticamente scissa, poiché ogni negazione implica un'affermazione e ogni distruzione non consono (questo, parafrasando e generalizzando la celebre frase di Lautréamont: ‛Bello come l'incontro fortuito, ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...