Adriana Polveroni
Musei del 21° secolo
«È il pubblico che si espone all’arte e non viceversa» (Gino De Dominicis)
Superluoghi dell’arte contemporanea
di Adriana Polveroni
28 maggio
Con l’inaugurazione [...] ’arte contemporanea.
Forzandone il lato metaforico, la frase di De Dominicis non si riferisce esclusivamente al virtù della trasparenza architettonica, ‘si espone’ alla città in una complessa e simultanea attività del vedere: le opere, la città e se ...
Leggi Tutto
Marco Lopez de Gonzalo
Abstract
Preliminarmente, viene precisata la definizione di nave. La nave viene poi presa in considerazione nella sua consistenza materiale e nella sua qualità di bene mobile registrato. [...] 11, d.P.R. 14.11.1972, n. 1154. Più complessa è la situazione per quanto riguarda le piattaforme petrolifere ed i rigassificatori territorio, del diritto di battere la sua bandiera». L’ultima frase del comma 1 del citato art. 91 aggiunge che tra lo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L'economia civile
Vera Negri Zamagni
Pier Luigi Porta
Le tappe del pensiero economico in Italia
Far risalire la nascita dell’economia moderna ad Adam Smith è prassi assai diffusa, ma il grande studioso [...] homo homini natura amicus. A volte gli si contrappone la frase homo homini deus con significato non dissimile. Di qui l’importanza cui il lavoratore è un minuscolo tassello di un complesso sistema governato da una struttura gerarchica e da catene ...
Leggi Tutto
MINIATURA - Area bizantina
J. Lowden
La m. bizantina, eccezionalmente ricca e complessa, è testimoniata da decine di migliaia di manoscritti prodotti nell'arco cronologico di durata dell'impero bizantino [...] . all'interno della cultura e della società bizantina nel suo complesso.La m. bizantina deve essere esaminata nella sua specificità e modo, che talvolta traducevano una parola o una frase direttamente in un'immagine, talaltra seguivano la narrazione ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Riformatori Lombardi, Piemontesi, Toscani - Introduzione
Franco Venturi
Riforma: questo il proposito che accomunò i piccoli ed attivi nuclei illuministi che in ogni centro d'Italia [...] d 'una recensione del «Journal encyclopédique», d'una frase aggiunta nell'opera Dell'orgoglio nazionale di Zimmermann e, Piscitelli, R. Romano, l. Imberciadori, ecc. Una utile opera complessiva è quella di G. CANDELORO, Storia dell'Italia moderna, I, ...
Leggi Tutto
Diritto e letteratura
Richard H. Weisberg
Introduzione
I rapporti tra diritto e letteratura costituiscono un campo particolarmente fecondo per l'indagine interdisciplinare. Il diritto, che fin dalle [...] della letteratura". Tra questi elementi figura l'interesse per le complessità del linguaggio. Lo scrittore e l'uomo di legge possono qualche modo il pensiero stesso viene trasfigurato dalla frase una volta che questa viene trovata. Nei vincoli ...
Leggi Tutto
Sistemi, teoria dei
Francesco Pardi
Introduzione
Il termine sistema rientra negli usi tradizionali sia del linguaggio ordinario che di quello di molte discipline, quali la matematica e la filosofia. [...] , p. 54) secondo cui "un sistema è un complesso di elementi che stanno in interazione" risulta intuitivamente comprensibile, ciò che è detto è detto da un osservatore". Questa frase di Humberto Maturana e Francisco Varela è divenuta celebre tra ...
Leggi Tutto
Iconografia
FFrancesco Gandolfo
Davanti a ciò che è stato realizzato sotto la diretta committenza di Federico II, è parso possibile chiedersi se, per la prima volta nella storia, alcune delle immagini [...] 2, p. 669). In realtà una lettura disincantata della frase rivela che l'intenzione era stata quella di diffondere un' il ruolo e a definirne il potere.
È a decorazioni complesse di questo tipo che si lega la raffigurazione contenuta all'esterno ...
Leggi Tutto
Realtà e finzione nell’arte contemporanea
Luca Panaro
Il crescente rapporto tra realtà e finzione nel mondo d’oggi, o meglio la straordinaria capacità della finzione di diventare realtà, emerge con [...] gruppo statuario, la scritta the world is yours. Una frase che per Barbieri è una riflessione sulla capacità della finzione messo in scena una sua presunta vicenda sentimentale. La complessa installazione composta da centinaia di testi, foto e video, ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Muovendo dalla radice della parola sovranità (che deriva chiaramente da super) e dunque dalla generica idea che qualcosa sta sopra qualcos’altro, viene indagato brevemente [...] ritiene sovrano venga ucciso o comunque scacciato dal potere. Per usare una frase abusata ma efficace il re è re perché gli altri lo credono del sovrano assoluto c’è ora una organizzazione complessa che vede al vertice almeno tre poteri distinti, ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...