FONETICA (dal gr. ϕωνητικὴ [τέχνη] "[scienza] dei suoni" fr. phonétique; sp. fonética; ted. Phonetik, Lautlehre; ingl. phonetics)
Giulio BERTONI
Giulio PANCONCELLI-CALZIA
Il pensiero costruisce sé stesso, [...] della durata assoluta e dei singoli fonemi a quella della parola o della frase) richiedono poco tempo. La fonetica sperimentale ha dimostrato che la cosiddetta "consonante doppia" non è un fonema articolato due volte, ma un fonema semplice tenuto più ...
Leggi Tutto
MUSAICO (da un gr. μουσαϊκόν "[opera] paziente, degna delle Muse": la forma però non è documentata; in tarda età si ha in greco μονσαῖον, μούσιον, μούσωσις, in latino musēum o musīum)
Carlo Alberto PETRUCCI
Carlo [...] nero. Vediamo infatti, accanto alla treccia semplice, quella doppia raccordata al centro da cordicelle, e in tutto simile un voto di buon augurio a quanti oltrepassino la soglia. La frase è accompagnata con figure simboliche, e cioè: il malocchio su ...
Leggi Tutto
RICONOSCIMENTO
Paolo Ercoli
Giorgio Sommi
Luigia Carlucci Aiello
Giorgio Musso
Premessa: riconoscimento di configurazioni. − I primi tentativi di r. automatico, risalenti agli inizi del 20° secolo, [...] acustici, elettrocardiogrammi, ecc.), oppure di r. di certe parole o frasi in sequenze di caratteri;
r. in due dimensioni, nel caso di tra parole, ma spesso la successione tra due plosive (doppia ''t'') può produrre un'assenza di segnale anche più ...
Leggi Tutto
FRUTTA (fr. fruits; sp. frutos; ted. Obst; ingl. fruitage)
Fabrizio CORTESI
Aristide CALDERlNl
*
Le frutta, a seconda della natura e della consistenza del pericarpo (v. frutto), possono distinguersi [...] tempo suo; e può essere significativa di una realtà la frase di Varrone (De re rust., I, 2, 6) a pieno vento: 6-10; id. a mezzo: 5-6; id. a U semplice: 0,80; id. a U doppia: 1,60; id. a palmetta: 2-2,40; id. a forme basse: 3-4. Cotogno: 3-5. Fico a ...
Leggi Tutto
SCISMA
Alberto PINCHERLE
Agostino TESTO
Alberto PINCHERLE
Mario NICCOLI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
. Il termine latino schisma è semplice traslitterazione del gr. σχίσμα (cfr. σχίξω e il lat. scindo) [...] sua volontà di un papa italiano, soprattutto con la famosa frase: "Romano lo volemo o almanco italiano". Ed è facile università di Bologna nel 1378 aveva espresso il suo parere sulla doppia elezione di quell'anno; che la linea di condotta dell ...
Leggi Tutto
RETORICA (ἡ ῥητρική [τέχνη], rhetorica)
Gino FUNAIOLI
Fausto GHISALBERTI
*
Esigenze politiche e sociali diedero la spinta a dettar norme che facessero capaci di parlare in pubblico e di condurre per [...] la retorica da siffatte grettezze e l'eloquenza dalla bella frase ritmica e dai versetti sonori, restituendo all'arte del Romanticismo, benché siano rimaste sopravvivenze della teoria stilistica della doppia forma, la nuda e l'ornata, per es. nelle ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA LETTERATURA
Romolo Runcini
. Una disciplina critica nuova, come la s. della l., incontra le prime difficoltà nella stessa definizione del suo statuto epistemologico. Essendo nuova, [...] resistenze alla s. della l. appaiono fortemente legittimate da una doppia perplessità: da una parte i letterati, educati allo studio della registrare nel testo letterario il passaggio dell'immagine, della frase, in un certo stile; dello stile in una ...
Leggi Tutto
HUGO, Victor-Marie
Pietro Paolo Trompeo
Nacque a Besançon il 26 febbraio 1802, morì a Parigi il 22 maggio 1885. Suo padre, Léopold-Sigisbert (1774-4828) che il poeta volle far credere d'origine nobile, [...] et les Ombres) e per quello (dal 1844 al 1851, doppia infedeltà, verso Adèle e verso Juliette) con l'intellettuale signora Biard a vetrate gotiche, anche per le spezzature del ritmo sulla frase poetica, simili a quelle del vetro sulla pittura. V. ...
Leggi Tutto
HUMBOLDT, (Karl) Wilhelm, barone von
Gaetano Marcovaldi
Nacque a Potsdam il 22 giugno 1767 da Alexander Georg, maggiore dell'esercito prussiano, che morì nel 1779, e Marie nata von Colomb vedova von [...] medesimo elemento può investire immediatamente l'unità della frase, esprimendola come una parola complessa comprendente le di nuovo è Goethe il modello sublime che rivela, nella sua doppia tendenza, all'arte e all'indagine naturale, l'impulso unico ...
Leggi Tutto
SPIONAGGIO
Giovanni NOVELLI
*
. È la segreta attività volta a ottenere informazioni sull'intima organizzazione, specialmente militare, di uno stato, sia in pace sia in guerra. Esigenze di carattere [...] qualche volta falsi, che talora giuocano una partita doppia, facendo la spia di entrambi i belligeranti.
In attribuisce anzi a questo, allorché sconfisse il maresciallo di Soubise, la frase: "il maresciallo si fa sempre seguire da un centinaio di ...
Leggi Tutto
doppio
dóppio agg. [lat. dŭplus, dal tema di duo «due»]. – 1. a. Che è due volte tanto, che è due volte la grandezza o la quantità considerata come base o come normale: ricevere d. paga; fare d. fatica; avere d. razione; prendere d. dose;...
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...