Algebra
Irving Kaplansky
sommario: 1. Introduzione. 2. Gruppi in generale. 3. Gruppi semplici finiti. 4. Gruppi infiniti. 5. Gruppi liberi. 6. Gruppi abeliani infiniti. 7. Anelli in generale. 8. Corpi. [...] reali, D è il corpo dei numeri reali o quello dei numeri complessi oppure è l'algebra con divisione dei quaternioni (teorema di Frobenius).
3 dei gradi dei polinomi usati è limitato. La frase ‛algebra metrica completa' significa che nell'algebra ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] del numero due; naturalmente, la realtà è più complessa di quella descritta da entrambi i miti (Staal 1993b espressioni del linguaggio naturale; per esempio, f(x,y) può rendere la frase 'Bruto ha ucciso Cesare', f(x,y,z) 'Giovanni diede il libro ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Euclide e la matematica del IV secolo
Reviel Netz
Euclide e la matematica del IV secolo
Sappiamo del IV sec. a.C. più di quanto non sappiamo del V, ma è sempre molto poco. Fra [...] altra parte della dimostrazione sembra probabile che la prima frase sia di Eutocio, e quindi da questo inizio non nel caso del famoso ‘ultimo teorema di Fermat’). Se la soluzione è complessa, o non è stata trovata, vi sarà certamente interesse, in un ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La geometria da Apollonio a Eutocio
Reviel Netz
La geometria da Apollonio a Eutocio
Il periodo di formazione del canone geometrico greco si estende dal 200 a.C. al 550 d.C., come [...] i suoi predecessori non avrebbero mai usato, è la frase finale dell’introduzione («è ora di finire questa introduzione nel Libro VII della Collezione. Pappo ed Eutocio erano nel complesso molto competenti sia nello scoprire le lacune in un argomento, ...
Leggi Tutto
DE GIORGI, Ennio
Enrico Moriconi
Nacque l’8 febbraio del 1928 a Lecce figlio di Nicola e di Stefania Scopinich.
La madre proveniva da una famiglia di navigatori di Lussino, mentre il padre era insegnante [...] dove occorre: alla fine si ottiene una tesi, che è un’altra frase in cui pure appaiono queste parole. E oltre a questo non c’è della diffusa convinzione che di ogni realtà, per quanto complessa, si possa elaborare un modello matematico, è però ...
Leggi Tutto
Linguistica
La parte della linguistica che studia la connessione di unità minori a formare unità maggiori. In questo senso si parla anche di fonetica sintattica (o sandhi, con il termine della grammatica [...] sintagmatici si applicano regole speciali che li trasformano in altri tipi più complessi (e mostrano in questo stesso modo il legame tra tipi diversi). Le frasi attive, per es., sono prodotte dal componente sintagmatico, quelle passive risultano da ...
Leggi Tutto
In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano un complesso organico o una sua parte; è così chiamato anche il [...] organizzazione sintagmatica che si rileva concretamente nell’esecuzione (frase, periodo, discorso) di un sistema linguistico, in e dalle quali essi derivano la loro funzionalità rispetto al complesso.
In sociologia s’intende per s. sociale il sistema ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] due volte. Si trattava, però, di un testo molto lungo e complesso, per nulla indicato per un corso universitario della Facoltà di arti e, sviluppò anche a partire dall'interpretazione di questa frase presente nel Centiloquium attribuito a Tolomeo (ma ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Giuseppe Cambiano
Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Sapere globale e distinzioni tra discipline
Nella Grecia antica, [...] per iscritto per chi vuole apprenderle". Questa frase potrebbe riferirsi a uno scritto sui mathḗmata c 7-d 3; 161 e 4-7; 164 e 7 - 165 a 3); lo stesso complesso di competenze, d'altra parte, è assegnato al suo allievo Teeteto (145 a 1-9). Così ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La scienza della musica negli scritti arabi
Amnon Shiloah
La scienza della musica negli scritti arabi
Un itinerario teorico nell'affascinante [...] autorevole, nel quale solitamente si presenta l'opera originale frase per frase, con l'aggiunta di note e commenti. Tre di non fu in grado in alcun modo di interpretare la complessa terminologia del trattato. Ciononostante, il sistema di notazione, ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...