Le leggi razziste
Anna Foa
Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statuto di inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] tratta di una nazionalizzazione parallela, per ricorrere alla frase famosa di Momigliano e alla sua rilettura gramsciana11, cattolico tra il 1870 e il 1938 e del suo complesso e ambiguo rapporto con l’antisemitismo razziale è stata egregiamente ...
Leggi Tutto
Neuroscienza computazionale
Paolo Del Giudice
Decodificare, emulare, stimolare e comprendere l’attività nervosa: sono le quattro sfide oggetto di questo breve saggio. Ognuna, formidabile e intrecciata [...] . 2000).
Il fondamento scientifico della fiducia espressa nella frase riportata risiede in una serie di esperimenti che hanno il nome). La substantia nigra fa parte di un complesso di strutture subcorticali, collettivamente chiamate gangli della base. ...
Leggi Tutto
metafora
Francesco Tateo
Figura retorica consistente nell'usare in luogo del vocabolo proprio un vocabolo diverso attinto ad altro campo semantico. Il trasferimento del vocabolo da un campo a un altro [...] il limite del singolo vocabolo, come prescriveva l'insegnamento retorico, e a costruire complesse immagini in cui l'uso traslato si ripercuote sull'intera frase, sviluppando quel linguaggio tropologico che è fra le più tipiche note dell'espressione ...
Leggi Tutto
Francesco Petrarca: Prose - Introduzione
Guido Martellotti
Sul finire del secolo XVIII il signor Jean-Baptiste Lefebvre de Villebrune, filologo avventato e caparbio, in un codice miscellaneo della biblioteca [...] (cfr. p. 1050 sg.). Ricordo che su queste frasi amava fermarsi Vittorio Rossi parlando nelle sue lezioni dell'umanesimo Un'altra linea di sviluppo si potrebbe indicare nella complessa opera del Petrarca, e tocca problemi più profondamente ...
Leggi Tutto
Riccardo Milano e Fabio Salviato
Microfinanza
"Regala un pesce oggi
e sfamerai un uomo per un giorno,
insegnagli a pescare
e lo sfamerai per la vita"
Un anno per
il microcredito
18 novembre
Si apre con [...] il rammarico di quanto non è stato fatto. La frase, però, dà altresì per scontata la realtà economico-finanziaria microcredito non si riduce a questo. Al contrario è una realtà complessa che, mentre da un lato intende generare un aumento del reddito ...
Leggi Tutto
Sistema di logica come teoria del conoscere
Biagio de Giovanni
Un’opera che si completa negli anni
Il primo volume del Sistema di logica come teoria del conoscere fu pubblicato da Giovanni Gentile nel [...] a cura di E. Garin, 1991, p. 456).
Non sembra una frase più o meno canonica, e la pubblicazione, a distanza di appena un la realtà fuori di sé, meno scontato era il senso complesso della parola conoscere, che cosa di nuovo dovesse contenere dentro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Marginalismo
Domenico da Empoli
Definizione e storia
Il marginalismo ha avuto inizio nei primi anni Settanta del 19° sec. quasi contemporaneamente in tre diversi Paesi, per un fenomeno di ‘scoperta [...] decrescenti.
Non entriamo comunque in questa sede nel tema complesso del fondamento etico di questo principio. Quel che importa poi nei fenomeni di distribuzione (p. 221).
Queste frasi conclusive di un dotto saggio da parte di uno studioso ...
Leggi Tutto
Gabriele D'Annunzio: Poesie teatro prose
Mario Praz
Ferdinando Gerra
Si può presentare d'Annunzio in forma antologica, con la sola eccezione di Alcyone? Potremmo ricordare a nostro favore come egli [...] suoi viaggi d'America? A questo modo l'opera complessiva del Poeta ha finito per presentare l'aspetto d'una rivela nuove visioni a cui i miti non offrono che dei pretesti». Una frase dei Carnets di Moreau: «Esiste un al di là astratto che trasporta lo ...
Leggi Tutto
L’implicito: forme e funzioni
Marina Sbisà
Il campo dell’implicito
Il grande sviluppo che gli studi sul linguaggio hanno avuto nel 20° sec. ha messo in luce, fra l’altro, anche la questione dell’implicito. [...] modo anormale, non è normale», per cui se confrontiamo le seguenti frasi
(17) Giorgio ha fatto fermare la macchina,
(17a) Giorgio testo, a seconda che ne intuisca semplicemente il significato complessivo (nel qual caso si troverà ad aver accettato, ...
Leggi Tutto
Paolo Lazzara
Abstract
L’annullabilità e l’annullamento degli atti amministrativi costituisce ancora oggi il principale strumento di effettività del diritto amministrativo a garanzia dei fondamentali [...] anche per questo genere di vizi.
Un altro profilo di complessità attiene alla coincidenza tra l’ambito oggettuale dei cd. vizi procedimento, sia nell’ipotesi generale prevista dalla prima frase dello stesso secondo comma.
Con la precisazione che ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...