La teoria neoselezionista dell’evoluzione
Giorgio Bernardi
In biologia esistono problemi di dettaglio e problemi di natura fondamentale, ossia problemi la cui soluzione porta a conclusioni di carattere [...] poche solide ipotesi.
Le teorie classiche dell’evoluzione
La frase più famosa nel libro On the origin of species ( nucleotidi del DNA. Questo approccio ha permesso di frazionare i complessi DNA-ligando sulla base della densità del ligando sul DNA. ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Bernardo, detto il Bibbiena
Giorgio Patrizi
Nacque a Bibbiena, nel Casentino, il 4 agosto 1470 da Francesco e da Francesca Nutarrini.
Secondo alcune fonti la sua famiglia sarebbe stata tra le [...] Rimini, poi da Cesena e da Forlì, condusse una complessa trattativa che si concluse nel settembre con la rinuncia del Della opera. E suona da epigrafe per l'intero personaggio D. la frase di Fulvia nella Calandria che, come ricorda Padoan, ha la ...
Leggi Tutto
BENCI, Antonio, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Nacque a Firenze da Iacopo di Antonio e da monna Tommasa probabilmente tra il 1431 e il 1432. Il soprannome deriva - secondo una consuetudine fiorentina [...] nella chiesa di S. lacopo sopr'Arno a Firenze.
La personalità complessa del Pollaiolo, se consente in taluni casi di discernere con precisione per cui il B. quasi non fece altro, tuttavia la frase dà la misura dell'importanza che ebbe nell'arte sua il ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Coscienza
Giulio Tononi
La coscienza si può definire in modo intuitivo come ciò che scompare quando dormiamo un sonno senza sogni, oppure quando siamo sottoposti a un'anestesia generale [...] ultimo una struttura nervosa altrettanto ricca di neuroni e altrettanto complessa? E perché siamo coscienti quando siamo svegli e quando ordinate nella giusta sequenza, a formare una frase sintatticamente corretta che esprime esattamente ciò che ...
Leggi Tutto
prosa
Francesco Tateo
Il largo e vario uso che D. fece della p., l'importanza e l'originalità da lui attribuita all'esperimento della p. volgare, e le sparse considerazioni che egli espresse usando [...] della p. come composizione analoga alla poesia, ma libera dai più complessi legami del verso. In If XXVIII 1 le parole sciolte sono e infine l'uso del relativo conferiscono dignità alla frase, dall'altra la prolessi (v.) delle proposizioni causali ...
Leggi Tutto
La polemica di Gentile con Federigo Enriques
Gaspare Polizzi
Gentile ed Enriques sulla scena della filosofia italiana del primo Novecento
Quando Gentile recensisce nel 1908 sulla «Critica» (6, pp. [...] Enriques, rivolta a Croce, nella quale segnalerà che «la frase in cui ho qualificato Hegel come una grande fantasia e un pubblico di massa, poco adatto a padroneggiare la specificità complessa e spirituale della disciplina, di «trascinarsi dietro una ...
Leggi Tutto
potere
Domenico Consoli
Verbo di uso amplissimo. Riguardo alle forme D. si avvale di una notevole libertà: nella II singol. indic. pres. accanto al comune puoi figura una volta puoi (Vn XXII 14 7, ma [...] XXXIII 75) il valore del verbo, associato all'incerto senso dell'intera frase, si rivela esso stesso incerto. Non c'è dubbio però che qui oggetto verso cui tal potere s'indirizza (per la complessa questione, v. la voce UGOLINO della GHERARDESCA).
...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Roberto
Achille De Nitto
Nacque a Roma, terzo di quattro figli, il 21 luglio 1875 da Ettore, professore di antichità classiche nell'università, di famiglia borghese napoletana, e da Eloisa [...] (1907), pp. 275 ss., in molti punti dissenziente ma nel complesso favorevole; Ildivieto d'alienazione del pegno nel diritto greco e romano, pretestuoso incidente con il regime: per una frase che egli avrebbe occasionalmente pronunciato all'indirizzo ...
Leggi Tutto
vendetta
Alessandro Niccoli
Giovanni Diurni
Oltre che nella Commedia, compare una volta nelle Rime e tre nel Fiore, in accezioni, e spesso anche in passi, strettamente connessi con quelli in cui è [...] di danneggiare chi gli ha fatto del male, il senso complessivo appare più tenue, meno crudo, di quanto la stessa espressione .
La connessione fra v. e ‛ ira ' ricorre anche nella frase con cui viene indicata e spiegata la presenza di Ulisse e Diomede ...
Leggi Tutto
grazia [plur. anche graze, nel Detto]
Domenico Consoli
Andrea Ciotti
Quando non è termine dottrinale (v. oltre), il vocabolo indica precipuamente un complesso di qualità e di virtù - attinenti in particolare [...] che ne tocca la sostanza, come sembra doversi dedurre dalla frase che subito segue, e in connessione causale, il passo tematici della g., ma attraverso di essi e la complessa serie di problemi e di discussioni collaterali s'individuano chiaramente ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...