MORSELLI, Guido
Valentina Fortichiari
– Nacque a Bologna il 15 agosto 1912, da Giovanni, imprenditore chimico e farmaceutico, e da Olga Vincenzi, figlia di uno degli avvocati più in vista della città.
Non [...] a braccio e appeso sulla parete dietro la scrivania: la stessa frase, tratta dal Vangelo di Matteo («Etsi omnes, non ego»), rimasto incompiuto, ma ricco di trovate e dalla trama assai complessa: un romanzo dal titolo Uonna (uomo-donna), storia di un ...
Leggi Tutto
Gentile, Gemelli e l’Università Cattolica del Sacro Cuore
Michele Lenoci
L’incontro tra Giovanni Gentile e padre Agostino Gemelli (1878-1959) non è solo il confronto tra due studiosi, ma è anche il [...] dal pensiero moderno; occorre, cioè, per usare una frase che io ho usata per sintetizzare il nostro compito, di Gentile, il rettore pubblica un Necrologio, in cui riscostruisce la complessa figura del filosofo e i suoi meriti, così come ribadisce le ...
Leggi Tutto
guerre civili
Giorgio Cadoni
Crisi e rovina della Repubblica romana
Per indagare tanto appassionatamente le ragioni dell’inarrestabile declino della «romana repubblica», M. aveva più di un motivo. Che [...]
Ben si comprende che di una questione tanto complessa e problematica M. abbia proposto analisi che, riferirsi ai cittadini romani, presi nella loro totalità. Ma nella frase immediatamente precedente aveva parlato della declinante «virtù» dei «nobili» ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con una tensione realistica capace di cogliere la tragicità dei fatti quotidiani, [...] romantico Chateaubriand, Beyle si indirizza verso una frase concisa e naturale, attenta a cogliere i comportamento si rivela soprattutto intenzionale. La sua personalità complessa e instabile spesso lo rende straordinariamente ricettivo verso le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La tecnica del montaggio fu sviluppata e perfezionata dal regista americano David [...] di altri personaggi), come indichiamo tra parentesi, ad esempio, nella frase seguente: “Ero con Bob Doran, è in un momento pazzo reso attraverso una tecnica narrativa e di montaggio molto complessa che include, ad esempio, anche l’assemblaggio di ...
Leggi Tutto
primo
Aggettivo (e sostantivo) largamente usato in D., il cui impiego più usuale, come nella lingua contemporanea, è quello di numerale ordinale, quando cioè esso indica l'inizio di una serie, che può [...] sopra tutti, quieto), mentre prima rota (Pd XIII 12, in una complessa metafora astronomica) sta per il " Primo Mobile "; infine, sempre in la fortuna di prima vacante, si ha una frase tipica del linguaggio curiale dell'epoca: interessante al ...
Leggi Tutto
Pelagio II
Claire Sotinel
Nato a Roma da una famiglia di origine germanica, forse gota, come suggerisce il nome del padre Vnigildus, P. succedette a Benedetto I, dopo una vacanza di quasi quattro mesi, [...] , i quali, con Facondo d'Ermiane, insistevano sull'impossibilità di manipolare anche una sola frase del concilio senza attentare alla sua autorità complessiva. D'altra parte, P. dichiarava ai vescovi scismatici (questo termine, nella seconda lettera ...
Leggi Tutto
NIKIAS (Νικίας, Nicias)
G. Becatti
2°. - Pittore greco, ateniese, figlio di Nikodemos, operante nel IV sec. a. C. Sulla sua attività abbiamo varie notizie nelle fonti letterarie. Plinio soprattutto (Nar. [...] animali del suo tempo (ζῷα ἄριστος γράψαι τῶν ἐϕ᾿ αὑτου), ma la frase è stata interpretata già dal Letronne nel 1836 nel senso, invece, di "dipinger l'episodio mitico si svolgeva in una più complessa narrazione, in una cornice fastosa, con Andromeda ...
Leggi Tutto
Comunicazione
Pio Enrico Ricci-Bitti
La struttura della comunicazione
La comunicazione interpersonale (o faccia a faccia) può essere considerata come l'insieme dei fenomeni che permettono lo scambio [...] accettare implicitamente l'ipotesi che la comprensione di una frase avvenga solo quando il messaggio è collocato all'interno è comunicativo e ciò che non lo è. Il problema è complesso e investe soprattutto l'area del comportamento non verbale. A ...
Leggi Tutto
Marco Roscini
Abstract
Vengono esaminati i requisiti per l’esercizio della legittima difesa nel diritto internazionale, in particolare la nozione di «attacco armato» e la necessità, proporzionalità [...] necessaria per mantenere o ristabilire la pace e la sicurezza internazionale». La complessità e l’importanza della norma, in particolare la sua prima frase, richiedono un’interpretazione dettagliata che, nei limiti di spazio consentiti, verrà ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...