Complessità sociale
Niklas Luhmann
Storia del concetto di complessità
Il concetto di complessità designa la possibilità di descrivere l'unità (di un sistema, di un ambiente, del mondo, ecc.) ricorrendo [...] sono prodotti interamente all'interno del sistema. Una frase è tale unicamente all'interno di una lingua. riuscire a osservare e descrivere la realtà dal punto di vista della complessità in un modo adeguato al concetto stesso. Fino a oggi, invece, ...
Leggi Tutto
Memorialisti dell'Ottocento. Tomo III
Carmelo Cappuccio
Questo nuovo tomo di memorialisti dell'Ottocento si aggiunge a due precedenti già apparsi in questa stessa collana. Si amplia così uno sfondo [...] si volse a realizzare l'unità effettiva del paese. La famosa frase del d'Azeglio - ora bisogna fare gl'Italiani - è in di danza. I tempi delle sue memorie erano stati certo molto più complessi e tormentati di quanto le apparisse, - e le fu dato tanto ...
Leggi Tutto
Callisto I, santo
Emanuela Prinzivalli
Il Catalogo Liberiano dà come termini del suo episcopato il periodo dal 218 al 222. Una qualche incertezza permane sulla data di inizio, legata a quella dell'anno [...] dei cimiteri comunitari, della escavazione dei complessi sotterranei (si confrontino ad esempio l' fuggire" in "fuggendo". Gli editori sono dunque unanimi nel dare alla frase il senso seguente: C. non vuole bestemmiare affermando che il Padre ...
Leggi Tutto
Simboli politici
David I. Kertzer
I simboli fondamentali della politica
La politica è, al suo livello più fondamentale, un processo simbolico. In quanto espressione della cultura, essa è formata da [...] massa ed energia [...]. Al centro politico di ogni società complessa vi sono sia un'élite che governa sia un insieme esperienza europea della monarchia, questo sentimento è incarnato nella celebre frase "L'État, c'est moi". Come osserva Bourdieu (v ...
Leggi Tutto
Grafica multimodale
Dario Russo
Dalla stampa ai pixel
Il graphic design o ‘progetto grafico’ o, più semplicemente, ‘grafica’ ricopre oggi un ruolo sempre più rilevante. Con la rivoluzione industriale, [...] IN MAIUSCOLO! Questo non solo mi dà l’impressione di rendere complessa la scrittura, ma mi fa anche male agli occhi! In ogni può essere contenuta in un semplice messaggio di testo. Una frase come ‘ti voglio bene’ non ha forse più significato quando ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L’economia civile (1750-1850)
Pier Luigi Porta
Il periodo che intercorre tra la metà del Settecento e la metà dell’Ottocento presenta caratteri di unitarietà di particolare interesse per quanto concerne [...] .
Affrontiamo qui il problema di una valutazione critica complessiva del periodo a cavallo tra i due secoli. Genovesi economista, 2007, p. 42). A volte gli si contrappone la frase homo homini deus: il significato non è dissimile (cfr. Natoli 2004, ...
Leggi Tutto
Croce epistolografo
Emma Giammattei
Forma epistolare e pensiero dialogico
L’epistolografia crociana, solo di recente focalizzata dagli studiosi come elemento distintivo e quindi sottratta alla mera [...] insieme ideale, che all’aumento cospicuo di informazione complessiva fa registrare l’esclusione della dissonanza. L’immagine il ritorno della Vita come Storia. In modo speculare, la frase dalla quale si è preso l’abbrivo – bisogna scrivere lettere ...
Leggi Tutto
Responsabilità sanitaria e processo
Alberto Tedoldi
La riforma della responsabilità sanitaria contiene numerose disposizioni processuali, in quella visione pragmatica e rimediale che domina il nostro [...] entità della proposta, secondo quanto prevedono l’art. 91, co. 1, seconda frase, c.p.c. e l’art. 13 d.lgs. n. 28/2010 cognizione non esige lo svolgimento di alcuna particolare né complessa istruttoria. È scelta questa non nuova nel nostro ordinamento ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La psichiatria e i suoi nuovi modelli
Roy Porter
La psichiatria e i suoi nuovi modelli
La concezione della malattia mentale nel XVIII sec. non deve essere studiata [...] con il cervello. L'idea del sistema nervoso come un complesso di condotti o cavi che convogliano onde o impulsi portò a efficace di qualunque farmaco, dichiarò Battie con una frase che sarebbe diventata lo slogan della psichiatria britannica ...
Leggi Tutto
Controllo e privacy della vita quotidiana
Stefano Rodotà
Dalla tutela della vita privata alla protezione dei dati personali
Sono state le innovazioni tecnologiche a riaprire, agli inizi degli anni Settanta [...] report (2002) di Steven Spielberg. Nel primo film viene pronunciata una frase rivelatrice: «La privacy? È morta trent’anni fa. L’unica privacy sociale e istituzionale dei sorveglianti.
Questa più complessa dimensione può essere colta, e valorizzata, ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...