SINOTTICI, VANGELI
Alberto Pincherle
. Il fatto della molteplicità, ma anche sostanziale unità dei Vangeli ha ben presto destato l'interesse della Chiesa e spinto, per es., Eusebio di Cesarea a redigere [...] in punti diversi del racconto, quella che sostanzialmente è la stessa frase; ma, spesso, questa è data una volta in una forma critici, di cui alcuni hanno pensato anche a una doppia recensione, altri oggi tendono a usare questo simbolo esclusivamente ...
Leggi Tutto
PROGRESSO
Guido Calogero
. L'evoluzione del concetto di progresso è naturalmente collegata in modo assai stretto a quella del concetto di storia: per i suoi presupposti generali v. storia. Il concetto [...] più superficiale (e con esplicito parallelismo formale rispetto a una frase di San Paolo, che può quindi far pensare a una altro fine, un motivo caro ai teorici medievali della doppia verità, egli considera l'antichità come depositaria del vero ...
Leggi Tutto
GREGORIO VIII, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Alberto di Morra, nato a Benevento nel primo decennio del sec. XII, era figlio di Sartorius, appartenente a una importante famiglia di quella città. [...] le regole metriche cui dovevano sottostare le sillabe conclusive di ogni frase - che da lui prese il nome di "stylus gregorianus". dichiarandosi disposto a risolvere la grave questione della doppia elezione dell'arcivescovo di Treviri che, scoppiata ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] miei antenati, e genitori, la mia nascita, et educatione giovanile, doppo la quale per attendere a più gravi studij passai a Roma, e alla visione ultima, indicibile, non connotata da alcuna frase esplicativa, dell'Ercole seminudo con la pelle del ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] e Inquisitor in Terra ferma" (37). Le parole e le frasi-chiave di una Serenissima appena uscita dal suo "secolo di ferro" richi intorno 100 mila ducati per un allestimento di noviziato e 100 doppie in una cena", ma, "se il publico dimanda ad essi 1 ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] non rifiutò dal Comune ventimila franchi di viatico"(225). Una frase quanto meno infelice, che però ha il merito di far erano stati piazzati sul terreno in modo che potessero tirare a doppia carica e con un angolo di 42-45 gradi: ciò aveva ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] scrittura, per ripetere all'infinito una parola o una frase.
Bibliografia
M. Amari, Biblioteca arabo-sicula, ossia per l'area babilonese), risulta comune l'uso della linea doppia per lo spessore murario (benché inizialmente riservata a mura urbiche ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] in un verso spesso citato del suo Vākyapadīya (Della frase e della parola): "Un oggetto, con sforzo definito allo sguardo dell'anima. (59-61ab)
Il testo gioca sul doppio senso di guṇa: 'qualità, talenti artistici' in riferimento alla danzatrice ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] piace, / e sparge un odor grato di viole»; e infine nell'Inverno la doppia strofetta: «Quel faggio che tant'aria / co' verdi rami ingombra / e tanto intorno ad un tema, in cui non è una sola frase, un solo epiteto, un solo verso stonato e che s ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] pubblicamente i cattolici a simili interventi, con una frase ("gittate alle fiamme quelle stampe scellerate") alla quale
Al governo veneziano di Sarto va attribuita una doppia rilevanza, per la complessiva riorganizzazione della Chiesa cattolica ...
Leggi Tutto
doppio
dóppio agg. [lat. dŭplus, dal tema di duo «due»]. – 1. a. Che è due volte tanto, che è due volte la grandezza o la quantità considerata come base o come normale: ricevere d. paga; fare d. fatica; avere d. razione; prendere d. dose;...
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...