La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Il primo periodo dell'astronomia islamica
Régis Morelon
Il primo periodo dell'astronomia islamica
Le fonti dell'astronomia araba
La [...] molto vicina al testo greco e la struttura della frase originaria è conservata nella maggioranza dei casi; il e la distanza angolare fra C e A risulta uguale ‒ vista da T ‒ al doppio di L′O′, l'elongazione media Luna-Sole. Il punto D si muove su un ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] adoperate da Carducci «paiono polvere di pimpirimpì»: p. 991), di frasi idiomatiche («il Regaldi ha preso due piccioni a una fava, di subordinazione e con frequenti accapo. Un esempio (la doppia barra // segna il capoverso):
Genova pei suoi edifizi è ...
Leggi Tutto
Documentario
Adriano Aprà
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, e perciò, in generale, [...] la voce. Il metodo corrente nel d. era quello del suono doppiato. Agli inizi ci si limitò ad aggiungere la musica a film français", 30 mars 1948, 144), non a caso aperto da una frase di Welles ("Ciò che mi interessa al cinema è l'astrazione"), ...
Leggi Tutto
Ovidio Nasone, Publio
Ettore Paratore
Il poeta latino (Sulmona 43 a.C. - Tomi sul Mar Nero 17 d.C.) è in If IV 90 collocato nel Limbo accanto a Omero, Orazio, Lucano.
Il primo accenno a O. che troviamo [...] -122 Come in lo specchio sol, non altrimenti / la doppia fiera dentro vi raggiava, il Mattalia ha avuto il merito da O. in Met. III 407 ss.; e al solito la frase dantesca riecheggia le espressioni più significative dell'episodio ovidiano: ché dire a ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La matematica
Karine Chemla
Annick Horiuchi
Andrea Eberhard-Bréard
La matematica
La rinascita della matematica e la tarda tradizione settentrionale
di Karine [...] scomparso. Un esempio è dato dalla 'regola della doppia falsa posizione' descritta nei Nove capitoli la cui portata le parole, sono cioè integrate nella struttura grammaticale della frase. Il procedimento di risoluzione dei sistemi di equazioni ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] gravemente compromesso. Si realizza la fattispecie della doppia alienazione descritta dal keniota Ngugi wa Thiong’ G5, degli emergenti. La linea del vertice è implicita in questa frase apparsa nell’editoriale di un giornale cinese: «Sotto un sistema ...
Leggi Tutto
GALILEI, Galileo
Ugo Baldini
Nacque a Pisa il 15 febbr. 1564 da Vincenzio e Giulia Ammannati.
I Galilei (detti così dal nome o soprannome d'un antenato, il cui cognome era Bonaiuti) appartenevano alla [...] Pisa e si disse lieto che "haviate riavuto Galileo". La frase è stata collegata a studi con i padri vallombrosani: secondo Viviani maggiore di quella pisana. Al rinnovo nel 1599 ebbe provvigione doppia, e nel 1606 una di 520 fiorini, inconsueta per i ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
FRANCESCO GALGANO
sommario: 1. Il diritto e l'economia nelle esperienze storiche: a) la società comunale; b) le monarchie assolute; c) la società liberale. 2. L'esperienza del [...] a vostro favore?", si dice che essi pronunciassero la frase innalzata poi a vessillo delle scuole economiche del Settecento: ossia la potestà di imperio. Essi non godono di una ‛doppia capacità': hanno solo la capacità di diritto privato.
Dal corpo ...
Leggi Tutto
La figura di Costantino nell’Ordo Panegyricorum
I panegiristi e la nascita del potere costantiniano
Giulia Marconi
La voce si propone di indagare l’immagine che di Costantino hanno fornito i Panegirici [...] è pronunciato da un anonimo retore in occasione della doppia celebrazione della promozione di Costantino ad Augusto e del di condizionare fortemente la verità storica: nella stessa frase Massenzio è trattato come figlio suppositus di Massimiano ( ...
Leggi Tutto
Lingua derivata dal latino, l’italiano fa parte della famiglia romanza (detta anche, meno spesso, neolatina) insieme a francese, spagnolo, portoghese, gallego, catalano, romeno e altre minori. A causa [...] che l’italiano è l’unica lingua romanza in cui si abbia una doppia ‹q› (soqquadro), e in cui il digramma ‹gl› si /essa, essi; v. tab. 1).
Seguendo questa partizione, dovremmo avere frasi come
(16) egli ha messo il guinzaglio al cane ed è uscito con ...
Leggi Tutto
doppio
dóppio agg. [lat. dŭplus, dal tema di duo «due»]. – 1. a. Che è due volte tanto, che è due volte la grandezza o la quantità considerata come base o come normale: ricevere d. paga; fare d. fatica; avere d. razione; prendere d. dose;...
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...