La pensione di vecchiaia e quella anticipata
Pasquale Sandulli
La pensione di vecchiaiae quella anticipata
La riforma pensionistica prosegue, fra continuità ed innovazione, nel passaggio da un Governo [...] , e per altro verso si è sviluppata nella articolata e complessa disciplina di sostegno del reddito contenuta negli artt. 2 e è espressione che si riferisce al soggetto logico della frase precedente, dunque a «i coefficienti di trasformazione», e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Aurelio Peccei e i limiti dello sviluppo
Roberto D. Peccei
Gli studi sul futuro
Gli studi sul futuro in Europa hanno le loro radici nella creazione negli anni Cinquanta negli Stati Uniti di vari think [...] la situazione in cui si trovava l’umanità con la frase «the predicament of mankind», già usata ai Lincei. Peccei mondiale, che tenesse in conto tutte le sue connessioni e complessità. Ozbekhan si mise al lavoro subito, basandosi sulla metodologia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Dalla legge veneziana del 1474 alle privative industriali
Bruno Muraca
La storia dei brevetti nel nostro Paese è complessa, e vanta nobili origini. Il 19 marzo 1474, nella Repubblica di Venezia, venne [...] delimitare l’applicazione dell’istituto dell’esproprio per pubblica utilità in modo tale da impedire abusi e soprusi autoritari. La frase «cum questa però condition, che altri cha i autori non li possi exercitar» sembra voler sancire che, anche nel ...
Leggi Tutto
ritmo
Gian Luigi Beccaria
111. Con accezione metaforica del termìne si è episodicamente parlato per D. come per altri poeti di ritmo (mentale), riguardo all'alternarsi dei personaggi, ricorrere d'immagini [...] è composto d'insiemi, e concepito come immanente alla complessa rispondenza dei versi nella terzina (o nella strofa, se ascendenti o crescenti, e parti discendenti, o decrescenti, della frase) che, tra due periodi ritmici, segna il passaggio da ...
Leggi Tutto
per
Aldo Duro
La preposizione ha in D. un totale di 3320 ricorrenze: 1386 nella Commedia, 220 nella Vita Nuova, 236 nelle Rime, 1161 nel Convivio, 282 nel Fiore, 35 nel Detto. Non è mai presente, nelle [...] per color che dietro a noi restaro (Pg XI 23 e 24).
Più complesso il significato di If XXI 129 deh, sanza scorta andianci soli, / se III 6, Pg XXXII 14); per tanto, perciò, tuttavia (in frase negativa, If XV 100 Né per tanto di men parlando vommi / ...
Leggi Tutto
Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELFI (Δελϕοί, Delphi)
S. Ferri*
B. Conticello
Città e santuario in Grecia, nella regione della Focide, situato sulle pendici meridionali del Parnaso a circa [...] trova come divinità centrale Posidone, in origine divinità assai complessa del mare, della terra e degli inferi. Al Disgraziatamente il nome è andato perduto ed è rimasta solo una frase che significa: "... eseguì anche le figure che stanno dietro". ...
Leggi Tutto
Emozioni e retorica in vendita: il linguaggio pubblicitario
Fabio Rossi
I messaggi della pubblicità
Sulla pubblicità si è scritto moltissimo, almeno a partire dagli anni Cinquanta. Il testo dei messaggi [...] questi spot riprendono un vecchio «Renault Weekend: we can»), alla deformazione di frasi fatte: «Si saldi chi può» (poster, 2007-08); «L’apparenza chi avesse visto lo spot televisivo, abbastanza complesso, che esaltava la stabilità e la silenziosità ...
Leggi Tutto
Linguaggio e scienza cognitiva
Diego Marconi
Premessa
«La questione più importante nello studio del linguaggio umano è quella del suo posto nella natura: di che tipo di sistema biologico si tratta, [...] in ingresso, rappresentati a loro volta dallo stato iniziale complessivo del sistema. Se il sistema è interpretato come Liberman e altri, secondo cui la forma fonetica di una frase è ricostruita da un ascoltatore mediante la produzione attiva di ...
Leggi Tutto
Geometria: nuovi orizzonti
Luca Migliorini
I tempi della matematica sono più lunghi di quelli di altre scienze. Per la natura stessa, semplice e fondamentale, degli oggetti studiati (i numeri e le figure [...] dei punti in un campo qualsiasi. Come nel caso dell’ampliamento complesso del campo reale, ogni campo ha una chiusura algebrica, è cioè geometrico, sintetizzata in tutt’altro contesto nella frase di René Thom ‘capire è geometrizzare’, affonda ...
Leggi Tutto
L’origine della collaborazione animale e umana
Andrea Levi
La cooperazione tra individui è un fenomeno comunemente osservato in differenti popolazioni animali che raggiunge forme di complessità particolare [...] termini semplici questo concetto è riassunto dalla celebre frase del genetista John B.S. Haldane (1892-1964 lo stesso e di conseguenza lo scambio viene fatto. La situazione diventa più complessa nel caso in cui uno dei due sia un amorale (per es., A ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...