Diciottesima lettera dell’alfabeto latino.
Linguistica
Origini
Le sue origini sono controverse: non si sa con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci avessero presa a modello per la lettera da [...] prive di funzione distintiva. In particolare è sempre sorda: l’s doppia (es., osso); l’s iniziale di parola davanti a vocale (per l’s tra vocali nel corpo della parola o anche soltanto nella frase, al pari delle occlusive sorde p, t, k nella stessa ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] d'una tradizione religiosa e culturale assai cospicua. Questa doppia fortuna storica e religiosa ha fatto sì che il che concerne il progressivo uso e abuso di parole e frasi arabe) conobbe quel processo di raffinamento e perfezionamento stilistico che ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] ancor lontani poeti di Lesbo), l'aulo semplice e il doppio ecc.
Nella riassunzione ionica (Omero e lo ionizzante Esiodo e due organi, concordi con i cori, si rispondono frase a frase. Dalle Sacrae symphoniae di Giovanni Gabrieli l'orgoglioso splendore ...
Leggi Tutto
OMERO
Giorgio Pasquali
. A O. la tradizione più antica assegnava ben più che non gli lascino oggi anche i critici più conservatori. Già nel sec. VII Callino citava la Tebaide attribuendola a lui. Poco [...] , tondo, che l'eroe può manovrare. L'Iliade conosce la doppia coppa di Nestore che ha il riscontro più immediato in una tazza il più eminente. E questi re sono subito nella stessa frase chiamati con il nome che indica il magistrato della polis, ...
Leggi Tutto
TURCHI.
Ettore ROSSI
Carlo TAGLIAVINI
Ernst KUHNEL
Egon WELLESZ
Sommario: Etnologia e storia (p. 519); Le lingue turche (p. 523); La lingua 'osmānlï (p. 526); Letterature (p. 527); Arte (p. 533); [...] , v. armonia, pp. 527-28). Gli affissi compaiono per lo meno in doppia forma e si dispongono generalmente in tre gruppi: 1. a - ä; 2. . XV in poi accoglie migliaia di vocaboli, persino frasi e costruzioni sintattiche dell'arabo e del persiano; anche ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] Baroni e C. Jacoboni negli anni Settanta per l'analisi di frasi melodiche di corali luterani (1976, 1983) e successivamente applicata da molto ampia, che sintetizza la posizione e la doppia anima dell'etnomusicologia nel quadro delle scienze umane ...
Leggi Tutto
METRICA (gr. μετρική [τέχνη]; da μέτρον "misura")
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ambrogio BALLINI
Giorgio PASQUALI
Salvatore BATTAGLIA
Nicola FESTA
Andreas HEUSLER
Roman JAKOBSON
È il complesso dei [...] riscontra anche in quello accadico e negli scarsi avanzi di quello aramaico) è il procedere della frase secondo una serie di doppî versi dei quali il secondo ricalca l'andamento del primo, sia ripetendone la dicitura mediante espressioni sinonimiche ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] , razze o lingue. Ma può anche riposare su una doppia illusione: che ci sia in essa un relativo sincronismo, è mentale". Ma M.P.E. Littré, nel 1877, si riferisce a una frase presa dalla filosofia positivista di H. Stupuy, dove la parola ha già il ...
Leggi Tutto
LUCE (lat. lux; fr. lumière; sp. luz; ted. Licht; ingl. light)
Giovanni POLVANI
Giulio Carlo ARGAN
Lo studio delle modalità dei fenomeni luminosi e le ipotesi sulla natura della luce costituiscono [...] di adattare la sua concezione ondulatoria ai fenomeni della doppia rifrazione allora da poco scoperta (1669) e illustrata da gli altri fenomeni ottici complicati dal movimento terrestre". La frase "non soltanto l'aberrazione stellare" è per avvisare ...
Leggi Tutto
Sociologia
Paolo De Nardis
Sandro Bernardini
Alain Touraine
Alessandro Ferrara
Jeffrey C. Alexander - Paul B. Colomy
(XXXI, p. 1019; App. III, ii, p. 761; IV, iii, p. 356; V, iv, p. 15)
I temi generali [...] di comportamento capace di conciliare proprio la 'doppia contingenza' dell'interazione: quella degli orientamenti Dewey 1927; trad. it. 1971, p. 127). In questa frase, nella quale Dewey non intende lamentare né una mancanza di omogeneità culturale ...
Leggi Tutto
doppio
dóppio agg. [lat. dŭplus, dal tema di duo «due»]. – 1. a. Che è due volte tanto, che è due volte la grandezza o la quantità considerata come base o come normale: ricevere d. paga; fare d. fatica; avere d. razione; prendere d. dose;...
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...